Carta per illustrazioni [Canson Illustration, 250 g/m², formato A3, disponibile anche su Amazon], Tela per dipingere [Leroy Merlin,15x20 cm, 0,90 €/pezzo, disponibile online], Blocco per artisti [Fabriano,15x20 cm], Album Drawing Book [Fabriano, 160 g/m², 21x29,7 cm, €10, disponibile online].
Pennelli [Artistik, set 9 pennelli professionali, €12 disponibile anche su Amazon], Colori ad olio superfine Classico di Maimeri, pastelli a cera Giotto, pastelli ad olio, pastelli morbidi colorati, pennarelli a doppia punta [Touchfive, 30 colori, €16,69 disponibili online].
Ogni tratto lasciato sul foglio appartiene ad uno strumento diverso: pennarello ad alcool, pastello a cera, pastello ad olio, colore ad olio, pastello, matita HB.
Stare a casa, e per di più in maniera forzata, può essere un’opportunità per fare esplodere la creatività, rispolverare vecchie passioni e iniziare nuove attività.
Impugna matite e pennelli e comincia a liberare i pensieri colorando un foglio, un cartoncino o una tela. Ma da dove cominciare e con quali strumenti? Leggi qualche dritta qui sotto e inizia subito!
I supporti
Cogli l’occasione di sistemare i cassetti e rispolvera vecchie agende. Notes e blocchi possono diventare ottime basi per schizzi e prove di colore. I supporti che puoi usare dipendono dal tipo di colore che hai in mente di sperimentare; tempere, colori ad olio, pastelli o pennarelli ad esempio. Ogni carta è diversa e supporta o meno il passaggio di colore. Non usare acquerelli su comune carta da stampante o di quaderno ma su di un supporto che non assorba acqua e che quindi ti permetta di colorare la superficie senza che si formino “onde” sul foglio.
Se hai già un po’ di esperienza e vuoi solo rispolverare una vecchia passione allora puoi procurarti, online, blocchi per disegno e per schizzi dedicati a coloro che usano pennarelli a base d’alcool che hanno bisogno di un supporto molto assorbente e abbastanza spesso. Se la tua passione sono il carboncino oppure i pastelli usa supporti con una texture spessa e leggermente granulosa, l’effetto sarà bellissimo. Se sei amante della pittura ad olio puoi scegliere tra varie dimensioni di tele da dipingere, in lino, cotone o grezze, con grana media, fina o super fina a seconda del soggetto che vuoi riprodurre; se vuoi un risultato iper realista quella a grana fina è perfetta per te!
Gli strumenti
Ti puoi divertire con pennarelli dalle diverse punte, matite e matitoni. Ma non solo, anche pastelli a cera o a olio dalla texture più grassa e dal risultato più materico. Libera la fantasia e mescola vari materiali, passa da tratti più decisi a campiture più velate. Se invece sei alle prese con colori in tubetto come tempere, colori ad olio o acrilici, avrai bisogno di pennelli di forme e dimensioni diverse da utilizzare in base alla superficie o tratto da dipingere.
Se hai già una buona manualità prova con i pennarelli a doppia punta a base d’alcool che danno un risultato semitrasparente e possono essere modulati nel tratto grazie al taglio delle loro punte; dal tratto marcato puoi passare ad una linea fine senza staccare la punta dal foglio.
Usa la creatività e divertiti con tutta la famiglia a dipingere fogli e agende. Potreste addirittura dare inizio ad una gara di disegno da far votare ai vostri amici via Skype!