Cabina Cover Open per ‘walk-in closet’: struttura in alluminio finitura bronzo, fianchi e schienali in vetro acidato bronzo, top e base in alluminio bronzo, ripiani in vetro bronzo trasparente [Rimadesio, su progetto].
La struttura è formata da profili metallici che, fissati a terra e a soffitto o muro, reggono l’attrezzatura.
Il sistema Antis ha montanti a parete verniciati Moka Shine [Alf DaFrè, modulo da cm 96,6 con 2 mensole, 1 contenitore, 2 cassetti e tubo appendiabiti da € 1.200].
Ha la struttura simile a quella di un armadio tradizionale, quindi con fianchi, tramezzi, top e schienale, ma è senza le ante perché pensato come interno di una cabina. La composizione NC402 è in nobilitato Quarzo e laccato Flora [Moretti Compact, cm 414,5x52,2x258h € 2.885].
La struttura composta da moduli componibili autoportanti e dotabili di ante
ti permette di comporre mini
(o maxi) guardaroba. Square in nobilitato Eucalipto ha il
telaio in finitura Carbon Grey [Febal Casa, cm 308x59,5x257,8h prezzo su progetto].
La struttura
è composta da uno schienale a pannelli e da profili di sostegno metallici, detti cremagliere, ai quali si aggancia l’attrezzatura. La cabina Flexy ha lo schienale in pannelli Cretto Cashmere e reggimensole brunito [Zalf, cm 404x177,1x259,2h su progetto].
Grazie ai nuovi sistemi super versatili, oggi per la cabina armadio si creano soluzioni praticamente tailor made che si adattano al centimetro e si possono personalizzare.
Ecco 4 tipologie di strutture per ricavare una vera stanza guardaroba adattabile ai tuoi spazi attuali e pronta per esigenze future!
Con montanti
La struttura è formata da profili metallici che, fissati a terra e a soffitto o muro, reggono l’attrezzatura. Il sistema Antis di Alf DaFrè ha montanti a parete verniciati Moka Shine completati da mensole, contenitori, cassetti e tubo appendiabiti. I montanti consentono anche di attrezzare la cabina anche con praticissime cassettiere su ruote.
L’attrezzatura si posiziona lungo i profili all’altezza desiderata e con i montanti a soffitto, la cabina si sistema anche a centro stanza. È iperflessibile perché la struttura portante priva di fianchi si adatta anche a pareti e pavimenti irregolari e, all’occorrenza, si smonta facilmente per riadattarla in contesti diversi.
A spalla portante
Ha la struttura simile a quella di un armadio tradizionale, quindi con fianchi, tramezzi, top e schienale, ma è senza le ante perché pensato come interno di una cabina. Un esempio è la composizione NC402 di Moretti Compact, in nobilitato Quarzo e laccato Flora.
A boiserie
La struttura è composta da uno schienale a pannelli e da profili di sostegno metallici, detti cremagliere, ai quali si aggancia l’attrezzatura. La cabina Flexy di Zalf, ad esempio, ha lo schienale in pannelli Cretto Cashmere e reggimensole brunito. Puoi fissarla su pareti in muratura o, su conferma di un tecnico, su muri in cartongesso rinforzato. Attrezzata senza suddivisioni, può essere riadattata a spazi nuovi, anche se smontarla può risultare impegnativo.
Freestanding
La struttura composta da moduli componibili autoportanti e dotabili di ante ti permette di comporre mini (o maxi) guardaroba. Square di Febal Casa, in nobilitato Eucalipto, ha il telaio in finitura Carbon Grey. Abbinando moduli diversi puoi creare una cabina lineare o ad angolo.