Combinazione 1:
TERRACOTTA + BLU KLEIN
Divano Fibonacci con meccanismo relax che
puoi posizionare in qualsiasi punto. È sfoderabile e dotato di telecomando [Dondi Salotti,
cm 274x105/167x85/105h].
Tappeto Vichy a quadretti qui nella variante colore Raspberry-Blue: in lana tessuta a telaio, è
realizzabile su misura con larghezza tra 70 e 600
cm e lunghezza a piacere [Kasthal].
Madia con basamento a piedini in metallo brunito e top color mattone più frontali di ante e cassetti Plana color mattone con pomelli Roll bruniti [Zalf, cm 120x45,5x76,5h].
Combinazione 2:
BIANCO + MATTONE
Divano Portofino in tinta neutra dal design minimal e dalle forme eleganti con sedute profonde dotate di funzionali cuscini poggiareni
[Dàmeda, cm 302x100/232x100h].
Fodera per cuscino d’arredo Höstagille in velluto a coste in nuance rosso mattone.
Super morbida e confortevole, è un’edizione limitata [Ikea, cm 50x50].
Tappeto Hertz realizzato in lana con una lavorazione particolare che conferisce un
caratteristico effetto tridimensionale tono su
tono [Ditre Italia, cm 200x300].
Nadia Side, qui in laccato opaco rugiada Kera Invisible White: è formata da moduli base Wallover abbinati a fianchi stondati ‘a parentesi’
[Caccaro, cm 260x45,5x99h].
Combinazione 3:
RUGGINE + FUCSIA
Divano Favola in nocciola con schienali mobili e indipendenti che si spostano in due posizioni cambiando la profondità e lo stile di seduta
[Calligaris, cm 238x113/127x89h].
Cuscino Carrè Stripe realizzato in un sofisticato tessuto jacquard a piccolo disegno abbinato al velluto di cotone in fucsia earancio [L’Opificio, da cm 43x43].
Mobile bar Rialto con struttura in alluminio e top in vetro amaranto opaco, ante
amaranto taiga e interni in legno chiaro naturale
[Rimadesio, cm 107,3x47x156,3h].
Devi arredare il living ma non sai ancora come abbinare i colori di mobili e accessori? Prima di scegliere, consulta la nostra guida alle combinazioni che stanno bene insieme: qui ti consigliamo le tonalità per uno stile classico ed elegante. Dal terracotta e blu Klein al bianco e marrone, al ruggine e fucsia
Ami i colori ma non sai mai come combinarli?
La regola per comporre una palette è 60-30-10. Parti da un colore base da usare per il 60% del locale (pareti, divani e arredi principali), abbina una nuance più chiara o più scura che pesi il 30% e dai un twist con il colore d’accento (10%) da usare su accessori, lampade e tessili
Sai cos’è il colore d’accento?
È una tonalità solitamente brillante, pop, a volte acida o shock che si usa a piccole dosi per dare più risalto alle nuance di base. In linea generale appartiene allo spettro caldo se la base è fredda e viceversa.
Come scegliere la palette?
Prima di tutto asseconda il tuo gusto personale, poi devi valutare la luminosità della stanza: se è piccola e con poca luce meglio usare tonalità chiare, se è grande e ben illuminata punta tranquillamente sulle scure.
Combinazione 1: TERRACOTTA + BLU KLEIN
Questa nuance di rosa dona un calore elegante e soft agli ambienti: a contrasto, per sottolinearne la morbidezza, serve un blu elettrico che dà il giusto twist.
Combinazione 2: BIANCO + MATTONE
I colori neutri sono chic e in base agli abbinamenti diventano più caldi o più freddi: se li accosti a una nuance mattone scaldi e dai un tocco moderno e scandi al living.
Combinazione 3: RUGGINE + FUCSIA
La tinta che più sa di autunno crea una comfort zone in cui rilassarsi fin dai primi freddi. Per renderlo super attuale e vivace aggiungi qualche tocco di fucsia, magari glossy.