Mise en place

Come preparare una tavola rustica e romantica

Una mise en place invernale che ti coccola con la semplicità: dalle decorazioni naturali ed essiccate al pane appena sfornato (da te, se vuoi), da servire con un filo d’olio...

Un tête-à-tête che potrebbe ispirare un anniversario e qualsiasi altra occasione speciale: «Amo utilizzare materiali naturali che richiamano il periodo dell’anno, come frutta, foglie e fiori. I legatovaglioli, per esempio, li ho realizzati con spago naturale e una piccola foglia essiccata, ma potrebbero esserci anche un bastoncino di cannella o una bacca di vaniglia» racconta la nostra lettrice Alessandra Zanotti. Che ci lascia un ulteriore consiglio: aggiungere dei ‘riflessi’ con bicchieri o stoviglie trasparenti, che al chiarore delle candele enfatizzino l’atmosfera intima e accogliente.

LA PROSSIMA TAVOLA POTREBBE ESSERE LA TUA! Scatta dall’alto e invia a caracasafacile@periodici.eu con oggetto ’Tavola’.

PANE RUSTICO FATTO IN CASA

La ricetta di Luca Fiorini, creator CF style @buonbrunch

ingredienti
√ 500 g di farina tipo 0 (o 350 g tipo 0 e 150 g semola) √ 370 ml di acqua tiepida √ 10 g di sale √ 3 g di lievito di birra secco (o 10 g fresco) √ 1 cucchiaino di zucchero √ 1 cucchiaio di olio extravergine

procedimento
1. Sciogli lievito e zucchero in un recipiente con acqua tiepida e fai riposare 10 minuti.
2. In una ciotola mescola farina e sale: aggiungi acqua e lievito e comincia a impastare velocemente, aggiungendo anche l’olio.
3. Fai lievitare per 2 ore il panetto ottenuto, dopodiché dividilo in due o tre filoncini e trasferiscili su una teglia rivestita di carta forno (facendoli lievitare per altri 30 minuti).
4. Cuoci in forno statico a 250° per 10 minuti, quindi abbassa a 200° per altri 15-20 minuti.

tips & tricks
La farina ideale è quella ‘forte’: scegline una per pane con almeno 12-13 gr di proteine ogni 100 g di prodotto (vedi tabella nutrizionale).
• Durante la seconda lievitazione, copri i filoncini con un canovaccio infarinato per evitare che l’impasto si attacchi e secchi.
• Per una crosta croccante, aggiungi vapore: posiziona una piccola teglia con acqua calda sul fondo del forno.
• Per un pane più alveolato e saporito, fai lievitare l’impasto in frigo 8 ore dopo la prima lievitazione.