In questo bilocale di 60 mq vive Paola, giovane imprenditrice spesso in
viaggio per lavoro. La boiserie contenitore del living è il vero cuore del progetto. Ha una profondità di circa cm 60 e sfrutta l’altezza di 3 metri della stanza, fino al
soffitto a volta. Divano da tre posti [Rosini].
Dall’area living si accede in modo fluido alla zona cucina, a cui fa da invito un banco snack che raccorda i due ambienti. La ‘kitchenette’ prende luce dalla grande
finestratura a tutta altezza, che sovrasta completamente l’area lavoro. E proprio
la luce è la protagonista in questo locale: entra copiosa ed esalta la presenza
delle piastrelle lucide che rivestono la parete in cui si trova il banco snack,
donando effetti cangianti alla superfici. Nel living: madia [Devina Nais].
La scelta di mettere i fuochi sotto la finestra non è comune. Ti piace l’idea? Puoi installare una cappa che scompare nel top o un piano cottura con cappa integrata. Qui la cappa non c’è, quando è stato scattato il servizio fotografico, non era ancora stata installata.
L’altezza del soffitto – che in cucina va da un minimo di m 3,20 a un massimo di 4,65 m – ha permesso di usare lo spazio per realizzare un ripostiglio che si sviluppa in profondità nel bagno adiacente, collocato sopra la doccia che risulta più bassa. Cucina in laccato color papiro con top in quarzo colore Lara
620 realizzata su misura da [Forma 2000], sgabello Trick in acciaio e lamiera zincata e verniciata in grigio [Scab, cm 45x35x65h], piastrelle di
rivestimento della parete del banco snack [Cerasarda], lampade [Metal Lux].
La zona giorno si sviluppa sotto un ampio soffitto con ‘volta a padiglione’ (si vede bene nella foto 1 della gallery) di grande fascino. È un unico ambiente, in cui gli arredi stessi servono a delimitare micro-spazi funzionali che non intaccano la struttura e le caratteristiche originarie
dell’insieme, ma anzi le valorizzano. Anche per i colori si è scelta una palette
coerente in tutta la casa, che dialoga con il parquet in rovere posato ovunque:
seta, corda, cipria... tonalità soft che si possono copiare in contesti moderni come
questo ma anche in altri più classici.
L’armadiatura è stata realizzata su progetto in legno
multistrato bilaminato bianco. Esterno in listellare pioppo con doppia faccia mdf verniciato a fondo bianco,
decorato con modanature in poliuretano e tinteggiato
a pennello ton sur ton con le pareti. All’interno ci sono guardaroba con scarpiera, dispensa e uno spazio
in cui si ripongono scope, detersivi, lavapavimenti. Tavolo Shangai con base in metallo e piano in cristallo [Riflessi], con sedie Academy [Connubia]; armadiature
realizzate su disegno da [Antonino De Martino-Industria del Legno], cornici decorative [Orac Decor]. I supporti per bottiglie e libri sono realizzati su misura. A terra, qui e in tutta la casa,
parquet in rovere [Friulparquet]. A parete, pittura IT33-1 [Fassa Bortolo].
Quello che era un unico locale è stato diviso in due, con la camera separata dalla cabina armadio attraverso un gioco
di porte scorrevoli che danno vita a questo disimpegno. È qui che sono alloggiati gli impianti tecnologici. I pannelli a griglia agevolano l’aerazione e ne permettono l’ispezione.
Non serve avere troppo spazio a disposizione per ricavare angoli dedicati a funzioni specifiche. Qui la ‘beauty station’ è posizionata
nel sottofinestra, con una console realizzata su misura, divisa in vari settori che si aprono a ribalta. Nell’angolo accanto al letto, poi, due lampade e una mensola danno vita a uno sfizioso angolo lettura. Testiera del letto realizzata con antiche riggiole recuperate, ne trovi con decori simili su [» matericashop.it e » fornacidagostino.
com] e in versione moderna di [Marazzi] e [Ceramica Fioranese]. Sommier rivestito in pelle e con contenitore [Confort Line], lampade
a cono in blu e verde su [» beliani.it e » amazon.it].
Dietro il letto c'è una boiserie di coloratissime riggiole di recupero. «Le riggiole sono piastrelle in ceramica
decorate a mano tipiche della zona di Sorrento e Amalfi.
Queste – ci dice l’architetta Valentina – arrivano
da un’altra casa di proprietà della famiglia di Paola».
In camera da letto, il guardaroba si sviluppa a tutta
altezza per una lunghezza di 3 metri. La capienza risulta
quindi raddoppiata e Paola può evitare un vero e proprio
cambio stagione.
Realizzato su misura, tra un ‘livello’ e l’altro l’armadio ha un tubolare in ferro che fa da alloggio ad hoc per la scala a pioli. Le armadiature a
doppia stagione con ante
scorrevoli e scaletta
metallica sono realizzate
su misura da [Antonino
De Martino-Industria del
Legno] e dipinte in colore
IT33-1 [Fassa Bortolo]
come le pareti di tutta la
casa. Per un saliscendi
come quello in foto da
inserire nel tuo armadio,
ci sono i vari sistemi
proposti da [Servetto®],
meccanici e motorizzati.
Anche questo ambiente è stato progettato seguendo l’irregolare percorso delle pareti. Su una ci sono i sanitari, sull’altra il mobile
lavabo dalle linee sinuose il cui piano è meno profondo nella zona della porta d’ingresso, per dare agio a chi entra, e si fa più profondo
verso il centro dell’ambiente, per ospitare un ampio bacino integrato. Nella nicchia accanto ai sanitari trova spazio la doccia. Una grande
attenzione si è data alle fonti di illuminazione: faretti nelle diverse zone e, sopra il lavabo, sospensioni
dotate di vasetti in vetro nei quali si possono mettere piccola piante. Sanitari sospesi [Catalano].
Mobile lavabo con top dal lavandino integrato [Artesi], lastre in grés di rivestimento delle pareti [Marca Corona],
lampade [Iluzzia], parquet in rovere [Friulparquet].
Lo spazio dove riporre le cose non basta mai? Guarda le soluzioni di questo appartamento nella Penisola Sorrentina che, grazie alla boiserie nel living e a un’armadiatura super capiente in camera, sembra molto più grande dei suoi 60 mq!
Benvenuti in questo appartamento che si trova all’interno di un palazzo nobiliare di fine ’800, nella Penisola Sorrentina. Ci vive Paola che, sempre in giro per lavoro, per quando ritorna a casa desidera un ambiente rigenerante e di charme, ma con spazi fluidi e multifunzione.
[le scelte fatte]
Paola ha affidato la ristrutturazione del bilocale all’architetta Valentina Autiero che nel pieno rispetto delle strutture dell’appartamento – alti soffitti a volta che in soggiorno superano m 4,65 e spessi muri portanti – ha realizzato ciò che Paola voleva e, grazie ad armadiature furbe nel soggiorno e nella camera da letto, ha ottenuto un ulteriore risultato: qui ogni cosa è davvero al suo posto, nascosta dietro le ante di boiserie e guardaroba, bianchi per apparire leggeri nonostante le dimensioni.
[il tocco di stile]
In tutta la casa il pavimento è rivestito in caldo parquet di rovere, alle pareti si sono scelti colori tenui e rilassanti e gli arredi sono ridotti all’essenziale... Un risultato di ordine e pulizia che si gusta fin dal soggiorno, con la grande boiserie protagonista.