Combinazione 1:
AZZURRO + GIALLO
Divano Matisse con sedute allungabili separatamente e schienali in piuma d’oca in
tessuto smacchiabile, qui color carta da zucchero
[Divani.Store, cm 180x102/140x95h].
Fodera per cuscino Alabama in cotone con disegni geometrici differenti su fronte e retro in giallo limone e bianco dal tocco Fifties [La Redoute Interieurs, cm 40x40].
Tappeto rotondo Vortex in azzurro con due fasce sottili perpendicolari a contrasto. Si
possono personalizzare colori, dimensioni e materiali [Besana, ø cm 200].
Madia bassa Recta qui in laccato giallo con parte centrale a tre cassetti e due vani laterali chiusi da ante che si possono aprire a 180°
[Alf DaFrè, cm 186,8x55x78,2h].
Combinazione 2:
ROSSO + CELESTE
Divano componibile Ladigue, qui in rosso, con meccanismo interno che permette di allungare le singole sedute di quanto si desidera fino a 20 cm [Alf DaFrè, cm 294x102x74h].
Tappeto in fibra di viscosa dalla trama leggera e dal disegno dégradé che sfuma
dall’azzurro al bianco-grigio Stripes Party [G.T. Design, da cm 200x300].
Madia Mondrian con struttura laccata liscia Bristol, 2 ante laccate lisce Bristol e Fango,
più cassetto laccato liscio Brick terracotta [Giessegi, cm 92x42,3x107,2h].
Combinazione 3:
VERDE + LIME
Divano T-Pad in velluto verde formato da due moduli da cm 80x120 posti perpendicolarmente a cui sono agganciati schienali e braccioli [Twils, cm 230x95/135x70h].
Tappeto realizzato in 100% lana organica annodata a mano della coll. Ciclopi mod. Sasso dalla forma a fagiolo, qui in color giallo Narciso
[Amini, cm 170x280].
Madia Self Up con frontali e schienale in vetro verde lichene sahara come profili, fianchi e base a piedini in alluminio, più top in marmo Calacatta [Rimadesio, cm 257x48,5x78h].
Devi arredare il living ma non sai ancora come abbinare i colori di mobili e accessori? Prima di scegliere, consulta la nostra guida alle combinazioni che stanno bene insieme: in questa prima parte ti consigliamo le tonalità per uno stile fresco e contemporaneo. Dall'azzurro e giallo al rosso e celeste, al verde e lime
Ami i colori ma non sai mai come combinarli?
La regola per comporre una palette è 60-30-10. Parti da un colore base da usare per il 60% del locale (pareti, divani e arredi principali), abbina una nuance più chiara o più scura che pesi il 30% e dai un twist con il colore d’accento (10%) da usare su accessori, lampade e tessili
Sai cos’è il colore d’accento?
È una tonalità solitamente brillante, pop, a volte acida o shock che si usa a piccole dosi per dare più risalto alle nuance di base. In linea generale appartiene allo spettro caldo se la base è fredda e viceversa.
Come scegliere la palette?
Prima di tutto asseconda il tuo gusto personale, poi devi valutare la luminosità della stanza: se è piccola e con poca luce meglio usare tonalità chiare, se è grande e ben illuminata punta tranquillamente sulle scure.
Combinazione 1: AZZURRO + GIALLO
Il colore del cielo e del mare, freddo e chiaro, nelle sue varie sfumature è il più rilassante e chiama, per contrasto, un giallo pieno e intenso che gli aggiunge calore.
Combinazione 2: ROSSO + CELESTE
Ami i toni caldi? Osa un rosso brillante per i mobili principali, da abbinare a uno più soft su wallpaper o anche a soffitto. Accostato al celeste sarà più elegante!
Combinazione 3: VERDE + LIME
Il colore del bosco dà subito un senso di intimità ma richiede una tinta acida a contrato: il giallo lime gli dona energia e lo rende frizzante e primaverile.