OPEN ZOOM

1/15
La stanza è avvolta da uno stencil che la proprietaria ha riprodotto imitando un modello tradizionale della contea di Hälsingland. Insieme alla panca (un pezzo storico del luogo), cuscini e tappeti invogliano a fermarsi.
OPEN ZOOM

1/15
Anche nei pensili, la nuova cucina è composta da pannelli dogati che replicano sia la credenza originale che si trova sotto la finestra, sia il rivestimento del disimpegno.
OPEN ZOOM

1/15
Setacci e cucchiai da porridge del XIX secolo: allora, ogni membro della famiglia aveva il proprio. Lo stencil sembra vecchio, invece è una new entry!
OPEN ZOOM

1/15
Taglio boiserie: sulle doghe, l’alternanza di due colori (inaspettato il rosa!) crea un motivo décor.
OPEN ZOOM

1/15
I tappeti di stracci sono tipici svedesi e sono fatti di pezze cucite a telaio. Nacquero quando, per produrre la carta, si passò dagli stracci al legno, avanzando così tessuti inutilizzati.
OPEN ZOOM

1/15
Quasi tutti i mobili e le suppellettili provengono dalla fattoria, dove erano rimaste inutilizzate per anni: alcuni pezzi sono in stile Gustaviano, lo stile che nacque con Gustavo III di Svezia alla fine del ’700, in un certo senso precursore dello stile shabby.
OPEN ZOOM

1/15
Su chelseatextiles.com trovi diversi pezzi Gustavian style: le sedie (cerca ’chair with medallion’) o la credenza (’sideboard’) e tanti altri must: sécretaire, consolle, comò e panchette. E puoi farti spedire i prodotti in Italia!
OPEN ZOOM

1/15
I mobili ricalcano le silhouette neoclassiche francesi, ma si spogliano degli eccessi: sposano il bianco o le tonalità pastello, l’oro è presente nelle grandi cornici che illuminano gli ambienti, fregi e richiami classici sono alleggeriti.
OPEN ZOOM

1/15
Su paintmakerscompany.it alla voce ‘Wall & Floor Design’ trovi tanti stencil per pareti in stile Art Déco, Liberty, orientali e contemporanei. Non ti senti troppo abile con il fai-da-te? Opta per una carta da parati [Sanderson] o [Morris].
OPEN ZOOM

1/15
Attaccapanni simile al mod. Kleiderständer riedizione 1905 [Wiener GTV Design su Made in Design €655]. Stufe che riprendono le linee tradizionali? C’è il modello 2b Standard, rivisitazione di un super classico degli anni ’30 [Morsø].
OPEN ZOOM

1/15
Fascia stilizzata: se, come qui, è inserita sotto la cornice di gesso, øduplica il decoro murale. Da copiare! La coperta kitsch è stata confezionata dalla nonna di Monica, come i tappeti: il tocco ’diverso’ viene anche dai tessili.
OPEN ZOOM

1/15
Mobili da bagno in stile classico? Cerca il modello Maison di [Arbi]. Per la rubinetteria cerca la Collezione Classic di [Cristina Rubinetterie]. I pavimenti damier: quelli con greche e bordure, li trovi o in pasta di cemento [Pavimenti Sansone] o in graniglia di marmo [Grandinetti].
OPEN ZOOM

1/15
Lettone in ottone: lo svecchi meglio accostandolo a un parquet grezzoe a dei tessuti dai colori brillanti, come questo ’uva fragola’.
OPEN ZOOM

1/15
È qui la festa? Siamo in uno degli scorci più suggestivi della tenuta: sul prato si posa il padiglione costruito negli Anni ’80
e che ancora oggi viene usato in occasione del Crayfish Party, letteralmente ’la festa dei gamberi’, con cui le famiglie svedesi celebrano l’estate invitando amici e parenti. Tradizionalmente si offrono gamberi bolliti in acqua e aneto, accompagnati da pane nero, burro salato e bicchierini di snaps, una tipica bevanda alcolica.
e che ancora oggi viene usato in occasione del Crayfish Party, letteralmente ’la festa dei gamberi’, con cui le famiglie svedesi celebrano l’estate invitando amici e parenti. Tradizionalmente si offrono gamberi bolliti in acqua e aneto, accompagnati da pane nero, burro salato e bicchierini di snaps, una tipica bevanda alcolica.
OPEN ZOOM

1/15
Ceramiche a tema crayfish? Guarda i vassoi Shellfish Lobster [Emma Bridgewater €161] o il Ceramic Serving Platter [Alex and Trahanas].