Milano Design Week 2025

Fuorisalone 2025: cosa vedere in zona Duomo e dintorni

Simona Ortolan

Simona Ortolan  •  Il pampano

Blogger CF Style

Tra il distretto 5VIE e il distretto di Durini, da un po' di anni sono presenti eventi interessanti, spesso ospitati all'interno di palazzi storici di Milano. Ecco la nostra selezione di installazioni, mostre e collettive nella zona del Duomo, arrivando fino a Castello Sforzesco.

Masterly – The Dutch in Milano

A solo due passi dal Duomo (e con una terrazza che affaccia proprio verso la Piazza), anche quest'anno Masterly – The Dutch in Milano sceglie Palazzo dei Giureconsulti con sede della nona edizione [Palazzo dei Giureconsulti - Piazza dei Mercanti 2].

ARCStudio Perlini con My Island e Padiglione Infinito

ARCStudio Perlini presenta My Island, un’isola urbana off-grid per riscoprire la socialità analogica, e Padiglione Infinito, un’installazione immersiva in Piazza Cordusio che esplora il rapporto tra luce, città e natura urbana [Piazza Cordusio]

Moooi

Moooi torna alla Milano Design Week con un’edizione straordinaria, inaugurando due nuove sedi: un nuovo store nel cuore della città e un’imponente presenza al Salone del Mobile, per la sua più spettacolare esposizione milanese di sempre [Via Filippo Turati 2]

Iris ceramiche Group a Palazzo Reale

Una nuova esperienza immersiva a Palazzo Reale con Iris ceramiche Group. Nella mostra 'Art Déco. Il trionfo della modernità' sarà attiva un’installazione ludico-sonora interattiva: una Sinfonia in stile déco, con tecnologia contemporanea [Palazzo Reale, Piazza Duomo 12]

Matteo Cibic con Unparallel Vision

Punto Ottico Humaneyes annuncia una collaborazione con Matteo Cibic per il lancio di un nuovo marchio di occhiali dal design innovativo. Il negozio di Milano ospiterà un'installazione speciale con opere inedite del designer, creando un'esperienza immersiva che esprime il suo stile unico ed eclettico [Piazza Filippo Meda 4]

Buccellati con 'Naturalia'

Buccellati presenta 'Naturalia', un'esperienza immersiva curata da Balich Wonder Studio che celebra la bellezza della natura e l'artigianalità senza tempo. L'esposizione propone ambientazioni site-specific e paesaggi sonori, invitando i visitatori a scoprire l'universo di Buccellati Silver Nature, arricchito dalle installazioni botaniche di Mary Lennox Studio. Inoltre, Naturalia esalta alcune delle collezioni in argento più iconiche del marchio [Via Brisa 5]

Galleria Nilufar

Nilufar Via della Spiga accoglie capolavori vintage di George Nakashima in dialogo con nuovi tessuti dell'atelier colombiano Hechizoo e un'installazione site-specific di opere contemporanee di Maximilian Marchesani, Andrea Mancuso ed Etienne Marc. I progetti offrono una riflessione sulla relazione tra l'umanità e la natura, così come sulla fragilità e la resilienza, dove il design impiega forme organiche, materiali naturali e trame terrose [Via della Spiga 32]

Boon Editions X A-N-D

Boon Editions X A-N-D trasformeranno gli spazi in un’installazione visionaria, che sarà parte integrante del circuito della Milano Design Week. Un evento che celebra la contaminazione tra discipline, in cui la luce di A-N-D dialoga con le forme sperimentali di Boon Editions, creando una nuova grammatica estetica e sensoriale [Via San Vittore al Teatro 1/3]

Graffito di Luce - Fan Europe Lighting

'Graffito di Luce' è l'installazione luminosa dell'Architetto Luca Trazzi per Fan Europe Lighting nel Chiostro Bramantesco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Chiostro delle rane). L'ispirazione di Trazzi deriva da un elemento decorativo molto particolare, un graffito di fiori presente nell’intonaco del chiostro, attribuito all’architetto Donato Bramante [Via Caradosso 1]

MoscaPartners a Palazzo Litta

Centro nevralgico della Milano Design Week, Palazzo Litta accoglie il ritorno di MoscaPartners. Il tema di quest'anno, Migrations, esplora il design come  catalizzatore di scambi culturali e innovazione creativa. Riunendo architetti, designer e artisti internazionali, la mostra trascende i confini geografici, favorendo il dialogo tra prospettive diverse [Corso Magenta 24]

Palazzo Morando

Palazzo Morando ospita  la collezione Total Living di Tonino Lamborghini e realizzata in partnership con l'azienda toscana ZL Design Group [via S. Andrea 6]

Castello Sforzesco

Con 'Robert Wilson. Mother' l’artista americano dialogherà con il non finito dell’ultimo capolavoro di Michelangelo, su musiche di Arvo Pärt [Museo Pietà Rondanini nel Castello Sforzesco - Piazza Castello].

Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese

Michael Anastassiades svela una nuova collezione di luci modulari per il suo marchio omonimo, progettate per adattarsi e trasformarsi. Ospitata presso la Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese, aperta al pubblico per l'occasione, la mostra ha un valore simbolico per il designer che ha sempre guardato al lavoro di Bruno Danese come fonte di ispirazione per tutta la sua carriera [Via Santa Maria Fulcorina 17]

FENDI Casa Milan Design Week 2025

FENDI Casa alla Milan Design Week 2025 è un racconto di estetica e innovazione. Un viaggio nel design che esplora nuovi equilibri di stile, nel linguaggio e nei codici distintivi della Maison [Piazza della Scala]

Porcelanosa con 'La poetica dei legami'

Porcelanosa esplora le connessioni che danno forma alla nostra esistenza attraverso i materiali e il design. Una prospettiva sul modo in cui i materiali ci collegano alla natura, mentre la tecnologia ridefinisce il nostro modo di vivere [Piazza Castello 19]

Kave Home con Lightspaces

Kave Home presenta Lightspaces, un'installazione d'arte immersiva di Anonima/Luci a cura di Beatrice Rossetti Studio, in cui la luce si espande e trasforma lo spazio, rendendo i mobili protagonisti di un processo fluido [Via Santa Margherita 10]

Miu Miu con 'Literary Club, 2025'

Miu Miu presenta il Literary Club 2025 - 'L’educazione di una donna'. Questa seconda edizione dell'evento è dedicata all'esplorazione del tema dell'infanzia femminile, dell'amore e dell'educazione sessuale attraverso le opere di due maestre della letteratura internazionale: la filosofa francese Simone de Beauvoir e Fumiko Enchi, una delle autrici femminili più importanti dell'era Shōwa in Giappone. Nel corso di due giorni (9 e 10 aprile), conversazioni e performance dal vivo riuniranno una comunità di donne provenienti da diverse discipline. È richiesta la registrazione [Circolo Filologico milanese - Via Clerici 10]

Taroni con Taroni Laboratory

Taroni porta al Fuorisalone un progetto immersivo dedicato alla reinterpretazione della seta oltre la moda. Con una forte attenzione alla sostenibilità e al design circolare, la seta scartata si trasforma in una risorsa. Allestita in uno splendido appartamento privato in Piazza Castello, la mostra si snoda attraverso quattro sale luminose, offrendo uno spazio dinamico per l'esplorazione e la creatività. Il cuore di 'Taroni Laboratory' è una collezione di tappeti e arazzi tessuti a mano, disegnati dall'artista milanese Lillian Grant in collaborazione con il produttore Casa Amar. Accesso solo su appuntamento [Piazza Castello 21]

Range Rover con 'Futurespective: Connected Worlds'

A Palazzo Belgioioso, Range Rover presenta 'Futurespective: Connected Worlds', un'installazione progettata in collaborazione con lo studio di design californiano NUOVA, un duo creativo che crea esperienze spaziali immersive che plasmano il futuro traendo spunto dal passato [Piazza Belgioioso]

ASUS - Design You Can Feel

In collaborazione con  Studio INI , ASUS presenterà un'installazione immersiva che esplorerà materialità, artigianalità e intelligenza artificiale. Unitevi a noi per celebrare questa esperienza interattiva che spinge i confini della creatività [Via Gaetano Negri 6]

 

-articolo in aggionamento -

Testi

Simona Ortolan

Ti potrebbe interessare