OPEN ZOOM

1/19
La scrivania Anni ’50 del nonno è stata rinnovata sostituendo il piano rovinato con uno in marmo.
OPEN ZOOM

1/19
La libreria rustica è stata realizzata da Riccardo. Deve l’aspetto grezzo ai pannelli di OSB, in fibra di legno e truciolato incollati e pressati a caldo.
OPEN ZOOM

1/19
Gli sgabelli sono dei tronchi tagliati e carbonizzati
con una tecnica ‘rubata’ al mondo contadino che ha lo scopo di rendere il legno più forte e duraturo.
OPEN ZOOM

1/19
Sgabelli-tronco [Riccardo Monte Architetto]. Sul suo sito riccardomonte.com, trovi parte della produzione in vendita. Cerchi una stufa
in ghisa? Guarda il mod. Oscar [Palazzetti].
OPEN ZOOM

1/19
Le pareti hanno quel fascino irresistibile delle cose incompiute: Riccardo ha pensato di non toccarle e di lasciarle esattamente come erano negli Anni ’50, ovvero intonacate
alla bell’e meglio. Ma c’è di più: per non deturparle, il nuovo impianto elettrico è stato installato a vista, dentro a canaline di plastica ridipinte di grigio antracite.
OPEN ZOOM

1/19
"Ci sono case che non patiscono l’ansia della compiutezza, anzi, sposano quella filosofia dell’abitare che trova estrema bellezza nell’imperfezione. E ricchezza nella semplicità della natura e della materia..."
OPEN ZOOM

1/19
Dal laboratorio/salotto, un ambiente intimo con un’illuminazione bassa,
si passa alla cucina immersa di luce.
OPEN ZOOM

1/19
Da questa parte, Riccardo voleva uno spazio ‘mediterraneo’. Ci sono le cementine originali importate da Santa Flavia, a Palermo, e l’azzurro delle ante, realizzate da un falegname e montate sulle basi Ikea.
OPEN ZOOM

1/19
Struttura interna della cucina [Ikea]. Le cementine esagonali puoi trovarle (anche in tantissimi altri colori) su [Mosaic Factory]. Luci a bulbo simili al modello E27
di [Muuto € 79], taglieri [Riccardo Monte Architetto].
OPEN ZOOM

1/19
Tra gli utensili giornalieri, spiccano dei taglieri: la sua ultima creazione che, insieme ad altri pezzi, vende anche all’estero, dagli Stati Uniti al Giappone.
OPEN ZOOM

1/19
Trovi lampadari dal look naturale come quello
scelto da Riccardo, che è in legno, su couleurlocale.eu e su rockthekasbah.net
OPEN ZOOM

1/19
Il bagno è inserito in un cubo all’interno della stanza. ‘Impacchettato’ di specchi, quasi scompare alla vista.
OPEN ZOOM

1/19
l bagno che si trova all’interno del box di specchi è stato rifinito con una resina pesca e piastrelle siciliane smaltate. Il soffitto che lo chiude è una lastra di vetro ribassata, che permette
di far ‘entrare’ sia la luce sia il motivo dei listelli in abete rosso (Picea abies, un legno molto diffuso nelle Alpi e nel resto d’Europa).
OPEN ZOOM

1/19
Dove trovare maioliche siciliane decorate? [Antiqva Domvs] è un produttore locale che vende in Italia e nel mondo. Per rubinetti old style con maniglie in ceramica bianca, guarda la collezione Canova Elite di [Cristina Rubinetterie].
OPEN ZOOM

1/19
Per una linea di stufe a pellet stagne e canalizzabili, guarda Cherie Evo Air Tight C [Edilkamin], dall’elegante design a clessidra. Se cerchi una forma più squadrata, c’è Vyda2 Air Tight.
OPEN ZOOM

1/19
Le pareti di pietra lasciate ‘nude’, testimonianza della struttura in sasso della casa.
OPEN ZOOM

1/19
Il pavimento è stato realizzato con tavole di abete rosso di
2 cm di spessore, avvitate a un telaio formato da listelli che
si ripetono ogni 40 cm in tutta la stanza. Le viti sono nascoste nella giunzione maschio- femmina delle assi, protette con una cera naturale e opaca.