La tavola del mese è opera di Amanda Deni, creator digitale. Amanda possiede un pollaio di galline ornamentali, autoproduce e si occupa di riciclo creativo: «Sono fautrice dell’economia circolare: a tavola utilizzo i pezzi di nonna Amelia o quelli dei mercatini!».
Se non ne hai di famiglia li trovi nei mercatini: le porcellane anche sbeccate, i vetri di una volta e i lini stropicciati sulla tavola fanno magie.
La nostra creator Amanda Deni crede nel bello e nell’economia circolare, anche a tavola: «Quello che diventa spazzatura per alcuni può trasformarsi in tesoro per altri. È necessario, pur senza fanatismo, decrescere!». Così, partendo da vecchi asciugamani ricamati, stesi a mo’ di runner, mette in scena una mise en place tra mood classico e naturale, aggiungendo tocchi poetici: il vassoio con un’immagine vittoriana, il centrotavola con le rose di David Austin, le porcellane d’antan...
I consigli di Amanda Deni
Il vassoio alternativo. Per dare un tocco rétro, incornicia l’immagine in fotocopia di un ritratto vittoriano in una cornice vintage. Sarà il vassoio sul quale servire con stile!
Il centrotavola fiorito. È risolto con un vecchio vaso e una semplicissima composizione di rose inglesi di David Austin, icona del giardinaggio inglese le cui ibridazioni sono conosciute a livello mondiale perché uniscono bellezza, resistenza e profumi antichi.
Contrasti grezzi. Utilizza tessuti naturali, anche sfrangiati e poco rifiniti, per un effetto raw.
Cimeli d’altri tempi. Il coltello vintage con manici in bachelite avorio, la salsiera, la ciotola per il consommé a due manici, la zuppiera: quante volte hai ritenuto certi pezzi... superati? Eppure qui ritrovano utilità e bellezza. Prendi spunto.
Toni naturali. Mantieni il tono su tono, rifinendo al massimo con delle tinte pastello. Semplicità dovrebbe essere la parola d’ordine!