«Partendo dal luogo e dalla struttura della casa ho scelto forme tonde e sinuose e
i colori del mare abbinati a oggetti
e tessili intrecciati, materici e in
tonalità calde».
Dietro il sofà, panche in frassino [Zara Home, cm 115x32x43h] con asciugamano blu [Croff], tavolino Bowler con base in granito [Hay da Arcarreda]. A soffitto, lampade Dioscuri in vetro soffiato [Artemide, ø cm 14]. idropittura azzurra codice colore R1.10.65 [Sikkens]. Piante in tutta la casa [Fratelli Ingegnoli].
Il pavimento in marmo di Carrara era indubbiamente elegante, ma con le pareti e i mobili bianchi più che creare armonia rendeva il soggiorno un po’ freddo e impersonale. Il punto di svolta? Una palette di azzurri luminosi abbinata a pezzi in legno chiaro che danno un tocco ‘caldo’ e sempre elegante
Al momento dell’acquisto c’era già un camino ma purtroppo non funzionava. Perciò si è deciso di sostituirlo con un modello dal focolare largo 130 cm, in modo che si adattasse alla cornice a vela esistente, studiata in armonia con le volte delle finestre. La scelta è ricaduta su un modello
a gas per evitare problemi di conservazione della legna in una casa al mare dove l’umidità rischia di rovinarla e in cui c’è poco spazio per lo stoccaggio.
Il tocco di stile? L’interno, al posto dei ceppi di legna, ha sassi in ceramica che ricordano quelli del mare.
Tappezzeria Carreaux de Terre blu pioggia [Asteré by Élitis]. Sul divano, cuscini Abyss [cm 60x60] e rivestiti in tessuto K5247/07 Sand Petrol come
i pouf realizzati su disegno [tutto di Kirkby Design]. Sul tappeto Wide Stripe Icon [Kasthall], tavolino In Between SK13 in rovere [&tradition, ø cm 48x48h].
Ai lati dell’ingresso c’erano un piccolo armadio e una vetrina a servizio del living. Per renderli più funzionali, Vanessa li ha riorganizzati con nuovi interni e con ante che ha rivestito come la parete con una carta da parati in bianco e azzurro: da notare il decoro, effetto mattonelle
in terracotta, che dialoga con le volte del soffitto.
Camino Metro XT cm 130 di larghezza,
interno nero che mette in risalto l’effetto fuoco, vetro antiriflesso
e sassi bianchi nel fondo della camera di combustione e modulo di controllo Wi-Fi [DRU, distr. da Palazzetti, in vendita da Granero]. Vasi fatti
a mano in ceramica [Heart_ista]
e piatto blu [Laesse].
Tavolino In Between SK13 in rovere [&tradition, ø cm 48x48h] con ciotola Onda Blu [Laesse], poltrona Bernard in rovere e tessuto [Hay da Arcarreda, cm 62x77x73h].
Il terrazzo ospitava soltanto un tavolo da pranzo e un
paio di sdraio. Vanessa l’ha riorganizzato per renderlo sfruttabile sia come zona relax per prendere il sole sia come sala da pranzo vista mare, riutilizzando qui le sedie che prima erano dentro. In linea con il décor della casa, anche l’apparecchiatura è fresca e semplice. Sedie Louis Ghost [Kartell], piantana Poldina XXL [Zafferano], salvietta e cuscino sulle sdraio [Croff].
Sulla tavola: tovaglia e tovaglioli Philodendron selloum
bianchi in puro lino, tovagliette lavorate, piatti in legno e calici tutto [Croff], posate Zest in acciaio inox stone washed [KnIndustrie], piatti, ciotole Onda e centrotavola azzurri e blu [Laesse], alzata Tavolino-ino Esagonale [WFTB, ø cm 12x32h]. .
Per dare carattere a un locale, mobili, essenze e colori devono completarsi anche se sono in stili diversi. Qui, per esempio, il tavolo bianco dal piano nello stesso marmo del pavimento è perfetto con le credenze nordiche e le sedie chiavarine in faggio. Tocco da stylist, la stampa che raccoglie e sintetizza tutte le nuance della casa.
Tavolo Beatrice realizzato su misura con top in marmo e piede laccato RAL 9010 [IBFor] con sedie fatte a mano Chiavari CH1 [Fratelli Levaggi]. Credenze Lyngvig in rovere con ante scorrevoli [Jysk, cm 120x40x80h] con lampada Poise [Hubsch], stampa The Togo [The Poster Club], vaso Amami e mano [Vito Nesta], cesta in vimini e pelle Mawa [Bottega Intreccio].
Piccola ma ben organizzata, anche la cucina era total white. Vanessa l’ha personalizzata dipingendo le pareti in azzurro, inserendo pentole e accessori in legno e colorati più una passatoia grafica sul pavimento, con un decoro a cerchi che riprende il motivo e la nuance dei piatti appesi
alla parete.
In cucina, tagliere Big Fish [cm 50x25], caffettiera Lady Anne White e casseruola
The Saucepan di [KnIndustrie], piatti da parete con pesce [Kavel 84], alzata in faggio [WFTB], vaso Otis [Fest Amsterdam]. Passatoia Boo [Pappelina,
cm 70x200].
Per dare calore agli ambienti, oltre agli azzurri e al legno chiaro, ho giocato con materiali e tessuti morbidi ma corposi, in
alcuni casi al limite del ‘raw’ con trame e intrecci di grande impatto tattile e visivo.
Poltroncina Leda [Miniforms da Arcarreda], tappeto Häggå Family [Kasthall].
In questa stanza i contenitori si limitavano a due colonne con ripiani. Vanessa ha fatto realizzare un armadio completato da una cassettiera a lato del letto
Sembrerebbe un controsenso, ma stendere una tinta importante su quasi tutte
le pareti di una stanza
ottiene l’effetto di ampliarla visivamente. Ecco la prova in questi angoli relax e studio.
Questa stanza un po’ arrangiata con il divano letto è diventata un nido raffinato e multifunzione. Il letto sommier si sdoppia, vicino alla finestra c’è spazio
per una cassettiera e ci sta anche un armadio.
Letto Space Sommier con rete estraibile [Noctis] con copriletto in tessuto K5247/07 Sand Petrol [Kirkby Design]. Tappeto Häggå Family Light Blue Grey [Kasthall], pouf blu [Broste Copenhagen da Arcarreda], tavolino Isola [Ferm Living, cm 50x 35x46] con piatto [Croff] e vaso azzurro [Laesse], piantana Poldina XXL [Zafferano], foto conchiglia [da Arcarreda].
Sedia Post Mundus [Gebrüder Thonet Vienna] con tessuto [Dedar]. cassettiera Come in quercia e midollino [Tikamoon, cm 80x40x72h], lampada Nessino [Artemide, ø cm 32] e vaso [Laesse].
«Non bisogna aver paura di realizzare decori importanti anche nelle stanze piccole, anzi. Qui boiserie, tappezzeria e doppia cornice creano un ambiente intimo e accogliente. Altro consiglio: verificate sempre la possibilità di posizionare il letto di fronte alla finestra. Anche a costo di sacrificare
un po’ i comodini, è un grande valore aggiunto!».
Pareti, soffitto e boiserie realizzata da [Falegnameria F.lli Casali] dipinti
con pittura codice colore R0.13.56 [Sikkens], wallpaper Pépite Meride in paglia [Élitis], letto Sommier [PerDormire] con copripiumino Lux Hotel con 2 federe, cuscini Capri, copriletto Capri e plaid Noblesse tutto [Ferò Milano]; Sedia Post Mundus [Gebrüder Thonet Vienna]. Applique [Il Paralume di Mariangela], tappeto [Kasthall].
Se la camera non è
molto grande, un letto con testiera può avere un impatto visivo piuttosto ingombrante. Qui Vanessa ha proposto un sommier, al quale ha dato importanza disegnando e facendo realizzare ad hoc una boiserie cannettata. Sulla parete, la tappezzeria ha una trama delicata ma di grande effetto, realizzata in rafia con texture 3D.
Soffitto dipinto con pittura colore
R0.13.56 [Sikkens], tappeto Häggå Family Light Turquoise [Kasthall], panca impagliata Taga [La Redoute], accappatoio Kimono, set asciugamani Denim, tutto [Croff]., vasi Otis in vetro fumé [Fest Amsterdam].
Di cosa ha bisogno un appartamento di fronte alla spiaggia per diventar il buen retiro perfetto in ogni stagione? Di funzionalità (tanti armadi capienti), di materiali pratici, di colori freschi. E se l'azzurro è una scelta che va da sé, non lo sono gli abbinamenti con cui Vanessa Pisk gli ha dato 'calore' e carattere.
Quando hanno chiamato l’interior stylist Vanessa Pisk per rivedere il loro appartamento nel Ponente ligure, i proprietari avevano due desideri: renderlo più funzionale da vivere e dargli un aspetto più accogliente. «L’avevano arredato in fretta per poterlo abitare subito, ma vivendoci si sono resi conto che non aveva abbastanza armadi e contenitori (era stato pensato per affitti brevi) e che mancava un tocco di carattere» racconta Vanessa.
[Le scelte fatte]
«Per risolvere il problema del contenimento ho fatto realizzare nuovi armadi su misura e riorganizzato gli interni di quelli esistenti: ora quasi nulla è lasciato a vista e si ha sempre un senso di ordine e relax» spiega la stylist. «Poi sono passata allo stile. Se, come in questo appartamento, la vista del mare che ‘tocca’ il cielo è protagonista, è naturale giocare con la palette degli azzurri. Nelle case al mare è una scelta quasi scontata, ma perché non venisse percepita come fredda e quindi poco accogliente l’ho abbinata a mobili in rovere e faggio, con nuance che ricordano la sabbia, e a tessili e carte da parati a trama grossa: le texture materiche trasmettono una sensazione di morbidezza e di autenticità».
[Il tocco di stile]
L’appartamento ha volte simili a onde che incorniciano le finestre. Dipingerle di azzurro ha dato valore a un elemento strutturale e ha aggiunto movimento agli ambienti; nel living, fa eco la tappezzeria dalle geometrie sinuose. In camera, la boiserie, al posto della testata del letto, fa da base alla carta da parati in rafia intrecciata che rende l’ambiente avvolgente ed elegante.