A casa della nostra lettrice Sandra c'è una bella libreria a ponte: "Abbiamo deciso di realizzarla in cartongesso principalmente per abbattere i costi, ma anche perché ci piaceva il gioco di pieni e vuoti, l’effetto nicchia creato dallo spessore del cartongesso"
Un letto semplicissimo (realizzato con un cassone in legno mdf che contiene la rete con le gambe) è completato da una nicchia in cartongesso che può fungere da libreria: costi a partire da 35 euro al metro (foto Living Inside)
Qui le varie zone del living sono definite da controsoffitti che inglobano i faretti. Inoltre, grazie a una struttura in cartongesso, la parete alle spalle dello studio è stata trasformata in una grande libreria. (Progetto di Sabrina Tedesco e Caterina Scamardella - N2A Architetti)
Una soluzione pratica ed economica per arredare il soggiorno: ecco i consigli per realizzare una libreria in cartongesso con il fai-da-te
Leggero, economico e versatile: queste tre qualità rendono il cartongesso una scelta vincente nell'arredamento e nell'architettura d'interni. Nella gallery trovi tante idee da copiare per realizzare la tua libreria con questo materiale.
Che cos'è il cartongesso e come si usa nell'arredamento
Il cartongesso è formato da numerosi strati di cartone sovrapposti l'uno all'altro e impregnati di gesso. Con questo materiale si può realizzare di tutto: una parete attrezzata, una nicchia per il televisore, una cabina armadio oppure una libreria esteticamente pregevole, personalizzabile nello stile e nei colori, da inserire in salotti e arredamenti classici o soggiorni e salotti moderni, senza per questo dover rinunciare al design o alla funzionalità.
Come costruire una libreria di cartongesso fai-da-te
Se hai una discreta esperienza di fai-da-te, assemblaggio e muratura leggera, allora puoi cimentarti anche nella costruzione di una libreria in cartongesso. Per realizzarne una alta 3 metri e larga 4 metri potrebbero essere necessari 2-3 giorni di lavoro, a seconda del grado di manualità del posatore. In commercio esistono pannelli standard di diverse dimensioni - ad esempio 90 x 120 cm, 120 x 200 cm e 120 x 300 cm - per uno spessore che varia in genere da 10 a 13 mm. Una lastra 120 x 300 cm spessa 13 mm costa circa 10 euro.
L'occorrente necessario per realizzarla
Avvitatore
Trapano
Metro
Pannelli in cartongesso
Guide e montanti
Matita
Forbice per metallo o piccolo flessibile
Filo di battuta
Viti a tassello
Nastro biadesivo
Livella a bolla
Cutter
Paraspigoli
I passaggi e le istruzioni per costruire la tua libreria in cartongesso
Per prima cosa bisogna realizzare un disegno su carta, completo di quote e misure, della libreria che andrai a realizzare. Calcola anche quante mensole sono necessarie al tuo progetto.
Ora puoi passare a costruire lo scheletro, ovvero la struttura di sostegno in metallo.
Prendi le misure con il metro e con la matita segna sulla parete la posizione esatta delle guide, aiutandoti con il filo di battuta.
Riporta le misure sulle guide metalliche e tagliale con il flessibile. Quindi, con l’aiuto del trapano e del biadesivo, procedi a fissare alla parete le guide tagliate a misura e i montanti, che dovrebbero essere posizionati lungo le guide ogni 60 cm.
Poi prendi i pannelli di cartongesso e tagliali a misura, con un cutter o un taglierino molto affilato, in modo da coprire guide e montanti, dunque fissali con le apposite viti.
Quando tagli i pannelli cerca di dare ai bordi un'inclinazione di 45°: in questo modo otterrai giunti molto sottili che alla fine risulteranno quasi invisibili.
Assicurati che la testa delle viti penetri sotto la superficie del cartongesso, così che non siano visibili a lavoro ultimato.
Una volta terminata la struttura delle mensole, verifica che siano dritte con la livella a bolla, quindi fissa i pannelli di cartongesso tagliati a misura sotto e sopra.
Passa ora al posizionamento e al fissaggio dei paraspigoli, che puoi bloccare con le viti o direttamente con lo stucco.
Ora puoi effettuare la stuccatura e siliconare gli spigoli.
Carteggia tutte le superfici con una carta abrasiva a grana fine per eliminare le eventuali asperità.
La libreria è terminata, verniciala del colore che vuoi tu con una pittura specifica per cartongesso, lavabile e traspirante, aiutandoti con mini rulli e pennellesse. È preferibile dare almeno due mani di vernice, tre è il numero perfetto per ottenere un risultato soddisfacente.
In commercio esistono tante vernici adatte per il cartongesso, una veloce da applicare e dalla resa molto elevata grazie all’eccellente capacità coprente è Drywall Paint By Oikos, una pittura acrilvinilica per interni particolarmente indicata per il cartongesso. Oltre ad avere un basso impatto ambientale, la finitura sarà liscia-opaca, lavabile e traspirante. Il risultato finale sarà certamente molto gradevole.