Giardinaggio

Scopri la Ceropegia woodii, detta collana di cuori

Alice Delgrosso Alice Delgrosso

Questa pianta unisce resistenza e bellezza. I suoi sottili tralci ricadenti sono una cascata di piccole foglie a forma di cuore. Facile da curare e adatta anche ai principianti, è pronta a conquistarti con il suo fascino romantico

Provenienza: scoperta in Africa meridionale nel 1881 dal botanico John Medley Wood, La Ceropegia woodi è universalmente nota come ‘String of Hearts’. Oltre a un bel fogliame, produce anche curiosi fiorellini tubolari, simili a minuscole trombette!

Posizione: vuole luce intensa e indiretta, ma nei mesi invernali sa tollerare anche qualche ora di sole diretto. Se le foglie diventano più pallide o con spazi eccessivi tra loro, probabilmente ha bisogno di più luce. Se noti invece sfumature violacee intense nella pagina inferiore delle foglie, hai trovato la posizione perfetta per lei!

Acqua: è una succulenta, non ama gli eccessi d’acqua. Innaffiala solo con il terreno completamente asciutto: in estate 1 volta a settimana, in inverno ogni 15-20 giorni. Se le foglie appaiono leggermente raggrinzite, significa che ha sete.

Fioritura: piccoli, violetti, a forma di trombetta, i suoi fiori possono sbocciare in qualsiasi momento dell’anno, in modo particolare se la pianta riceve la giusta quantità di luce. Discreti e affascinanti, sono il piccolo extra che la rende ancora più speciale.

Temperatura: non esporla a temperature sotto i 16 °C. In estate, se vuoi, puoi spostarla all’aperto, ma sempre in un angolo ombreggiato e riparato dal vento.

Cure speciali: preferisce un substrato leggero e drenante come quello per piante grasse o un mix di terriccio con perlite e sabbia. Nella stagione di crescita (primavera-estate), puoi darle un fertilizzante liquido per succulente ogni 4 settimane.

Da sapere: propagarla è semplicissimo! Puoi moltiplicarla attraverso le sue escrescenze tuberose (piccole perle che nascono lungo i tralci) o con talee, semplicemente interrando un segmento di ramo di 2-4 cm in un terriccio leggermente umido.

Varietà: offre diverse varietà, ognuna presenta dettagli unici: qui puoi riconoscere la Ceropegia woodii variegata con foglie screziate di bianco e rosa e la Ceropegia sandersonii con rami carnosi e fiori verdi più grandi.

Stile: la Ceropegia woodii è la scelta ideale per chi desidera portare bellezza in casa senza... troppo sforzo! È perfetta in vasi sospesi, dove i suoi tralci possono scendere creando un effetto a cascata, come anche posizionata su mensole e librerie. Amatissima dai bambini, è la pianta che consiglio anche per avvicinare i più piccoli alla coltivazione.

Testi

Alice Delgrosso