La proprietaria di questa casa a Lussemburgo è Amandine Maroteaux,
fondatrice dello studio
di interior design Atelier
Compostelle (www. ateliercompostelle.com).
Amandine ha scelto il colore guida blu per la zona giorno: è Volubilis Grimpant
8009, della linea
creata dalla padrona
di casa per [Robin].
La putrella in ferro è un elemento
strutturale necessario; una scelta
cromatica originalissima (un arancio
complementare al blu, ripreso nella
boiserie), lega in modo inscindibile il
décor e la progettazione. La tinta di trave
e parete dietro la scala è Safran Preciéux [Robin]. Wallpaper
Hydra [Manuel Canovas], sospensione viola Melt [Tom Dixon].
ll divano
turchese sulla parete blu? Forse non
ci avresti pensato, e invece...! È il modello Ruché di [Ligne Roset]. Lampada da tavolo Bell [Tom Dixon], piantana con paralume
dorato A808 [Artek]. Il tavolo basso è un design di Armandine.
Tappeto [AM.PM], cuscini e tende [Élitis].
Il layout della casa è stato studiato per creare
fughe visive tra gli ambienti, affinché sembrino
più lunghi e la luce corra libera. La zona giorno
è immersa nel blu, che
riveste ogni dettaglio. Protagonista di questa
stanza, la grande libreria a parete dipinta come
le pareti. «Volevo un ambiente dai toni densi,
rilassanti, con un’atmosfera raccolta dove la sera
tutto si illumina in modo molto intimo. L’unità
cromatica della libreria, delle pareti e dei soffitti
ha rafforzato la ‘drammaticità’ di questa scelta
e dato più forza a questo spazio» dice Amandine. Attorno al tavolo, sedie Grand Prix [Fritz Hansen].
Sospensione Brass, design Paola Navone [Gervasoni]. Caminetto in marmo rosa acquistato su » selency.fr, wallpaper
[Arte], sculturine totemiche di Amélie Dauteur da [Wilo & Grove].
Ricavata in una zona della casa con il tetto spiovente,
la cucina è piccola ma risulta abitabile e piacevole,
perché il bianco amplifica la luce naturale. Qui il blu di
Amandine torna sui mobili e sulla boiserie dipinta. Ed è
ripreso in modo giocoso dalla carta con le mongolfiere. Cucina [Armony Cucine], carta da parati L’Envol [Manuel
Canovas], applique a due luci in ceramica [Zangra], sedie Grand
Prix [Fritz Hansen]. Per cementine originali Liberty simili a
quelle nella foto vai su » continivittorio.it e » pietranticaweb.it.
La scala che conduce al primo e al secondo piano, dove si trovano le camerette dei figli e della proprietaria. La boiserie è dello stesso colore della putrella in salotto.
Al primo piano, le camere dei ragazzi
sono un tripudio di colore e di design.
Popolate di animali, si sviluppano con un
layout simile, il letto all’angolo tra due
pareti e la scrivania nella zona illuminata
dalla finestra. Anche il décor è simile:
una fascia di pittura e una variopinta carta
da parati. La ‘boiserie’ di colore non ha
solo una valenza estetica ma protegge le
pareti ed è molto utile prevederla nelle
camere dei ragazzi. Anche solo nei punti
più sporchevoli, cioè nella zona del letto
e della scrivania. Una pittura senza solventi
è la scelta migliore per una cameretta.
Nella stanza del ragazzo: letto e poltrona Togo Fireside Chair [Ligne Roset], wallpaper Kitsuné
[Little Cabari], pittura Sirop de Menthe 8001, della collezione di Amandine per [Robin]. libreria [String Furniture], scrivania [Hartô], sospensione Grande Volière [Mathieu
Challières su » shop.mohd.it], comodino Componibili [Kartell], sedia Panton Chair [Vitra].
Nella
camerata della figlia: libreria [Laurette], letto [AM.PM.], seduta Eames Elephant [Vitra], carta
da parati Jazz [Little Cabari], pittura coll. Amandine Maroteaux [Robin].
Al secondo piano,
la camera da letto
è essenziale ma
accogliente, con il
suo décor ispirato
alla natura. Una tonalità più
intensa e ‘notturna’
è stata scelta per la camera
padronale. «Amo
i toni scuri per
come reagiscono
alla luce» dice
Amandine.
Gli
armadi sono stati
ricavati nella
zona in direzione
del bagno,
così qui lo
spazio è libero. Carta da parati
Florida [Manuel
Canovas]. Pittura
Boule de Cocagne
[Perrot & Cie],
biancheria e
tappeto [AM.PM.],
tavolino
[Casamilano]. A
parete, applique
Nuage [Foscarini].
Verso il bagno,
sospensioni
Flowerpot, by Verner
Panton [&Tradition].
Il bagno che serve la camera padronale
offre scelte di stile che fanno parte della cifra
professionale di Armandine: dalle fasce di
colore, già viste nel resto della casa all’accostamento di due pavimenti differenti
lasciando a vista la giunzione
tra uno e l’altro, fino all’uso di rivestimenti
ceramici diversi per smuovere i volumi. Tutte
idee facili da copiare e dalla resa garantita.
Un mobile bagno classico? Guarda su » arbiarredobagno.it.
Per rivestimenti e pavimenti simili a quelli che vedi qui,
guarda le collezioni di [Giovanni De Maio] e [Cerasarda]. specchi
[AM.PM.]; applique, interruttori e prese [Zangra].
Una sorprendente casa Anni ’20, dove progettazione ‘hard’ (la putrella in ferro) e décor (colore e wallpaper) sono studiati insieme
Molto più di un colpo di fulmine: «Ho acquistato la casa d’impulso: anche se era in uno stato di totale abbandono ho intuito che aveva grandi potenzialità» ci dice orgogliosa Amandine.
Le scelte fatte
Degli Anni ’20, la casa è classificata come ‘monument historique’ quindi si è intervenuti rispettando gli elementi Liberty sopravvissuti: dalla scenografica scala in legno alle cementine bianche e rosse trovate all’ingresso e in cucina.
Il tocco di stile
Amandine ha rivitalizzato gli spazi con design e colore. Tra tutti, il ‘suo’ blu invade living, zona pranzo, cucina e camera! Il pezzo forte? La trave in acciaio tra ingresso e living, resa necessaria dopo l’eliminazione di una grande porzione della parete portante per creare la grande apertura tra i due locali. Il colpo di genio? Evidenziata con l’arancione, crea un gioco tra struttura e colore, spezza il blu e inquadra la scala!