Siamo a Copenhagen, a casa di Emma Krab, brand designer e studentessa di ‘trend forecasting’ al Polimoda Fashion School di Firenze. «La sala da pranzo è senza
dubbio l’ambiente che
preferisco» racconta Emma.
«Volevo osare con il colore
e il binomio azzurro e verde
bandiera risulta perfetto».
La fascia rossa a correre crea
uno stacco e un contrasto
tra i due colori principali. La
credenza camouflage completa
il mood dell’ambiente. Sospensione Hula Hoop XL con paralume in tessuto [Gropius
Lamps, ø cm 80x75h]. Sedie Eames Plastic Side Chair DSW con scocca color nero intenso [Vitra, cm 46,5x55x83h].
Sulla tovaglia regalo di matrimonio di un caro amico, per creare una texture Emma ha usato come runner una tendina di pizzo proveniente da un caffè parigino. L’apparecchiatura è tutta vintage: piatti e piattini spaiati, vecchie alzatine sbeccate, posate d’argento, bicchieri di cristallo mixati. «Nulla dev’essere uguale!» – è il mantra di Emma. A creare l’atmosfera ci pensano il brillio
delle candele, i biscotti e la casetta di panpepato.
Non è delizioso questo legatovagliolo a fiore? Immaginalo sulla tua tavola di Natale. Se vuoi realizzarlo, leggi le istruzioni e l'occorrente nel testo del post.
Adorna i rami di salice contorto
con un mix di decori fai-da-te:
realizza poi con le perline stelle
e fiocchi di neve, tutti di colori
e dimensioni differenti... Vedrai
che sarà all’istante Natale! Le istruzioni sono nel post.
L’avvolgente giallo senape delle pareti del living contrasta con il soffitto ceruleo decorato dalle
modanature bianche con profilo verde. Il mix di arredi vintage convive con i tocchi di design della poltrona intrecciata e della lampada a braccio. Il Natale riluce nei festoni decorativi, nelle candele, nelle boules de neige. Sedia in metallo e fili in pvc intrecciati per il progetto
‘100 chairs’ and ‘INHABI-TANTS’ [Marni]. Lampada da parete a braccio Hanging
Lamp N.1 colore nero [Valerie_objects, cm 183x25x150h].
Copia l'idea di esporre sul tavolino da caffè le boule de neige che tieni magari nascoste tra i libri, anche quelle a tema non natalizio! E anche se non lavori a maglia, un cestino pieno di gomitoli colorati fa subito casa e calore non trovi?
Nella cucina rossa di Emma Krab: sospensione Höljes con paralume in vetro soffiato a bocca [Ikea, ø cm 25x
47h], caffettiera Pulcina [Alessi], lampada ispirata alle luminarie tradizionali pugliesi [Paulicelli Collection].
Prendi ispirazione dall’idea di Emma di comporre un
centrotavola fuori dalle righe. Emma ha scelto un centrino di pizzo comprato in un negozio
di vintage decorandolo con vecchi addobbi di latta e di carta collezionati negli anni,
stelline fai-da-te con le perline e i biscotti di zenzero, tipici della tradizione svedese.
La citazione inattesa? La scarpa/biscotto, delizioso omaggio a Pippi Calzelunghe. L’omino in completo
azzurro è il pittore
Claude Monet. Emma l’ha acquistato nel negozio del
Museo dell’Orangerie
a Parigi. Bello, no?
Al posto dei quadri, Emma ha appeso pannelli di sughero che diventano moodboard per i match dei campioni di
tessuto e passamanerie. Nel periodo natalizio Emma li veste a festa aggiungendo rami e decori.
Per sottolineare le modanature
e gli stucchi originali delle pareti dello studio/atelier
Emma ha giocato con il tema delle righe e i toni polverosi. La palette sofisticata mixa tortora e grigio al ceruleo del soffitto, intervallati da profili bianchi e
bordeaux. I rami di vischio fissati ai
lampadari con vecchie grucce sono decorati con eleganti nastri di raso. Sospensione Simrishamn a sette bracci in acciaio cromato con sfere in vetro bianco opalino [Ikea, ø cm 70x46h]. Una sedia industriale in legno e metallo verniciato simile a quella in foto
la trovi su [» pamono.it], su [» etsy.com] e su [» design-market.eu].
Emma ha attrezzato la stanza da letto padronale con una cabina armadio in muratura, nascosta da una tenda a filo muro color cioccolato. «È un colore che mi piace molto», racconta la designer, «soprattutto se abbinato alle tinte forti e vivaci, come il verde prato della tenda». Il mood vintage della stanza, sottolineato dall’armadio da viaggio e dal copriletto patchwork, trova il clou
nella specchiera di design dalle linee rétro, regalo di matrimonio. Sospensione Simrishamn a tre bracci [Ikea, ø cm 55x55h]. Per realizzare la tenda a filo muro leggi le istruzioni nel post.
Specchio ovale System 1-2-3 Mirror con base a farfalla e cornice in acciaio, design
Verner Panton, 1973 [Verpan, cm 59x169h]. Copriletto patchwork vintage [Palette 26], cuscini [Jore Copenhagen].
Colori che non ti aspetti di trovare abbinati e oggetti insoliti che si trasformano in decori: la designer danese Emma Krabs ci trasporta dentro un Natale di contaminazioni felici
La passione della designer vintage riluce nelle stanze della sua casa di Copenhagen. Siamo a Vesterbro, il quartiere dei creativi della capitale danese. Ha arredato gli ambienti con budget ridotto e grande creatività, ma con alcuni pezzi di buon design.
Le scelte fatte
Nei giorni di attesa del Natale tutto si trasforma: compaiono ghirlande di abete, festoni di carta, ornamenti fatti di perline su rami di salice in vecchi
vasi, candele e sfere di neve vestono di gioia le stanze. «È sempre un'emozione riscoprire ogni anno i vecchi addobbi e inventare scenografie nuove» racconta Emma.
Il tocco di stile
La tavola di Natale si veste di tovaglie vintage e di un mix di piatti, bicchieri, alzatine e posate spaiati, collezionati negli anni. La credenza poi mette in scena le stoviglie più belle con candele, festoni, dolcetti glassati.
Come realizzare 4 decori di Emma Krab
1. IL LEGATOVAGLIOLO A FIORE
difficoltà: media tempo: 30 minuti budget: 2 euro occorrente: √ collant √ filo di metallo sottile √ nastro adesivo √ forbici √ filo √ nastro verde da fiorista
come si fa:
Taglia dal filo di metallo 8 pezzi lunghi uguali, piegali formando dei petali quindi avvolgi le estremità
Taglia dai collant 8 quadrati un po’ più grandi dei petali.
Appoggia il petalo di metallo diagonalmente sul collant, tendilo rivestendo il petalo e fermalo alla base con dei giri di filo.
Unisci i petali formando un fiore e rivesti le basi con il nastro da fiorista.
Cuci il fiore su un nastrino.
2. LA STELLA CON LE PERLINE
difficoltà: facile tempo: 10 minuti budget: 3 euro occorrente: √ perline colorate √ filo di metallo sottile √ forbicine
come si fa:
Infila su 30 cm di filo di metallo 10 perline. Chiudi a cerchio passando il filo in tutte le perline. Lascia un’estremità lunga del filo e chiudi avvitando le estremità
Per le punte: infila nell’estremità lunga del filo 4 perline, fai passare il filo nella 3° perlina, infila 2 perline e fissa il filo sul cerchio di base, facendolo passare nella perlina sotto.
Ripeti creando tutte 5 le punte.
3. LE CANDELE DÉCOR
difficoltà: media tempo: ora 6 occorrente: √ candele √ carta forno √ matterello √ stampi per candele in silicone √ stoppino √ cera di soia
come si fa:
Per trasformare le candele lisce in torchon, immergi le candele in una pirofila con acqua calda. Togli le candele, mettile sulla carta forno e schiacciale con il matterello.
Immergile candele in acqua calda per 3 minuti e torcile con le mani. Raffredda le candele in acqua fredda.
Se usi gli stampi in silicone, taglia in misura e fissa lo stoppino, sciogli la cera a bagnomaria, versala nello stampo, lascia solidificare, quindi estrai la candela.
4. LA TENDA FILO MURO
difficoltà: media tempo: 30 minuti budget: 40 euro occorrente: √ binario √ trapano √ matita √ metro √ viti e tasselli √ tenda √ ganci papero
come si fa:
Prendi le misure e segna i riferimenti per la posizione a soffitto del binario. Con il trapano realizza i fori e inserisci il primo tassello.
Posiziona il binario fissandolo con la sua vite. Inserisci il secondo tassello e avvita il binario.
Cuci sulla parte superiore della tenda la fettuccia di rinforzo per i ganci papero (sono quelli tipici da tenda) da fissare sullo scivolo del binario scorritenda.