Dopo aver vinto innumerevoli premi e collaborato con musei prestigiosi e gallerie di tutto il mondo, Muller Van Severen è considerato uno dei team di design europei più influenti di oggi.
Cocono è un nuovo marchio belga di interior design che si concentra sulla produzione di oggetti sostenibili per la decorazione della casa. Il marchio lavora con giovani
Home Studyo è un marchio che crea oggetti unici per la casa, dal design creativo e accattivante, grazie alla collaborazione di Mathieu Van Damme (Case Studyo) ed Esther Noben (Toykyo).
KRUM è uno studio fondato dall'architetto e designer di prodotti Michaël Kruijne, che dà priorità all'efficienza, alla sostenibilità e alla giocosità sia nel design architettonico che in quello dei mobili.
Belgium is Design torna protagonista al Fuorisalone 2024 con una mostra collettiva che esplora il design belga attraverso una selezione di oggetti innovativi e fuori dagli schemi.
Curata dallo studio Baroness O. e con una scenografia ideata da Karel Burssens, la mostra avrà luogo negli spazi di Baranzate Ateliers. L'evento riunisce oltre 30 designer e studi di design belgi, creando un'esposizione che esalta l'audacia e l'anticonformismo. Belgium is Design promuove i designer e le aziende mettendo in contatto i professionisti durante gli eventi internazionali da Bruxelles a Milano passando per Parigi e New York. La complessa e ricca realtà storica e politica del Belgio oltre alle contraddizioni di questo piccolo Paese convergono nella selezione di BOLD Dualities.
La mostra racconta come i designer abbraccino l’identità sfaccettata del Belgio, navigando tra complessità e dialogando con il contesto che li circonda. Soprattutto, mostra come tutto questo prenda forma nei loro progetti: provocano, mettono in discussione l’industria del design e spingono i limiti senza paura di confrontarsi con le regole del settore. È proprio questo approccio fuori dagli schemi a rendere il design belga unico nel suo genere. Una selezione audace e anticonvenzionale di oggetti da collezione a cui sono richieste due caratteristiche: l’essere 'BOLD' o 'COLOURFUL'
La selezione BOLD racconta la tipica sobrietà del design belga, sia nelle forme che nella scelta dei materiali. Qui gli oggetti si presentano essenziali, puri, quasi minimalisti. Ma è proprio nelle loro stranezze – materiali inaspettati, lavorazioni atipiche, funzioni non dichiarate – che sfidano le convenzioni e aggiungono una nuova prospettiva al panorama del design contemporaneo.
Muller Van Severen, tra i nomi di spicco della scena internazionale, continua a sfumare i confini tra arte e design. Il duo, celebre per le sue creazioni scultoree, presenta un nuovo progetto per Hay, con posate e tavoli in ceramica che coniugano essenzialità e carattere. Anche Studio Plastique porta in mostra una visione innovativa, con lo sgabello +52, pensato per ripensare l’uso del legno nell’industria del design. La sua ricerca si spinge oltre l’estetica, affrontando questioni di sostenibilità e consumo responsabile. Sul confine tra arte e design si muove anche Jules Vrijsen, che con Undine esplora il rapporto tra spazio, natura e oggetti. Il suo pezzo, una superficie d’acqua sospesa su una struttura di equilibrio, trasforma il design in un’esperienza meditativa e sensoriale.
La selezione COLOURFUL racconta un Belgio vivace, fuori dagli schemi, dove il design diventa un’esplosione di colori, materiali caldi e forme sorprendenti. Qui gli oggetti non si limitano a essere funzionali, ma giocano con l’estetica e l’emozione, creando un’esperienza visiva e tattile che stimola i sensi e invita alla scoperta.
Tra i protagonisti del panorama contemporaneo c’è Cocono, marchio belga che reinterpreta il design d’interni con un approccio circolare. I suoi tappeti, realizzati con filati di recupero, raccontano un impegno per la sostenibilità senza rinunciare all’estetica. Il design belga sa anche essere ironico e divertente: lo dimostra Home Studyo, che con la sua Blow Up Collection porta oggetti dal carattere giocoso e pop nelle case, trasformando ogni pezzo in un’esplosione di energia. Infine, la ricerca sulla forma e la funzionalità è al centro del lavoro di KRUM, che con la tazza Hothothot reinterpreta la ceramica in chiave ergonomica. Le sue lamelle riducono il contatto con il calore, migliorando l’esperienza d’uso senza sacrificare l’estetica. In questa selezione, il design belga si mostra in tutta la sua varietà: audace, ironico, impegnato e sempre capace di sorprendere.