Il living della mansarda all'ombra del Bosco Verticale di Milano. Qui abitano Sergio Gobbi, architetto e co-titolare del brand di accessori tessili Pijama, e i suoi 2 figli. Divano Söderhamn [Ikea],
poltrona, cuscini e tappeto [Pijama], panca Quaderna 710
[Zanotta].
Il living è sempre pronto a cambiare configurazione
grazie al divano modulare che può diventare sofà
più due poltrone e alla seduta a sacco rivestita con
tessuto Pijama. La zona pranzo è un’esplosione
di pezzi di design, dal mobile contenitore modulare
al tavolo e alle sedie in bianco e giallo. Anche la
panca per la tv è un’icona: è la Quaderna, del 1973.
All’inizio Sergio aveva optato
solo per le tende interne, in
seguito ha aggiunto anche le
schermature esterne per
avere più comfort termico in
tutta la casa. In cucina ci
sono tapparelle soft, nelle
altre stanze a lamelle rigide.
Sono state installate in
una sola giornata di lavoro. Tavolo 25 [Desalto], sedie All Plastic Chair [Vitra],
sospensione Unfold [Muuto], mobile [USM Modular Furniture].
«Il mio posto del cuore è la cucina. Passo qui un
sacco di tempo con i bambini sia a colazione sia a
merenda. Cuciniamo insieme su questo piano
che è sotto le finestre, luminosissimo, e a volte ci
sembra quasi di stare all’aperto» racconta Sergio.
Quando il sole è ‘troppo’ la tenda rende la luce
più soft. Di notte si fa buio totale con la tapparella.
Cucina in laccato bianco e marmo di Carrara con top in acciaio disegnata da
Sergio, coniglio-gioco bianco [Qeeboo], finestra a bilico elettrica in
legno bianca [cm 114x140] di [Velux]. Il parquet a listoni posati nel senso
della larghezza della casa è in rovere
americano. Già presente, è stato
restaurato e integrato dove si è reso
necessario per la nuova distribuzione
degli spazi; infine è stato scurito per
renderlo omogeneo al colore delle travi.
Quando il sole è ‘troppo’ la tenda rende la luce
più soft. Di notte si fa buio totale con la tapparella. Tenda filtrante plissettata manuale
[cm 114x140] e tapparella Soft [cm 114x140] di [Velux].
Il bagno padronale aggiunge
al parquet a listoni piani
e rivestimenti in marmo di
Carrara. Protagonista la
vasca installata proprio sotto
la finestra... per momenti
di relax vista cielo.
Nella
camera matrimoniale il
letto è addossato a una
boiserie in cartongesso che
serve da testiera e anche
come mensola, e sembra
‘uscire’ dalla parete con
i mattoni originali lasciati a
vista ma dipinti in bianco. La tenda interna oscurante plissettata
filtra la luce naturale e crea atmosfera, ma aiuta
anche a riparare l’ambiente dal caldo e dal freddo. Letto
matrimoniale [Moormann].
La stanza dei bambini è stata
organizzata con arredi
modulari che sfruttano al
massimo lo spazio disponibile
anche in altezza. I letti sono
compatti da cm 70x160 e le
librerie basse sono anche
facilmente accessibili a Lisa e
Michele. Lettini,
librerie e tessili [Ikea]. Finestra a
bilico elettrica in legno bianca [cm
114x140] con tenda oscurante
plissettata [cm 114x140] e
tapparella elettrica a lamelle rigide
[cm 114x140] di [Velux].
Il bagno dei bambini
è
organizzato con una doccia
sotto la finestra e sanitari
compatti dato che l’ambiente
è largo soltanto 95 cm. La
finestra elettrica si apre
facilmente con la app ogni
volta che si vuole arieggiare. Lavabi, sanitari, vasca e
docce [Ceramica Flaminia] e rubinetti
[Dornbracht].
«Qualunque attività in casa diventa più piacevole se c’è tanta luce naturale» dice Sergio, che qui vive (e gioca!) coi suoi bambini
Siamo a Milano all’ultimo piani di una palazzina dei primi ’900 ‘all’ombra’ del Bosco Verticale: un sottotetto, già precedentemente abitato, è stato ristrutturato da Sergio allo scopo di trasformarlo nella casa per la sua giovane famiglia.
Il punto di forza? Le grandi finestre in falda che consentono alla luce di entrare in abbondanza e dare vita a spazi in evoluzione.
«Ho sempre amato vivere nelle mansarde perché c’è la possibilità di avere luce zenitale, che è molto più profonda, penetra negli ambienti e soprattutto è mutevole durante l’arco della giornata» dice.
Le scelte fatte
La casa è stata totalmente ridisegnata per ottenere una grande zona giorno più 3 camere e 2 bagni ma preservando elementi importanti come le travi originali lasciate a vista. Ai lucernari esistenti ne sono stati aggiunti di nuovi per moltiplicare la luce.
Il tocco di stile
Il parquet che corre in tutta la casa e richiama nella finitura le travi del tetto.
progetto Sergio Gobbi e Studio Bartolomeo Fernandez Architetti foto Andrea Segliani testi Elena Favetti
Testi
Elena Favetti
Progetto
Sergio Gobbi e Studio Bartolomeo Fernandez Architetti