QUESTA CUCINA È: Moda di [Scavolini] con ante in laccato
opaco Grigio Chiaro e maniglie in Acciaio finitura satinata;
pensili con ante telaio Alluminio Champagne e vetro Bronzo
trasparente. Top in grès Lightstone e piano snack in
Laminato Burnt Wood. Barre in alluminio Sign con luce.
QUESTA CUCINA È:
Margo con ante in rovere
sabbiato sbiancato,
maniglia Giro Bronzo
satinato, top in pietra
naturale quarzite Taj Mahal
con alzatine Step, frontale,
coprifianchi e schienale
in pietra naturale quarzite
Taj Mahal [Euromobil].
QUESTA CUCINA È:
Petty Sound con basi Sound
in laccato color Sahara, colonne e pensili con anta
Petty in finitura Blu Avio
opaco, top e schienale in
HPL Calacatta, schienale del
vano a giorno e banco snack
in Noce Canaletto e mensole in laccato Avio [Di Iorio].
QUESTA CUCINA È: Loft
2.2 con ante in Rovere Puro
Cannettato per le colonne,
laccato Bianco per le basi
dell’isola, Laminato Fenix
Bianco per il piano lavoro
isola, Pietra Nera per la
boiserie, il piano snack e le
basi rialzate dell’isola, lavabo in Fragranite [Arrex].
QUESTA CUCINA È:
Lab13 con ante in laccato
opaco Tortora per le basi e
Nero opaco per i pensili,
colonne e piano snack in
Rovere termotrattato
spazzolato e top in Fenix
Nero Ingo più sistema
Copernico nero con schiene
e piani in essenza [Aran].
QUESTA CUCINA È:
Karma con ante delle
colonne e delle basi
dell’isola in PET Nebbia
Opaco, più ante in vetro
cannettato trasparente,
elemento pensile in
Rovere Corteccia; top in
Neolith® Wulong più alzata
in metallo nero [Stosa].
QUESTA CUCINA È: Cloe
con ante di basi, pensili e
colonne in laminato prato
più top in Abitum Pietra
Avorio, boiserie Doga in
laminato rovere fumé con
mensole con bordo anti-
ribaltamento; canale più
alzate Modus in alluminio
verniciato nero [Arredo3].
TRA BASE E PENSILE
Quest’area è preziosissima per
non sprecare spazio e avere sotto
mano ciò che serve. Sfruttala con:
• una boiserie con ripiani e
accessori per spezie, condimenti
ma anche bicchieri, tazze e piante
aromatiche (qui boiserie Copernico
su Lab13 di [Aran];
• barre o binari da fissare al muro
con ganci a cui appendere mensoline, accessori come il portarotolo
e utensili come mestoli &Co.
L’ARMADIO ‘MAGICO’
È super funzionale: tiene in
ordine stoviglie, accessori e
piccoli elettrodomestici da
usare direttamente qui, grazie
alle prese elettriche presenti;
il piano estraibile in acciaio ne
fa un punto di lavoro in più
molto igienico e pratico. In foto,
cucina Petty Sound [Di Iorio].
COLONNA ESTRAIBILE
Quante volte ritroviamo dopo
anni la lattina di legumi o
il barattolo della marmellata
ormai scaduti sul fondo del
mobile? Per evitare sprechi è
bene che il cibo venga riposto
in colonne dispensa con ripiani
da estrarre totalmente così
da vedere con facilità ciò che
contengono e poter prendere
tutto con agio. In foto, Cloe
di [Arredo3].
MODULO ANGOLARE
Nelle cucine a L o a C, risolvere
l’angolo non è sempre semplice
se non usando dei ripiani
estraibili e rotanti che ‘uscendo’
dal mobile facilitano la vista
e la presa del contenuto. Si
possono avere sia nelle basi sia
nelle colonne: vedrai come
ti semplificano la vita! Nella foto, Petty Sound di
[Di Iorio]
SOTTO I FUOCHI
I cestoni sono perfetti per
tenere a portata di mano
pentole, coperchi e padelle.
Se scegli il piano a induzione
con cappa integrata ricordati
che parte dei cassettoni
non potrà essere utilizzata a
causa dell’ingombro (seppur
sempre minore) del motore
di aspirazione. In foto,
cucina Time di [Arredo3].
LA POSIZIONE DEL FORNO
Mettilo ad almeno 45 cm di altezza,
così lo usi senza piegarti; se
inserito in una colonna larga 75 cm
ci sta anche l’estraibile per tenere
le teglie. Qui, Color Trend [Stosa].
LA ‘BOISERIE’ FREESTANDING
L’alzata con due ripiani da installare sul top dietro il piano
cottura serve per tenere vicino e sempre in ordine accessori
e condimenti per la cottura... Basta allungare la mano
per prenderli. Qui, su Karma di [Stosa].
Devi comprare la cucina? Per progettarla parti da come la usi, affinché ti rispecchi e ti assecondi mentre prepari i cibi. Devi organizzarla in modo che ciò che ti serve sia vicino e in ordine lasciando libero il piano di lavoro, che rispetti il triangolo ergonomico (scopri cos’è voltando pagina) e che i materiali siano durevoli e facili da pulire...
PROGETTARE
Cosa sapere quando devi acquistare la cucina: materiali, dimensioni e attrezzature
La cucina meglio organizzata è quella che rispecchia il triangolo ergonomico: lavaggio, cottura e conservazione (frigo e dispensa) vanno messi ai vertici di un triangolo immaginario in modo che mentre prepari i cibi tu sia al centro e ti debba muovere il meno possibile.
Qui trovi tutti i nostri suggerimenti per organizzare gli spazi dentro e fuori i mobili per evitare di sprecare centimetri preziosi e tempo utile mentre ti dedichi alla preparazione dei tuoi piatti preferiti!
COLONNE Oltre a quelle da 60 cm ora ci sono profonde 75 per gli elettrodomestici di taglia XL. Per la dispensa, i ripiani a estrazione totale sono davvero super!
IL FORNO Grazie alle molteplici funzioni, comprese le microonde, è alleato irrinunciabile. È più comodo se incassato in una colonna in alto.
ZONA COTTURA Se non ami le cappe a vista o preferisci pensili solo contenitivi ci sono i piani che hanno la cappa integrata: una soluzione molto efficiente e salvaspazio; oppure ci sono quelle incassate nel top.
IL LAVELLO L’ideale è integrato nel top, nello stesso materiale: grès oppure un materiale tecnico come il Dekton e il Solid Surface, facili da pulire. La lavastoviglie va a non più di 40 cm di distanza.
IL BANCO SNACK Non è pensato solo per la colazione o un pranzo veloce ma, se della stessa altezza del top della cucina, diventa un piano di lavoro in più decisamente prezioso!
BOISERIE Oggi non è più una semplice fascia paraspruzzi ma si può attrezzare con barre a cui fissare mensole e accessori come il portarotolo e perfino le luci.
PENSILI CHIUSI Ideali per stoviglie di uso quotidiano: se hanno ante in vetro aggiungono valore estetico (e richiedono ordine).
ILLUMINAZIONE I Led da fissare sotto i pensili sono perfetti per illuminare al meglio il piano di lavoro.
SPALLA A VISTA? Organizzala con un modulo a giorno dotato di ripiani sui quali potrai tenere sia i libri di cucina sia delle piantine aromatiche. Basta una profondità di 20-30 cm.
NELL’ANGOLO Per la base scegli dei ripiani estraibili e sul top puoi tenere un vano aperto per la macchina per il caffè pronta all’uso.
ORGANIZZARE Come sfruttare in modo utile lo spazio dentro (e fuori) i mobili
Parola d’ordine: non fare fatica! Quando cuciniamo non dobbiamo perdere tempo a cercare quello che ci serve: occorre avere tutto in ordine e sott’occhio per poterlo prendere facilmente e velocemente.
TRA BASE E PENSILE
Quest’area è preziosissima per non sprecare spazio e avere sotto mano ciò che serve. Sfruttala con: • una boiserie con ripiani e accessori per spezie, condimenti ma anche bicchieri, tazze e piante aromatiche • barre o binari da fissare al muro con ganci a cui appendere mensoline, accessori come il portarotolo e utensili come mestoli & Co.
CASSETTI E CESTONI
Sono strategici perché da aperti fanno vedere (e prendere) tutto il contenuto facilmente. Fai così: • non esagerare con le dimensioni (max cm 120 di larghezza) né con i carichi perché rischi di rovinare le guide (evita di tenerci le pentole in ghisa o pile di piatti pesanti); • usa sempre gli organizer, possibilmente flessibili, che aiutano a fare ordine; puoi già acquistarli insieme alla cucina così sono ‘su misura’; • meglio più cassetti non troppo alti (38-40 cm max) per suddividerne al meglio il contenuto.
L’ARMADIO ‘MAGICO’
È super funzionale: tiene in ordine stoviglie, accessori e piccoli elettrodomestici da usare direttamente qui, grazie alle prese elettriche presenti; il piano estraibile in acciaio ne fa un punto di lavoro in più molto igienico e pratico.
COLONNA ESTRAIBILE
Quante volte ritroviamo dopo anni la lattina di legumi o il barattolo della marmellata ormai scaduti sul fondo del mobile? Per evitare sprechi è bene che il cibo venga riposto in colonne dispensa con ripiani da estrarre totalmente così da vedere con facilità ciò che contengono e poter prendere tutto con agio.
MODULO ANGOLARE
Nelle cucine a L o a C, risolvere l’angolo non è sempre semplice se non usando dei ripiani estraibili e rotanti che ‘uscendo’ dal mobile facilitano la vista e la presa del contenuto. Si possono avere sia nelle basi sia nelle colonne: vedrai come ti semplificano la vita!
PREPARARE
Tutto quello che serve avere vicino a fuochi e lavello
Mentre lavi le verdure o hai la pentola sul fuoco non devi perdere tempo a cercare quello che ti serve per tagliare, scolare, condire, impiattare... Con piccoli ma fondamentali accessori e complementi ti semplifichi la vita!
PIANO DI LAVORO
Il top non va scelto solo per l’estetica ma per la sua durabilità e la resistenza all’uso: materiali sinterizzati e hi-tech come grès, Solid Surface e Laminam sono quasi inattaccabili e molto facili da mantenere; quelli naturali come legno e marmo richiedono più cura e più attenzioni.
LAVELLO
A una o due vasche, con o senza gocciolatoio? La scelta dipende dalle tue abitudini. Alcuni consigli: • qualunque tu scelga, meglio accessoriarlo con vaschette per scolare e taglieri in modo da semplificare la preparazione dei cibi; • meglio un modello integrato nel top o a incasso sul piano, più facili da pulire perché non hanno parti nascoste difficili da raggiungere.
PIANO COTTURA
Va ad almeno 30/40 cm dal lavello per lavorare con agio. Da sapere: • l’induzione riduce consumi e tempi di cottura, non scotta e quando non è in uso diventa un utile piano di lavoro in più; • i fuochi a gas sceglili con comandi frontali e griglie complanari per spostare le pentole trascinandole.
PIANO DI LAVORO
Il top non va scelto solo per l’estetica ma per la sua durabilità e la resistenza all’uso: materiali sinterizzati e hi-tech come grès, Solid Surface e Laminam sono quasi inattaccabili e molto facili da mantenere; quelli naturali come legno e marmo richiedono più cura e più attenzioni.
PRESE ELETTRICHE
Sul top e vicino ai fuochi sono utilissime: falle installare fin dall’inizio sia Schuko sia Usb, per i piccoli elettrodomestici e per caricare telefono e tablet.
IL CANALE ATTREZZATO
Su isola e penisola dietro lavello e fuochi devi avere ciò che ti serve per cucinare senza sparpagliarlo sul piano: ideale installare un sistema a ‘scatola’ a incasso con gli accessori per ospitare piatti, condimenti, aromatiche pronti all’uso.
SOTTO I FUOCHI
I cestoni sono perfetti per tenere a portata di mano pentole, coperchi e padelle. Se scegli il piano a induzione con cappa integrata ricordati che parte dei cassettoni non potrà essere utilizzata a causa dell’ingombro (seppur sempre minore) del motore di aspirazione.
LA POSIZIONE DEL FORNO
Mettilo ad almeno 45 cm di altezza, così lo usi senza piegarti; se inserito in una colonna larga 75 cm ci sta anche l’estraibile per tenere le teglie.
LA ‘BOISERIE’ FREESTANDING
L’alzata con due ripiani da installare sul top dietro il piano cottura serve per tenere vicino e sempre in ordine accessori e condimenti per la cottura... Basta allungare la mano per prenderli.