Stand per abiti in betulla Natane [Kave Home, cm 95x44x152h €106]. Irrigatore automatico Idris Spike [Claber da Obi, 20h €5,50]. Vaso con riserva d’acqua, in plastica riciclata, Over [Tera®, ø cm 38x32h da €32,11].
Sistema per aggancio al muro dei singoli vasi [Chas Bete, cm 2,5x15h €19,99]. 3 Set da tre vasi in ceramica [Burgon&Ball, ø cm 7x6,5h € 23]. Tris di ceste, Erbario [La Redoute, da ø cm 20 a 30 € 39,99]. Vaso Caroline [Broste Copenhagen, ø cm 16x12,8h €37]. Portavasi in legno Afrika [Casa, cm 38x22h €11,95].
Vuoi più verde ma hai poco spazio? Ti suggeriamo mobili e complementi pensati (o ripensati) per ospitare le piante anche in stanze piccole.
La parola chiave è ‘contaminazione’: vetrinette portaoggetti diventano serre (l’idea in più: aggiungi luci per le piante), e poi scale, librerie, mensole, pegboard, cavi d’acciaio sono perfetti per appendere e contenere vasi. A te la scelta!
Sfoglia la gallery e lasciati ispirare!
Libreria doppio uso: l’iconica USM oggi integra nuovi accessori per le piante.
La scaletta: vintage o nuova, a muro o sospesa orizzontale al soffitto, è un supporto ideale per le ricadenti.
I ganci al muro sono perfetti per le aromatiche, in o outdoor.
Alla finestra: appendi le piante ricadenti al cavetto reggitenda, per creare un filtro verde ‘a cascata’ nella zona più luminosa del living o della cucina.
Pegboard verde con mensole mobili da spostare in base alla crescita delle piantine.
Lo stender freestanding inventa un angolo verde.
Panchina vintage e cachepot di recupero: dal bidone del latte al vecchio barattolo in latta, sulla panchina c’è tanto spazio per le piante.
Nella vetrinetta: la giusta soluzione per chi colleziona piante grasse, che temono gli sbalzi di temperatura.