All’imbottutura in lana e
piumino di Perla si
aggiungono fiocchi di legno
di Cirmolo che ha la
proprietà di rilassare e di
regolare la pressione
arteriosa [DaunenStep].
Dorico ha 2 rulli esterni in
crine e l’interno in lana che
sostengono e massaggiano le
vertebre cervicali. Le loro
dimensioni vanno in base alla
persona [Pedano].
Perché il sonno sia davvero rigenerante, il cuscino ha una grandissima importanza. La regola base? La testa e la spina dorsale devono essere allineate. Ma questo è solo l’inizio... leggi qui
SE DORMI A PANCIA IN GIÙ
Il guanciale ideale deve essere tra i più bassi quindi intorno ai 10 cm in modo da garantire l’allineamento testa-spina dorsale e sufficientemente morbido, aerato e traspirante per accogliere il capo evitando il rischio di soffocamento e che venga trattenuta l’umidità.
SE DORMI SUL FIANCO
In questo caso meglio un guanciale alto, intorno ai 14 cm: deve accogliere la testa mantenendola in posizione orizzontale per evitare torcicollo e dolori. Il materiale deve garantire il corretto sostegno quindi meglio sia medio-rigido.
SE DORMI SUPINO
A chi dorme sulla schiena è consigliato un cuscino medio-alto possibilmente in memory foam che accoglie la testa e allo stesso tempo la sostiene in modo ottimale senza che si creino tensioni al collo. In questo caso serve che sia medio-morbido.
I MATERIALI
Cosa c’è dentro i guanciali? Scoprilo qui per scegliere quello che fa per te.
• Lana: ha effetto termoregolante, cioè aiuta il corpo a mantenersi fresco in estate e caldo in inverno, aiuta a ridurre il sudore perché lo assorbe e poi lo fa evaporare.
• Piume e piumino: sono traspiranti, deumidificanti e termoregolanti, riducono i punti di pressione e danno molto comfort.
• Poliestere: è morbido, anallergico, traspirante, elastico e accoglie il capo in modo uniforme.
• Memory Foam: è una schiuma elastica che accoglie e sostiene bene la testa senza creare punti di pressione e riprende la sua forma originale quando la testa si sposta. Ipoallergenico, può assumere forme diverse: la classica saponetta o la doppia onda per la cervicale.