Milano Design Week 2025

Fuorisalone 2025: eventi da non perdere fuori dai distretti

Simona Ortolan

Simona Ortolan  •  Il pampano

Blogger CF Style

Il Fuorisalone di Milano non si limita ai distretti più noti, ma si estende anche a eventi fuori dai circuiti tradizionali. Molti appuntamenti si svolgono in location inedite, lontane dal centro, offrendo nuove prospettive sul design e sull’arte.

Ogni anno, il Fuorisalone anima Milano con centinaia di eventi, ma non tutti si trovano nei distretti più conosciuti, o perlomeno nei loro confini. Un esempio, sono tutti i progetti che animano zona Sarpi o Porta Nuova. Alcune esposizioni e installazioni si sviluppano in spazi periferici o indipendenti, portando il design in luoghi inaspettati. Scoprire questi eventi significa esplorare una Milano diversa, fuori dai soliti giri, dove innovazione e creatività trovano nuove espressioni.

Graffito di Luce - Fan Europe Lighting

'Graffito di Luce' è l'installazione luminosa dell'Architetto Luca Trazzi per Fan Europe Lighting nel Chiostro Bramantesco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Chiostro delle rane). L'ispirazione di Trazzi deriva da un elemento decorativo molto particolare, un graffito di fiori presente nell’intonaco del chiostro, attribuito all’architetto Donato Bramante [Via Caradosso 1]

Portanuova Vertical Connection

Portanuova Vertical Connection' è un'installazione immersiva nel quartiere Portanuova. L'esperienza, accessibile anche in quota, unisce botanica e tecnologia, con l'Intelligenza Artificiale che guida i visitatori in un percorso interattivo. Attraverso pulsanti e sensori, i partecipanti possono creare contenuti su videowall, scegliendo luoghi, colori e sensazioni. L'installazione, firmata dallo studio Evastomper e con il contributo del professor Stefano Mancuso, esplorerà l'impatto ambientale e la rigenerazione urbana [Piazza Gae Aulenti]

Materia 2.0 e la più grande materioteca d’Italia

Materia 2.0 inaugura la più grande enciclopedia materica italiana. Un vero tempio del progetto: una galleria di 30 metri lineari con 1200 campioni selezionati, archivi e allestimenti innovativi. Uno spazio unico per università e professionisti, dove ricerca e ispirazione si fondono in un’esperienza immersiva, rivoluzionaria [Via Marco Polo 9]

LAYER con '101010'

LAYER, studio del designer britannico Benjamin Hubert, celebra il suo decimo anniversario e porta alla Milano Design Week, '101010' una mostra retrospettiva presso la Project Room di 10 Corso Como. Il designer svelerà anche sei prototipi pionieristici di design sociale in partnership con alcuni brand come RÆBURN, Kvadrat e Muuto. Questi progetti affrontano sfide globali, dalla biodiversità urbana e resilienza climatica all'autosufficienza e all'artigianato sostenibile [10 Corso Como]

Senzaquadro, Mondoffice M'ARREDA e RAJA Italia presentano Wrap your Future by Senzaquadro

Senzaquadro presenta Wrap your Future, un'installazione immersiva in collaborazione con RAJA Italia e Mondoffice M’ARREDA. L'esperienza si sviluppa su due piani, con ambienti onirici creati da carte da parati in collaborazione con WallPepper®/Group e ibridi tra design e arte. Gli elementi distintivi di Senzaquadro, come materiali riciclati, emotività del colore e il potere evocativo delle parole, uniscono l'intera installazione, coinvolgendo il visitatore in prima persona [Manuel Zoia Gallery - Via Maroncelli 7]

Regione Lombardia con 'Oasi Life Experience'

Regione Lombardia celebra le eccellenze italiane e trasforma Piazza Città di Lombardia in un punto nevralgico, inaugurando una serie di eventi esclusivi. Oasi Life Experience è un format ideato e prodotto da Letizia Fontanelli di Idea Integrale con la direzione artistica di Adriana Lohmann. La piazza sarà completamente dedicata a installazioni e arredi di design indoor e outdoor con acqua, piante e scenografie pop. Non mancheranno talk, aperitivi e mostre [Piazza Città di Lombardia]

Alcova

Quattro location, un unico itinerario di design. Alcova amplia il suo intervento a Varedo, dove abiterà quattro straordinarie architetture: le residenze storiche di Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, lʼex Fabbrica SNIA e le Serre di Pasino.

Belgium is design

Belgium is Design torna alla Milano Design Week 2025 nell’interno del progetto Alcova, presentando 'Woven Whispers'. In omaggio alla ricca tradizione tessile del Belgio, l’esposizione offre un viaggio tra creazioni che spaziano dall’unicità dell’artigianato ai prodotti industriali destinati alla grande distribuzione. Woven Whispers presenta il lavoro di 17 designer e studi, esplorando il tessuto come mezzo di espressione e innovazione [Villa Bagatti Valsecchi]

Ranieri con ‘Sotto al Vulcano’

Ranieri presenta 'Sotto al Vulcano', un’installazione immersiva che celebra la forza primordiale del vulcano attraverso materia, arte e suono. Ospitata nella suggestiva SNIA Factory, nuova sede di Alcova a Varedo, l’esposizione si sviluppa in tre elementi chiave: le rocce modellate da simulazioni algoritmiche nei monumentali blocchi scultorei di Quayola, il paesaggio sonoro di Rodrigo D’Erasmo, che rievoca la vibrazione dei crateri in eruzione, e le imponenti torri architettoniche di Francesco Meda e David Lopez Quincoces, rivestite in pietra lavica [SNIA Factory - Varedo]

Nilufar Depot

Sotto la curatela e la visione della fondatrice Nina Yashar, Nilufar presenta un’esplorazione stratificata che gioca con i concetti di scenografia e teatro. La mostra si sviluppa attraverso un viaggio in cinque atti, diventando una presentazione dinamica che esplora i contrasti tra artigianato e arte, passato e futuro, naturale e artificiale. Per celebrare il decimo anniversario di Nilufar Depot in Viale Lancetti, lo spazio espositivo principale ospiterà una straordinaria installazione del collettivo Fosbury Architecture, interamente dedicata al mondo sfaccettato del metallo. Tra gli altri punti salienti, spiccano le nuove creazioni di Nilufar Edition, presentate in un allestimento curato da Andrea Mancuso [Via Lancetti 34]

'Tra Terra e Cielo - Le voci del design brasiliano' di Tropicalistic

Il Brasile sarà protagonista al Fuorisalone 2025 di Milano con la mostra 'Tra Terra e Cielo - Le voci del design brasiliano', che esplora il legame del paese con la natura. Tra i designer in mostra, Bete Said presenta la Collezione Nagô, ispirata alla cultura afro-brasiliana, mentre Spectro espone le collezioni Despertar e Anoitecer, tavolini in acrilico traslucido che catturano la magia del cielo. L’evento, curato da Tropicalistic, celebra l'innovazione e l'artigianato brasiliano [Bianca Maria Palace Hotel - Viale Bianca Maria 4]

Paola Lenti

Paola Lenti, in occasione della Milano Design Week 2025, tra le numerose novità di prodotto e tessili, presenterà anche una collezione interamente pensata per i più piccoli. Una serie di prodotti dal linguaggio divertente, colorato e fantasioso che, attraverso il design, avvicina con leggerezza il mondo degli adulti a quello dei bambini [via Giovanni Bovio 28]

'Magnificat. Alchimie e devozione nel nuovo design' di Paolo Casicci e Vito Nesta

La mostra 'Magnificat. Alchimie e devozione nel nuovo design', curata da Paolo Casicci, si svolgerà presso Spazio Vito Nesta a Milano. L'evento esplora il design indipendente, fondendo arte e biografie degli autori, e presenta creazioni che uniscono artigianato e consapevolezza progettuale. L'accento è posto sull'alchimia dei materiali e sull'approccio sostenibile, evitando il virtuosismo fine a se stesso. La scenografia, frutto di una collaborazione corale, riflette lo spirito collettivo del progetto, in un momento storico complesso [Via Ferrante Aporti 16]

ID-Exe con Shaped by Design

ID-exe 2025 ripropone il tema 'Shaped by Design', proseguendo il percorso avviato l'anno scorso con un'evoluzione che invita a riflettere sulla continua ricerca di novità e cambiamento. In un contesto in cui design e digitale sono motori di progresso urbano e di nuovi modi di concepire lo spazio, la mostra diffusa durante la Milan Design Week 2025 esplorerà l'impatto del design su settori come salute, cibo, tecnologia, mobilità, educazione, finanza e sport, mettendo in luce il design non solo come estetica, ma come driver di innovazione.

Dropcity - Prison Times - Spatial Dynamics of Penal Environments / Bruther.fbx

Ai Magazzini Raccordati della Stazione Centrale, dal 3 aprile alle 19:00, Dropcity apre nuovi spazi espositivi con due mostre di ricerca: Prison Times - Spatial Dynamics of Penal Environments, un’indagine su tempo e spazio nei centri di detenzione su oltre 1.500 mq, e Bruther.fbx, la prima raccolta dedicata allo studio di architettura Bruther di Parigi. Le mostre fanno parte di un più ampio programma con installazioni, conferenze e workshop [Via Sammartini]

LABÒ alla Fondazione Rodolfo Ferrari

LABÒ torna dal 6 all’11 aprile 2025 alla Fondazione Rodolfo Ferrari a Milano, esplorando il collectible design e l’arte. Curato da The Design Blender, il tema 'Crafting tomorrow, rising ideas' celebra il design come motore di connessioni e innovazione. Tra le installazioni, Perpetuum Mobile di Undo-Redo trasforma macchinari tessili in un’opera cinetica. Oltre 35 partecipanti, tra cui la Royal Danish Academy e istituzioni francesi, arricchiscono l’evento con progetti sperimentali [Via Biella 6]

Fringe Design in scena di G.T.DESIGN, Plinio Il Giovane e Fringe Milano OFF

Un progetto multidisciplinare che celebra la creatività autentica e la cultura del Made in Italy e fonde design, teatro e artigianato. Giovani designer, maestri artigiani e artisti dialogheranno tra loro attraverso performance teatrali site-specific arricchite da installazioni e oggetti inediti, creando un ponte tra materia e narrazione. Saranno quattro gli appuntamenti durante questa Milano Design Week. Da Lunedì 7 aprile a mercoledì 9 aprile alle ore 19 e sabato 12 aprile sempre alle ore 19 [Teatro-showroom di Plinio Il Giovane - Via Cernuschi 1]

Munari TTB - Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini

Per la prima volta tutti i 66 titoli della collana ideata e diretta da Bruno Munari per Einaudi dal 1972 al 1978 verranno esposti, nella loro edizione originale, insieme a materiali, disegni e progetti originali relativi ai libri della collana e ad un apparato documentaristico proveniente dall’Archivio Storico Einaudi. A cura di Michela Dezzani e Bice Dantona, la mostra si svolge presso la libreria Eldodo di Milano [Via Vallarsa 11]

Handle with care - Carlo Nason glass designer

FRAGILE - realtà tra le più fervide del panorama italiano e internazionale del Novecento e del design storico - festeggia i suoi 25 anni di attività ospitando l’esposizione Handle with care. Carlo Nason glass designer. La mostra si propone di raccontare, attraverso un centinaio di lampade e oggetti, l’opera straordinaria di uno dei più importanti designer italiani, Carlo Nason, specializzato nel settore dell'illuminazione in vetro. La mostra sarà visitabile fino al 6 giugno [via Simone D’Orsenigo 27]

Stilnovo con 'Come archeologi' un viaggio alla scoperta della luce tra passato e futuro

Il progetto curato dai nuovi Art Director Russo Sgarbossa è un tributo alla storia e all’evoluzione del design. Un inedito allestimento che esplora la connessione tra passato e presente, recuperando e reinterpretando elementi storici per offrire nuove visioni del vivere contemporaneo [via Boccaccio 15 A]

Codice: Arte vivente e Design alla villa Leonardo da Vinci

Gordon Gu sceglie la casa di Leonardo da Vinci - Cascina Bolla per la sua mostra che vuole essere un incontro romantico tra le culture e le arti orientali e occidentali. Lo spazio espositivo esclusivo è stato creato da Boca do Lobo [Via Paris Bordone 9]

Orografie a Semi - NYX Hotel Milano

Orografie presenta la capsule collection ‘total white’ nel contesto di Semi. Una selezione di 8 prodotti della collezione Orografie si tinge di bianco: Azz, Centrino, Impianto, Misguardo, Non Sedia, Non Tavolo, Pocopiano, Trespolo [NYX Hotel Milano - Piazza IV Novembre 3]

Prada Frames

Prada Frames torna con la sua quarta edizione, che si svolgerà in concomitanza con il Salone del Mobile di Milano. Curato da Formafantasma, questo simposio multidisciplinare si propone di esplorare la complessa interazione tra design e ambiente. L'evento offrirà conversazioni intime e conferenze tematiche, con ingresso gratuito previa registrazione [Stazione Centrale di Milano]

COSE IN BALLO - Immagini e Oggetti Anni '50 - '70 delle fotografie di Aldo Ballo e altri

In occasione di Milano Design Week 2025, Gilda&Co, nuovo spazio dedicato al design italiano, ospita 'COSE IN BALLO Immagini e Oggetti Anni '50 - '70 delle fotografie di Aldo Ballo e altri', una mostra che rende omaggio alla figura di Aldo Ballo, fotografo noto per il suo fondamentale contributo alla fotografia di design e pubblicitaria, attraverso un’ottantina di fotografie in bianco e nero messe in dialogo con gli stessi oggetti reali. Un racconto che relaziona la raffigurazione con la fisicità degli oggetti [Via Plinio 37]

 

 

 

- articolo in aggiornamento -

Testi

Simona Ortolan

Ti potrebbe interessare