Sul divano 3 posti bianco [Poltronesofà], cuscini quadrati fucsia in velluto
[cm 50x50 € 118] e Principe di Galles
[cm 40x40] di [L’Opificio] più cuscino con figure geometriche ricamate [Pois a Righe, cm 30x50 € 70 la fodera]; sul tavolino vintage a destra, vaso artigianale in porcellana Adelaide I [Driade, ø cm 29x30h €1.037]elampada DoubleLampverde acqua [Arfai]. Pouf imbottito e sfoderabile in tessuto rosa Denny [Alf DaFrè, ø cm 55x42h€409], tavolino tondo Constance [Meme Design, ø cm 43x52h
€ 255] e coffee table Life tortora opaco [Alf DaFrè, cm 55x45x42h € 403]. Piantana Twiggy [Foscarini da € 1.322,52]
Geometrie à gogo
Dai pattern dei tessuti ai decori dei piatti [Paola Caravati], alle forme nette degli accessori: tutto
è studiato per ricontestualizzare
i pezzi d’epoca.
Le due poltrone vintage sono state rivestite usando il tessuto toile de Jouy delle tende che prima erano appese alle finestre. A sinistra, tavolino alto tondo Wok Box laccato tortora e moka shine con contenitore in legno [Alf DaFrè, ø cm 35x 43h € 742], al centro seggiolina
per bimbi Baby Cherish rosa [Horm, cm 29x29x57h € 139]. A destra, lampada da terra Parentesi[Flos€295].
Anche la zona pranzo, come il resto del soggiorno, sembrava spoglia nonostante la presenza di alcuni elementi importanti come il banco da lavoro in legno massello e il lampadario in vetro di Murano.
Attorno al tavolo ’800 allungabile, sedie Cherish laccate bianche [Horm, cm 39x46x80h € 206 cad] e Czech bianche in faggio curvato con gambaletti in legno naturale [Gebrüder Thonet Vienna, cm 42x51x85 da € 388 cad]. Sul top centrotavola Adelaide II in porcellana bianca [Driade, cm 38x28x27h € 1.610]. Sulla libreria, dall’alto a sinistra, vaso Zig Zag bianco alto e stretto [Arfai], centrotavola sabbia con disegni neri [ø cm 46 € 239] serie Greeky di [Driade] come il vaso (a sinistra) [cm 42h
€ 439] e quello sul banco da lavoro in legno [cm 19h € 207]. Sempre di [Driade] il vaso Adelaide I sulla destra [ø cm 29x30h € 1.037].
Sulla libreria vintage di Marta, lampada da tavolo portatile celeste Bicoca
con paralume orientabile [Marset, ø cm 14x22,5h € 179]. La parete di fondo dell’ingresso e la porta sono rivestiti con la carta da parati Domino Pyramid
in bianco e nero [Kirkby Design € 130,50 il rollo da m 10x68 cm].
Sui fornelli tegame nero ABCT Black [ø cm 24 € 55] più manico a pinza [€ 27], entrambi di [KnIndustrie]; accanto ai fuochi tovaglietta quadrata Il Valore [Retorta, cm 40x40 € 30] con piatti da dessert Colourful Life con bordo Cozy Grey [ø cm 21,50 € 14,90 cad] di [Villeroy & Boch] come le scodelle della stessa collezione [€ 16,90 cad]. Tagliere In-taglio e casseruola ABCT [KnIndustrie]. Cappa Juno Urban [Elica].
Il sommier vestito in total white con la parure di lenzuola Soffio in 100% lino [Fazzini € 209] è appoggiato alla parete rivestita con carta da parati Ortensia [Cole & Son]. Copriletto matrimoniale Nettare color piombo in 100% cotone [Fazzini €195] e cuscino Baguette [L’Opificio, 35x80da€120]. Comodino Albino bianco con base a tre gambe, braccio lampada e piano staccabile [Horm, ø cm 43x90h €593].
Sulla poltroncina in velluto blu scuro Remsta [Ikea, cm 60x72x 88h€150], cuscino Carré in Principe
di Galles [L’Opificio], piantana Funiculì nera [Marset € 376]. Sulle mensole, vasi [Arfai e Ikea] e candela [Fornasetti].
Sulla parete tappezzeria Domino Pyramid in versione grigia [Kirkby Design]. Poltroncina Ypperlig grigia (ora esiste solo in bianco e verde) di [Ikea, cm 55x51x 83h € 55] con cuscino [Pois a Righe, cm 45x45 € 85 con imbottitura], tavolino rosso Way [Meme Design,
ø cm 50 € 315] con brocca e bicchiere [Bormioli Rocco], piantana Scantling bianca [Marset € 998]. Sulla poltrona rossa cuscino [Pois a Righe, cm 45x45 €75 con interno], attaccapanni Latva rosso [Covo € 427]. Sul davanzale, vasi [Arfai e Driade], a terra le passatoie Arkad in grigio scuro [cm 85x240
€ 1.000] e Muse grigio chiaro [cm 85x245 € 1.605] entrambe di [Kasthall].
Un appartamento Vecchia Milano con tanto di travi (e pietre) a vista è stato rivisitato con interventi décor che esaltano la bellezza degli arredi di famiglia.
Travi sabbiate a soffitto, muri spessi e un parquet in rovere chiaro posato a correre in tutta la casa. Quasi a non voler distrarre da questi elementi di struttura né dagli importanti pezzi di famiglia tanto amati da Marta, le pareti erano bianche e i mobili nuovi ‘trasparenti’, quasi invisibili.
Usa il cursore al centro dell'immagine per vedere la differenza tra il prima e il dopo
Il risultato, però, non soddisfava: gli elementi più preziosi, i mobili d’epoca, sembravano perdersi del tutto.
Le scelte fatte
Gli interventi di Vanessa per dare un senso alla casa sono stati poco invasivi. In soggiorno, la parete dietro il divano (sostituito con uno bianco) è diventata color cemento e magicamente la collezione di ritratti femminili di Marta ne è uscita esaltata come fosse esposta in un museo; allo stesso modo le poltroncine vintage rivestite con il tessuto delle vecchie tende hanno dato più freschezza all’ambiente. Per non parlare del guardaroba di famiglia ridipinto e della carta da parati grafica, che ora riveste una parete dell’ingresso come la quinta che cela la cucina. La zona pranzo ha ripreso letteralmente vita grazie a un tavolo importante in stile ’800 che fa da trait d’union tra la credenza e il banco da lavoro. Sempre una tappezzeria, più leggiadra e colorata, amplia visivamente la parete dietro il letto di Marta.
Il tocco di stile
I decori grafici delle carte da parati e i complementi minimali e monocromatici si accostano alla perfezione alle linee importanti dei mobili di gusto classico. E poi il tocco inatteso: un po’ di fucsia, un po’ di viola..