La tavola del mese è di Giuditta Strazzella: insegna, crea ceramiche, tinge
e dipinge i tessuti. Il nuovo progetto? Creare una piccola produzione di
tovagliati, cuscini, tende, copriletti e accessori disponibili su ordinazione.
Qui, posate [Amefa], bicchieri [Zara Home], tovaglioli [Coincasa].
La tela questa volta è la tovaglia: il pattern, i colori, lo stile, li decidi tu, anche partendo dalle ceramiche che hai già in casa. E per dipingere segui i consigli della nostra lettrice Giuditta!
Questa tavola nasce su una stoffa dipinta a mano da Giuditta Strazzella: è lei che, qui sotto, ci insegna come procedere step-by-step per la pittura dei tessuti.
Giuditta ha scelto oggetti moderni e leggeri che accompagnassero la gamma dei fiori dipinti e un centrotavola composto in un cesto, con candele, rametti verdi e qualche foglia di metallo dorata.
Un’ultima dritta? Finita la cena, per evitare danni alla pittura scegli il lavaggio a mano, o in lavatrice massimo a 30 °C e senza centrifuga. Adesso... mettiamoci all’opera!
COME DIPINGERE SUL TESSUTO
I consigli della lettrice Giuditta Strazzella
La preparazione. Prima di essere dipinti, i tessuti devono essere ben lavati anche se sono nuovi, soprattutto se si tratta di lini e cotoni. Quindi prepara la gamma dei colori e studia prima la combinazione tra le diverse nuance.
I colori. Vanno diluiti con acqua, ma al punto giusto perché rischiano di non stendersi bene o di espandersi troppo sul tessuto. Io vado un po’ a naso: addiziono il colore con un quantitativo d’acqua più o meno del 25%, ma dipende dal tessuto o da quanto intensa voglio che sia la nuance.
I pennelli. Si dipinge meglio utilizzando dei pennelli a punta piatta, ma puoi provarne di diverse tipologie.
La stiratura. Finito il lavoro di decorazione, il colore deve asciugare per almeno 24 ore. Stira quindi il tessuto a rovescio affinché il calore del ferro possa fissare il colore.
LA PROSSIMA TAVOLA POTREBBE ESSERE LA TUA!
Scatta dall’alto e invia a caracasafacile@stileitaliaedizioni.it con oggetto ‘Tavola’.