Milano Design Week 2025

Brera Design Apartment presenta il progetto ‘Orizzonti’

Simona Ortolan

Simona Ortolan  •  Il pampano

Blogger CF Style

Lo studio Zanellato/Bortotto firma il nuovo allestimento del Brera Design Apartment interpretando il tema 'Mondi Connessi' come dialogo tra ispirazioni artistiche, memorie di luoghi e visioni cinematografiche.

I punti di confine tra mondi sono alla base del concept proposto da Daniele Bortotto e Giorgia Zanellato creative directors dello studio Zanellato Bortotto con la collaborazione di Nathalie Borgeaud.

Nel cuore di Brera, in Via Palermo 1, la storica “casa” del distretto si rinnova attraverso un concept ispirato al tema del Fuorisalone 2025, 'Mondi Connessi'. Frutto delle molteplici visioni dei designer che si sono succeduti nel tempo, questo spazio evolve ancora una volta, intrecciando passato e futuro.

'Orizzonti' è più di un allestimento: è un manifesto progettuale che esplora connessioni, contaminazioni e visioni attraverso il linguaggio distintivo dello studio Zanellato/Bortotto. Ideato dai creative directors Daniele Bortotto e Giorgia Zanellato, con la collaborazione di Nathalie Borgeaud, il progetto prosegue ben oltre la Milano Design Week, animandosi con talk, cene e incontri esclusivi su appuntamento.

Attraverso l’uso sapiente di superfici, colori e materiali, "Orizzonti" racconta una nuova storia, esaltando la tradizione, il saper fare artigianale e la memoria dei luoghi. Un’esperienza immersiva che traduce la poetica dello studio in uno spazio da vivere e scoprire. Lʼorizzonte immaginato dallo studio Zanellato/Bortotto ha lʼobiettivo di disorientare i visitatori, invitandoli a porsi delle domande cambiando le proprie prospettive.

Lʼorizzonte è, visivamente, quello spazio simbolico dove il sole sorge e tramonta, per questo, fin dallʼantichità, è stato uno dei primi punti di riferimento per orientarsi nei viaggi alla scoperta del mondo. Allo stesso tempo, lʼorizzonte è da sempre fonte di ispirazione per artisti, che lo hanno reso protagonista di molte opere (Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto)

Il risultato è un racconto ben calibrato che si sviluppa in un insieme di sfumature, superfici e segni grafici combinati con lʼobiettivo di mantenere fede a una storia, a una connessione con quei mondi che hanno ispirato il racconto stesso del nuovo Brera Design Apartment nel susseguirsi delle sue stanze. Un manifesto progettuale che riflette lʼanima del quartiere di Brera e che si sviluppa attraverso sperimentazioni cromatiche e materiche applicate a prodotti e superfici realizzate da vere e proprie maestrie artigiane.

L'ingresso dell'appartamento è ispirato ai 'Campi', con interpretazioni di paesaggi rurali estivi che richiamano la fotografia di Luigi Ghirri. Elementi ceramici artigianali, giochi cromatici e tessili creano un'atmosfera luminosa. Il bancone della cucina, in acciaio Alpes Inox, è rivestito in ceramica refrattaria della collezione di Chiara Andreatti per Botteganove, con smalti a effetto craquelé. Le pareti e il pavimento presentano campiture cromatiche elaborate con Rezina, mentre una parete tessile flessibile di Bolzan, rivestita con tessuti Fischbacher 1819, contribuisce alla luminosità dell'ambiente, illuminato dalla lampada Sottile di Davide Groppi.

Il portale conduce alla sala da pranzo 'Barene', dove i dipinti di Virgilio Guidi ispirano la composizione cromatica delle pareti, realizzate con smalti Sikkens. Un mobile in legno della falegnameria Lunardelli Venezia si integra come trompe l'œil. Al centro, un tavolo in travertino di Ethimo è circondato da poltroncine in teak. Un arazzo in pibiones sardi di Saba Italia e piastrelle decorate con lustri metallici di Botteganove completano l'ambiente, arricchito dalla poltroncina Clay di Moroso.

La zona living 'Caígo' è caratterizzata da una mensola in legno di Lunardelli Venezia che espone opere d'arte contemporanea. Al centro, i divani Vela di Saba Italia, rivestiti in lana Fischbacher 1819, sono accompagnati da un tavolo da caffè in onice di Delsavio 1910. Una madia su misura di FENIX® presenta un intarsio ispirato a stampe giapponesi. La camera 'Deserto' è un omaggio alla Namibia, con tonalità calde e materiali naturali. La boiserie su misura di FENIX® dall'effetto sfumato e il letto in legno e ferro battuto di Bolzan creano un ambiente di riposo. Pareti tessili di Fischbacher 1819 offrono accesso a un vano armadio, mentre il pavimento è rivestito in moquette di Radici e tappeto in lana di CC-Tapis.

Il corridoio 'Spazio' si ispira al tramonto, con pareti blu illuminate da riflessi stellati. La linea arancione dell'orizzonte è ottenuta da resine sfumate. Nicchie a parete ospitano schermi di Samsung, mentre una composizione tridimensionale di piastrelle Salomè di Botteganove attira l'attenzione. La stanza da bagno 'Vulcano' è ispirata all'Etna, con mosaici materici e pigmenti vulcanici. Arredi e rubinetteria di Agape completano il design, creando un dialogo artigianale tra Botteganove e Rezina.

Artecasa, insieme a Botteganove e Bolzan, sono Main Partner del progetto. Particolari, stratificazioni e racconti dei diversi orizzonti che si snodano stanza per stanza sono stati affiancati, inoltre, da una selezione di pezzi da collezione della Galleria Luisa delle Piane. Partner di Orizzonti sono: Agape, Davide Groppi, Del Savio 1910, Ethimo, FENIX®, Fischbacher 1819, Lunardelli Venezia, Moroso, Rezina, Saba, Sikkens, Wall&Decò. Ringraziamenti: Acqua di Parma, Alpes Inox,cc-tapis, Lanerossi, Radici Carpet e Samsung.

Visite:
Aperto solo su invito durante la Design Week e su appuntamento dal 2 al 25 maggio (info@breradesignapartment.com)

Testi

Simona Ortolan

Progetto

Studio Zanellato/Bortotto con la collaborazione di Nathalie Borgeaud

Foto

Valentina Sommariva

Ti potrebbe interessare