Idee e soluzioni

Come trasformare un buio sottotetto in una luminosa mansarda

«Qualunque attività in casa diventa più piacevole se c’è tanta luce naturale» dice Sergio, che qui vive (e gioca!) coi suoi bambini

Siamo a Milano all’ultimo piani di una palazzina dei primi ’900 ‘all’ombra’ del Bosco Verticale: un sottotetto, già precedentemente abitato, è stato ristrutturato da Sergio allo scopo di trasformarlo nella casa per la sua giovane famiglia.

Il punto di forza? Le grandi finestre in falda che consentono alla luce di entrare in abbondanza e dare vita a spazi in evoluzione.

«Ho sempre amato vivere nelle mansarde perché c’è la possibilità di avere luce zenitale, che è molto più profonda, penetra negli ambienti e soprattutto è mutevole durante l’arco della giornata» dice.

Le scelte fatte

La casa è stata totalmente ridisegnata per ottenere una grande zona giorno più 3 camere e 2 bagni ma preservando elementi importanti come le travi originali lasciate a vista. Ai lucernari esistenti ne sono stati aggiunti di nuovi per moltiplicare la luce.

Il tocco di stile

Il parquet che corre in tutta la casa e richiama nella finitura le travi del tetto.

 

progetto Sergio Gobbi e Studio Bartolomeo Fernandez Architetti
foto Andrea Segliani
testi Elena Favetti

Testi

Elena Favetti

Progetto

Sergio Gobbi e Studio Bartolomeo Fernandez Architetti

Foto

Andrea Segliani