Vanessa Pisk con il suo team ha ristrutturato questo appartamento milanese
Anni ’80 trasformandolo in uno scrigno super chic, pronto da mettere a reddito. Il marmo del pavimento è posato ‘a macchia aperta’, ossia con lastre speculari che creano un disegno continuo e armonico [fornitura e posa Terzi Service]. Divano dei proprietari rivestito
con un nuovo tessuto da [Divano
Caspani Tappezziere], cuscini con
federa Balzac color Epices e
Célestine colore Army [Élitis] più plaid Nid [Society
by Limonta].
La moodboard: «I colori neutri presenti in ciascun
ambiente si scaldano con toni a contrasto come
azzurri e blu e in nuance come beige e cipria» dice Vanessa Pisk. «Le
diverse texture dei tessili aggiungono carattere».
Scelto il bianco come colore di base per dare
luce e il marmo che già da solo rende unico
il soggiorno, per scaldare l’ambiente gli imbottiti
sono rivestiti in tessuti tattili come il bouclé
e il velluto in una nuance leggermente rosata.
A completare ci sono i cuscini senape. Sul tavolino in ottone e marmo dei
proprietari, vaso in ceramica Zayn
in ceramica color pesca [Westwing] e ciotola in
marmo grigio [H&M Home].
Sul tappeto Moss taftato a mano
in lino e pura lana Beige [Kasthall], pouf Vague rosa
collezione Grand Tour by Vito Nesta
[su » artemest.com]. A parete, poster Chic di Kit
Agar [Paper Collective].
PRIMA Il soggiorno non era facile
da organizzare poiché aveva
finestre e porte su tutti i
lati; in più, il pavimento in
piastrelle era davvero
brutto. Studio Pisk ha saputo
riorganizzarlo al meglio.
Il bagno padronale
gioca con una palette di
verdi decisamente
avvolgente. A terra e sul
muro dietro la vasca old
style è stato usato un
grès effetto marmo onice
venato oro, mentre nella
zona sanitari, con cornici
in poliuretano, è stata
realizzata una boiserie
resinata nella stessa
nuance di verde di pareti
con mobile lavabo fatto
su disegno dal falegname.
Nel bagno: vasca freestanding Richmond in stile classico con piedini [Mondo
del Bagno], rubinetteria e sanitari
della serie Carmen [Roca da BGB], lavabo da appoggio Charme
[Azzurra Ceramica], montato sul mobile artigianale [Falegnameria Fratelli Casali] come lo
specchio con l’applique Mini Glo-Ball [Flos]. Accappatoio
Lipe color Tisana e set asciugamani Crisp color Mastice tutto di [Society by Limonta]. A terra e parete, lastre in
grès Grande Marble Look Onice Giada finitura lucida [Marazzi];
a parete idropittura codice colore H3.04.72 [Sikkens].
Cosa c’è di più bello del rientrare a
casa e accoccolarsi davanti al
camino? Qui ha una cornice in stile
classico bianca come la poltroncina
rivestita in tessuto bouclé e se
ne gode la fiamma sia dal divano
sia dalla panca sotto la finestra. Copia l'idea: il biocamino
funziona a
bioetanolo e non
richiede la canna
fumaria, quindi
lo puoi mettere
dove vuoi. Poltrona
vintage [da Vecchio Mio] con plaid Multi [Society
Limonta], panca con contenitore su disegno di
Studio Pisk [Falegnameria F.lli Casali] con cuscini
[Ivano Caspani Tappezziere e Dedar]. Sulle
mensole sopra il biocamino Legionis [Biocamini
Online], dall’alto, tris di vasi [Laesse Ceramica],
vaso in grès marrone [Pernilla Home],
oggetti décor Oskar e vaso Zayn [Westwing], vaso
trasparente Streak [Dantone Home], lampada
Olivia [Zafferano].
Tavolo Millerighe personalizzato da [Ibfor] con
sedie Beetle finitura Alabaster White e ottone
[Gubi], sul top vasi di [Laesse Ceramica] e
Wocky di [Fest Amsterdam] come la ciotola
Murray, tovagliolo Tab Fr color Iceberg [Society
Limonta], cucchiaino [Zara
Home], tazza e piattino in porcellana Lebanon
coll. Grand Tour by Vito Nesta [su » artemest.com]. Specchio Lodus in ottone [La
Redoute].
Non bastano il marmo a
terra e il bianco alle pareti:
per rendere più luminoso
il living che si affaccia
sull’interno buio sono state
laccate di bianco le porte
all’inglese, prima color crema
(e hai visto che non hanno
vetri ma specchi?). Il mega
specchio tondo sopra il
tavolo completa l’effetto
riflettendo la luce
che entra dalle finestre. Le porte recuperate sono state laccate
in bianco RAL 9010 da [Falegnameria
F.lli Casali] e completate con
maniglie H 1057 Retrò [Valli]. piante
della casa [F.lli Ingegnoli].
«Anche per un pranzo al volo o una
colazione veloce l’apparecchiatura
non va trascurata, perché rende più
piacevole prendersi una pausa per
mangiare» dice Vanessa Pisk «per questo
abbiamo scelto una mise en place fatta
di pochi elementi ma preziosi come i
piatti decorati in porcellana, le posate
dorate e i tovaglioli in lino... E l’alzata
in marmo chiude il cerchio insieme ai
fiori, che non devono mai mancare». Piatti piani in porcellana Lebanon Grand Tour by
Vito Nesta [su » artemest.com], tovaglioli Tab Fr color Crab [Society by
Limonta], posate finitura
oro [Zara Home] come i portatovaglioli,
caraffa Stria e bicchieri Staklo in vetro fumé
[La Redoute],
alzata in marmo [H&M Home].
Sfruttando al massimo lo
spazio è stata creata una
cucina con piano a induzione,
due forni e persino la
lavastoviglie; il frigo è
incassato nella colonna e lo
spazio sembra raddoppiato! Cucina modello Bluna
in finitura laccato opaco
cappuccino [Binova];
sul top, caraffa
termica EM77 bianca
da 1 litro [Stelton], alzata in
legno naturale Acacia
[Casa] e tazza
in vetro trasparente
borosilicato con stampa
[Croff].
«Per i tessili
della camera
matrimoniale
abbiamo scelto una
palette di azzurri
caldi e rilassanti,
perfetti con il
grigio di soffitto e
wallpaper», dice
Vanessa, «perché è
un colore elegante
che richiama
l’epoca del palazzo
ma allo stesso
tempo è attuale». Poltroncine
comprate su » subito.it
e rivestite da [Ivano
Caspani Tappezziere].
Letto vestito con set
copripiumino,
lenzuolo e federe
Trecento color Petrolio
più
plaid Fascino Petrolio
e copriletto
Dialogo grigio
tutto di [Fazzini], cuscini
Twist e Bridge [Elitis].
Lampade da tavolo
Colette [&Tradition], applique in ottone
e vetro [Hubsch],
tappeto Esther bouclé in
lana e lino [Kasthall].
Parquet lamato da
[Paolo Colombo Parquet].
Il letto e i comodini in legno di ciliegio rossiccio erano arredi démodé che hanno trovato nuova vita con una laccatura. Carta da parati
Peaceful Countryside
grigio [Woodchip &
Magnolia], idropittura
pareti e smalto per letto,
comodini e specchio
codice colore ON.00.78
[Sikkens].
PRIMA La stanza più grande era adibita
a studio: semplice e spartana,
è stata trasformata in camera
matrimoniale e si è ricavato anche
un angolo lettura.
Le stanze da letto
sono affacciate su
una piazza e sono
molto luminose
quindi hanno
permesso di usare
dei colori più decisi,
ma non eccessivi
rispetto al quasi
total white del
soggiorno. Anche
qui come nella
master bedroom i
mobili sono stati
rimessi in forma
smaltandoli in una
nuova tonalità. Il
risultato è davvero
efficace.
Sospensione Alenia
[Westwing], sedia
Wiener Stuhl [Gebrüder
Thonet Vienna da
Arcarreda]. Letti vestiti
con set copripiumino
Incontri Petrolio e
cuscino Canestri Surf
[Fazzini].
Carta da parati
Chardon [Casamance], Idropittura pareti
più smalto per letti e
scrittoio codice colore
PN.02.77 [Sikkens]. Sullo scrittoio,
lampada HDG Game in
ottone [House Doctor],
portadocumenti
Track bianco [Normann
Copenhagen],
caraffa Stria e
bicchiere Staklo [La
Redoute]. Vasi
Toppu [Oyoy] e
[Laesse Ceramica].
La carta da parati della cameretta è
decisamente English mood: delicata
e di gusto rétro, ha un disegno che
vuole essere un omaggio all’edificio
di fine ’800 in cui si trova la casa.
E proprio partendo dalla nuance
di azzurro delle foglie è stato scelto
il colore tenue di soffitto e mobili. «Bisogna imparare
a dare una seconda vita alle cose» dice Vanessa Pisk.
«Qui letti e scrivania sono tornati
come nuovi semplicemente con uno
smalto colorato. Non solo sembrano
nuovi ma sono anche più belli!».
Il secondo bagno è stato leggermente ampliato
per renderlo più confortevole e funzionale.
Su un lato, il mobile realizzato su misura accoglie
il lavabo e nasconde la lavatrice, di fronte ci
sono la doccia e il vaso. Per aggiungere charme
e carattere alle pareti e al mobile dipinti in
grigio caldo, si è accostato il marmo arabescato
che riveste pavimento e nicchia della doccia.
È possibile ottenere una casa di grande charme riutilizzando vecchi arredi? Sì, se le parole d’ordine sono riverniciare, rilamare, ritappezzare...
Siamo in un palazzo di fine ’800, ma il trilocale era stato acquistato come investimento con l’idea di destinarlo agli affitti brevi, la proprietaria ha contattato Studio Pisk per un progetto che trovasse lo stile giusto.
«Vista la destinazione della casa abbiamo pensato a un sapore da Boutique Hotel, senza però perdere il calore di una vera casa» racconta Vanessa Pisk che con il suo team ha ottenuto un risultato pieno di ispirazioni da copiare.
Le scelte fatte
Gli spazi erano già ben divisi: con l’aiuto di Studio A Capo solo la zona dei bagni è stata rivista in termini di dimensioni perché fosse più funzionale. «La parte più importante del nostro lavoro è stata dare un tocco di eleganza rimanendo in equilibrio tra il nuovo e l’esistente, tra elementi di grande pregio e il recupero di tutto ciò che si poteva rimettere in forma» ci racconta Vanessa.
Il parquet originale è stato lamato e, al posto delle piastrellone bianche, nel resto della casa è stato posato un pavimento in marmo che già da solo regala raffinatezza. Le porte all’inglese sono state rilaccate e gli arredi recuperati da una vecchia casa sono come nuovi grazie a una smaltatura che riprende i colori dei soffitti delle diverse stanze.
Il sofà ritappezzato è completato da poltroncina e sedute nuove, da tavolo e sedie di gusto vintage e anche da un nuovo camino.
Il tocco di stile
Per scaldare il bianco sono stati inseriti tessili in palette neutra con tocchi senape e dettagli dorati che prendono spunto dagli chandelier d’epoca.
progetto architettonico: Studio A Capo
foto: Giandomenico Frassi
testi: Elena Favetti