Tavolo realizzato con 4 gambe con rotella Krille [Ikea, cm 70h]. Pouf simile al modello Alto rivestito in tessuto bouclé [Westwing]. Se cerchi sedute trasformiste che diventano comodi letti, guarda divano e poltrona Chama [Lago], il divano Elen [Sklum] e i pouf-letto
Arty [Kave Home] e Trix, design Piero Lissoni per [Kartell].
La camera soppalcata al piano superiore, con lo spazio che i padroni di casa usano per
la meditazione, gode di una vista favolosa sulla baia di Waratah e sul promontorio di Wilson.
Il letto matrimoniale è posizionato in un angolo, con una mensola che sostituisce il comodino.
Prendi ispirazione dal cottage australiano per arredare il monolocale in città.
È davvero difficile credere che questo cottage australiano misuri solo 35mq! Eppure è così e le soluzioni (eco e salvaspazio), si rivelano spunti preziosi anche per i monolocali.
I VANTAGGI DEL MULTISTRATO
Il multistrato è un semilavorato fatto di almeno 5 strati di ‘piallacci’ di legno (il compensato ha 3 strati) sovrapposti e incollati con le fibre in senso ortogonale uno rispetto all’altro. Offre una ottima stabilità strutturale, non si imbarca e si può avere in tanti spessori e dimensioni.
Oltre al multistrato di pino, quello di betulla è altrettanto bello e dal mood ‘nordico’. In ambienti umidi come cucina e bagno, meglio proteggerlo dalle macchie con un finish trasparente come Extra-Matt di [The Paint Makers & Co].
Prezzi (indicativi): il multistrato di pino è tra i più economici [€ 50 circa un pannello da cm 244x 122x1,8h]; quello di betulla costa di più [€ 120 circa un pannello da cm 250x125x1,8]; il top è di okoumè, molto resistente all’umidità [circa € 157 un pannello da cm 310x153x1,8].
UN TRIS TRASFORMISTA PER SPAZI MINI
Il tavolo, dotato di rotelle, può essere spostato comodamente per dare vita a una zona salotto-relax, o aprire il divano e trasformarlo in un letto matrimoniale.
Il divano appoggiato a terra è una specie di futon minimalista che si dispiega ribaltando il primo materasso. Il mega tappeto aumenta il tasso di comfort, soprattutto di notte se ci si deve alzare.
Il terzo arredo, pur più defilato, è il day-bed progettato ‘a incastro’ sotto la scala: guarda il piccolo ‘pianerottolo’ che è allo stesso livello della seduta. La rampa parte dal piano del day-bed, che di giorno aumenta le sedute in ‘salotto’ e di notte è il terzo letto. I cestoni sotto il letto, chiusi da ante, e le mensole sono preziosi contenitori.
RETI DA INTERNO? ANCHE FAI-DA-TE
Le reti d’arredamento, realizzate su misura, sono perfette per colmare il vuoto creato dalla presenza di un soppalco, se messe in orizzontale, e sostituire una ringhiera o una protezione, e posizionate in verticale.
Se vuoi provare con il fai-da-te, prima progetta il telaio, che dovrà essere molto resistente: usa supporti in legno, ferro o cemento. Per l’aggancio scegli bulloni o tasselli con occhielli, messi a 10/15 cm tra loro, su tutto il perimetro del telaio. Se prevedi aste tubolari di supporto, come quelle in foto, fai scorrere la rete sulla loro lunghezza.
Vuoi una consulenza e desideri un progetto personalizzato per le tue esigenze? Puoi rivolgerti a un’azienda come Feelnets che confeziona reti da interno su misura e ti guida anche nelle fasi di realizzazione, consigliandoti la maglia più adatta alla sua funzione e alla sua portata.