Il Fuorisalone è uno degli eventi più attesi nel panorama del design e della creatività, trasformando Milano in un palcoscenico vibrante di innovazione. Quest'anno, i musei e le fondazioni della città si uniscono a questa celebrazione, offrendo esposizioni uniche e installazioni straordinarie. Scopri come questi spazi culturali si reinventano, ospitando eventi che fondono arte e design, e attirano visitatori da tutto il mondo.
Fondazione Rodolfo Ferrari
LABÒ torna dal 6 all’11 aprile 2025 alla Fondazione Rodolfo Ferrari a Milano, esplorando il collectible design e l’arte. Curato da The Design Blender, il tema 'Crafting tomorrow, rising ideas' celebra il design come motore di connessioni e innovazione. Oltre 35 partecipanti, tra cui la Royal Danish Academy e istituzioni francesi, arricchiscono l’evento con progetti sperimentali [Via Biella 6]
Fondazione Luigi Rovati
All'interno degli spazio di Fondazione Luigi Rovati, Matteo Cibic ridefinisce il rapporto tra animali e piante, superando la visione antropocentrica. Ispirato dalle mappe illustrate di Alexander Humboldt e agli scritti di Jagadish Chandra Bose e Monica Gagliano, il designer realizza cartografie cromatiche tridimensionali e composizioni vegetali di grande formato, volte a descrivere emozioni e sentimenti delle piante. L’esposizione presenta sculture in legno, alluminio riciclato, marmo e lana, mentre nel giardino due grandi opere in alluminio – realizzate con CIAL – celebrano l’immortalità e la trasformazione di questo materiale [Corso Venezia 52]
Fondazione studio museo Vico Magistretti
'Suppergiù 60 sedie in 60 anni' è una mostra che celebra la passione di Vico Magistretti per le sedie, un tema ricorrente nella sua carriera. Curata da Luca Poncellini, l'esposizione presenta una timeline di disegni e fotografie di oltre sessanta sedie progettate da Magistretti, insieme a modelli da provare e taccuini che raccontano le storie dietro ogni creazione. La mostra non è solo un'esibizione, ma un invito a esplorare la visione di un designer che ha influenzato profondamente il design italiano e internazionale [via Vincenzo Bellini 1]
Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese
Michael Anastassiades svela una nuova collezione di luci modulari per il suo marchio omonimo, progettate per adattarsi e trasformarsi. Ospitata presso la Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese, aperta al pubblico per l'occasione, la mostra ha un valore simbolico per il designer che ha sempre guardato al lavoro di Bruno Danese come fonte di ispirazione per tutta la sua carriera [Via Santa Maria Fulcorina 17]
Fondazione Achille Castiglioni
In occasione della Milano Design Week, Fondazione Achille Castiglioni, presenta RIEDITA, una piccola rassegna di aperture sull’archivio conservato in Fondazione. Progettazione allestimento e grafica Marco Marzini [Piazza Castello 27]
Triennale
Per la Milano Design Week Triennale offre un approfondimento su temi chiave del dibattito sul design contemporaneo attraverso le esposizioni. Saranno visitabili gratuitamente le mostre: 'Emeco In&Out' proposta dal brand Emeco e progettata da 'Jasper Morrison; 'Contro la guerra. 7 designer per EMERGENCY' a cura di Giulio Iacchetti. 'ERCO Light Box: Luce e fotografia in dialogo'; 'Light in Matter' di Emanuel Gargano per HYLEtech e 'Playful Sculptures' di Naoto Fukasawa per JAKUETS. 'Nest Award' a cura di Arturo Dell'Acqua Bellavitis; 'Material Alchemists: Class of 2025' la mostra della rivista Wallpaper* oltre a 'Future Make: OTW by Vans' in collaborazione con Willo Perron, Magician e progetto di Creative Academy [Via Alemagna 6]
ADI Design Museum
Durante la Milano design week si potranno visitare le mostre permanenti e alcuni eventi temporanei. Tra questi 'Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design In Italia 1915 – 2025' un'esposizione, ideata e curata dallo scrittore e designer Stefano Casciani con progetto di allestimento e grafico di Piero Lissoni/GraphX. 'DesignUP – soluzioni di continuità', un approfondimento tematico della collezione permanente del premio Compasso d’Oro. Un progetto espositivo che evidenzia i tratti più specifici di ciò che oggi chiamiamo Made in Italy. 'Fotografia alla Carriera. Omaggio della fotografia italiana ai maestri del Compasso d’Oro', un progetto espositivo a cura di Giovanni Chiaramonte e Michele Nastasi e 'Il cucchiaio e la città', la mostra permanente della Collezione Storica Compasso d'Oro. Lunedì 7 aprile gli spazi ospiteranno Crippa Concept con una giornata di incontri e ispirazione per esplorare come il design mobile sta trasformando il nostro modo di viaggiare, vivere open-air e connetterci con il mondo [Piazza Compasso d’Oro 1]
Fabbrica Design Week
La Fabbrica del Vapore da due anni diventa epicentro del design organizzando un palinsesto di mostre, eventi e installazioni all'interno dei suoi spazi. Tra gli eventi, Studio Azzurro presenta 'Incontri ambientali' protagonista la maquette della mostra 'gli stili del corpo'. 'Nanda Vigo. Sineddoche d'archivio. Arte,architettura, design, performance dagli archivi del CASV' offrirà una prima esposizione del vasto lavoro multidisciplinare dell'artista, designer e architetta Nanda Vigo. Nel grande spazio di Cattedrale, Francesco Panozzo presenta la personale 'Alternative possibili alla distopia incombente'.
Riconferma la sua presenza del Politecnico di Milano, che presenta la mostra 'INTERDEPENDENCE–Exploring Opposites' che coinvolge 50 scuole internazionali e riflette sulla interdipendenza degli opposti. Sarà presente per le scuole anche l’Accademia delle Belle Arti di Napoli con la mostra 'ON AIR'.
REVEAL progetti e prototipi inediti di donne designer, a cura di Anty Pansera nella Sala Colonne, si propone di portare alla luce progetti e prototipi che riflettono la diversità e la ricchezza delle idee femminili. La mostra propone dunque una selezione esclusiva di pezzi da soluzioni per l’abitare ad innovazioni tecnologiche, che si articola in 3 momenti temporali: passato, presente e futuro. Il passato è rappresentato da progetti di Gae Aulenti, Nanda Vigo e Antonia Campi. Elena Salmistraro e Sabrina Sguanci con Maria Giannini sono tra le designer del presente, mentre gli Istituti ISIA, due studentesse della Facoltà di Architettura di Lubiana, Theresa Zellner e Florian Nagl, rappresentano il futuro.
'Ris-volti Materici', a cura di ANAB e Terramigakidesign, affronta le tematiche della sostenibilità e della terra, raccontando la valorizzazione delle materie prime del suolo e del sottosuolo, attraverso vari interventi nell'edificio ex Cisterne. L’installazione 'Resurrezione' dell’artista Matteo Mezzadri, rappresenta la rigenerazione della terra attraverso un simbolismo sacro; 'CHAPEL MMXXV' di Massimo Chiappetta è una meditazione plastica sull’origine della stanza come forma simbolica; l’esposizione 'Preziosità della terra' raccoglie una selezione di oggetti presenti a livello internazionale; infine, la sezione 'SUPER FACES superfici in terra cruda per gli interni' presenta prototipi di pannelli ricavati sempre dalle terre di cava che con sapienti mescole fibrate si trasformano in lastre di rivestimento per interni.
L’installazione in HIMACS progettata da Studio Cappellini Design è un progetto immersivo interamente realizzata in Solid Surface HIMACS. HI-MAZE indaga il rapporto tra uomo e design contemporaneo, reinterpretando l'estetica del labirinto e trasformandola da simbolo di smarrimento e complessità in un'esperienza immersiva ed esplorativa [ Via Giulio Cesare Procaccini 4]
Museo Poldi Pezzoli
Si tratta di una casa museo situata nella centrale via Manzoni a Milano. Fondata nel 1881 dal nobile collezionista Gian Giacomo Poldi Pezzoli, la collezione d’arte del Museo è una delle più ricche in Europa e presenta capolavori di inestimabile valore. Qui, durante la Milano Design Week, Molteni&C presenterà l'installazione 'Letters to Milan' [Via Manzoni 12].
Palazzo Morando
Palazzo Morando ospita la collezione Total Living di Tonino Lamborghini e realizzata in partnership con l'azienda toscana ZL Design Group [via S. Andrea 6]
Fondazione Sozzani
Dimorestudio è presente al fuorisalone con alcune installazioni e progetti. Tra questi spicca 'Work it' alla Fondazione Sozzani [Via Bovisasca 87]