Giardinaggio

Peperomia: una pianta piccola, versatile e resistente

Alice Delgrosso Alice Delgrosso

Le Peperomie sanno farsi amare. Ce n’è una per tutti i gusti! Qui conosciamo una delle più note, l’obtusifolia: foglie carnose, colori vivaci, fiori dalle forme inusuali…

Provenienza Esistono più di 1600 specie di Peperomia, provenienti dalle aree tropicali e subtropicali di tutto il mondo, dall’America del Sud all’Asia. La P. obtusifolia è detta ‘baby rubber plant’ per la somiglianza con il Ficus elastica, di cui è la versione mignon!

Posizione Sì alla luce, ma evita il sole diretto che potrebbe bruciarne le foglie, soprattutto se hai una P. variegata. Di solito si adatta anche a zone meno luminose, ma se perde colore o foglie, spostala vicino a una finestra con luce filtrata per farla di nuovo risplendere.

Acqua Uno degli atout della Peperomia è la capacità di sopravvivere con poca acqua: grazie alle foglie carnose, può immagazzinarla per lunghi periodi. Innaffiala quando il terreno è asciutto al tatto (circa 3-4 cm di profondità). Nel dubbio, aspetta! Un eccesso di acqua potrebbe causare il marciume dei fusti carnosi.

Fioritura Anche se è famosa per le sue foglie, la Peperomia obtusifolia può regalare purepiccole spighe floreali bianche o giallastre, che partono dal centro della pianta. Nulla di appariscente, ma quando questo accade significa che siete in piena sintonia!

Temperatura È una pianta tropicale e teme il freddo. Mantienila sempre sopra 10-15 °C, meglio tra 18-20 °C. Nei mesi più caldi portala all’aperto, ma proteggila dalle correnti d’aria e dal sole diretto.

Cure speciali È una pianta a bassa manutenzione, ma per qualche attenzione extra usa un terriccio ben drenante, come quello per orchidee o con pomice e sabbia. Tieni le sue foglie ben spolverate, puoi usare un panno morbido
oppure occasionalmente farle una leggera doccia.

Da sapere Se poi hai voglia di sperimentare, puoi propagarla facilmente anche da una una sola foglia: basta tagliarla con un centimetro di picciolo e piantarla in un substrato leggero oppure metterla in acqua. Inoltre, è amica dei nostri amici a quattro zampe: non è infatti tossica per cani e gatti.

Varietà Tra le varietà più affascinanti spiccano di certo la compatta P. obtusifolia ‘Minima’, la ‘Ginny’ che aggiunge un tocco di colore con i suoi bordi rosa o crema e anche la raffinata ‘Marble’ che sfoggia foglie screziate di bianco e grigio.

Stile La Peperomia si presta a ogni ambiente: è perfetta per una mensola luminosa in soggiorno o un angolo della scrivania in ufficio. Ideale poi dove c’è poco spazio, per esempio nel monolocale di uno studente fuori sede, alle prime armi con il verde domestico!

Testi

Alice Delgrosso