Silvia è un’appassionata di mise en place ma non ama gli stili troppo sofisticati. La sua tavola da ‘brunch’ («Ma potrebbe anche essere una colazione o un pranzo!» dice) l’ha allestita con prodotti dal look naturale: tovaglietta Soaré [€ 4,50], pianta di Nephrolepis artificiale [€ 9,95] e bicchieri, tutto di [Ikea]. piatti [Bloomingville], posate [JYSK], tovaglioli di carta a forma di foglia [Zara Home € 3,99 il pack da 20].
La libertà di un mood semplice fatto dei colori della terra e di finiture artigianali, dal rattan al legno: per l’estate, cosa desiderare di più?
L’aria dell’estate si fa largo sulla tavola di Silvia Brancatelli, nostra lettrice con una passione sfrenata per la mise en place: anche a casa di mamma è lei che se ne occupa scegliendo dettagli che ‘cattura’ in giro per le stanze. I suoi consigli per uno stile naturale?
«Al posto dei fiori punta su piante dall’aria leggera, come le felci, che danno colore ma con discrezione; limitati ai toni della terra e usa sottopiatti in rattan. E se hai un bel tavolo di legno, per il pranzo la tovaglia può anche non servire!».
I consigli della stylist Grazia Caruso
Per una tavola estiva, punta su questi ‘must’:
Ceramiche materiche: hanno le superfici deliziosamente irregolari, i colori sfumati, matt o madreperlati e un look 'wild'
Terracotta + legno + rattan: cocotte e casseruole in coccio (belle da portare a tavola!), posate di legno, sottopiatti intrecciati, vassoi dalla struttura leggera. Puoi sbizzarrirti!
Belle brocche: di vetro liscio o lavorato, meglio se trasparenti. Differenzia quelle per acqua naturale e quelle per acqua gassata.
Tocchi verdi: non solo sulle piante, ma con tovaglioli, piattini e accessori.
Ombrellone e accessori... stilosi: completa la mise en place con dei ventagli da regalare agli ospiti e un ombrellone.