Milano Design Week 2025

Fuorisalone 2025: Ville e Palazzi Storici da visitare durante la Milano Design Week

Simona Ortolan

Simona Ortolan  •  Il pampano

Blogger CF Style

Durante la Milano Design Week, arte e design si fondono con il ricco patrimonio architettonico della città. Qui trovi gli edifici storici che aprono le loro porte per accogliere mostre, eventi e installazioni.

Durante la Design Week, Milano apre le porte di alcuni dei suoi palazzi storici più affascinanti, trasformandoli in scenari esclusivi per installazioni e mostre. Mentre alcune dimore nobiliari e cortili d’epoca sono sempre visitabili, altre aprono solo in queste occasioni speciali, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire capolavori architettonici solitamente inaccessibili. Da Palazzo Litta a Palazzo Serbelloni, queste location diventano parte integrante dell’esperienza del Fuorisalone, unendo design e storia in un contesto unico.

Palazzo Donizetti

Situata nel cuore di Milano, questa residenza del XIX secolo, ospiterà l'Appartamento firmato Artemest. Lʼevento celebra il fascino senza tempo dellʼartigianato e del design italiano attraverso la visione sei studi di interior design internazionali. Champalimaud Design, 1508 London, Meyer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio e Simone Haag, trasformeranno ciascuno una stanza distinta, dando vita a spazi unici con pezzi realizzati da oltre 180 artigiani e aziende [Via Gaetano Donizetti 48].

Palazzo Belgioioso

A Palazzo Belgioioso, Range Rover presenta 'Futurespective: Connected Worlds', un'installazione progettata in collaborazione con lo studio di design californiano NUOVA, un duo creativo che crea esperienze spaziali immersive che plasmano il futuro traendo spunto dal passato [Piazza Belgioioso]

Palazzo dei Giureconsulti

A solo due passi dal Duomo (e con una terrazza che affaccia proprio verso la Piazza), anche quest'anno Masterly – The Dutch in Milano sceglie Palazzo dei Giureconsulti con sede della nona edizione [Piazza dei Mercanti 2].

Palazzo Gallarati Scotti

Imperdibile lo showroom Poltrone Frau che ha sede in questo Palazzo in sobrio Barocco milanese ma che al suo interno nasconte la 'sala d'armi', sontuosamente decorata con affreschi di Carlo Innocenzo Carloni e del Tiepolo. Anche quest'anno, per la Milano Design week, verrà presentata la nuova collezione del brand 'The Five Seasons'. Inoltre si potrà ammirare la poltrona Dezza di Gio Ponti in edizione limitata (solo 60 pezzi). L'icona sarà vestita con un pattern ispirato ai suoi disegni di mani [Via A. Manzoni 30].

Palazzo Litta

Centro nevralgico della Milano Design Week, Palazzo Litta accoglie il ritorno di MoscaPartners. Il tema di quest'anno, Migrations, esplora il design come  catalizzatore di scambi culturali e innovazione creativa. Riunendo architetti, designer e artisti internazionali, la mostra trascende i confini geografici, favorendo il dialogo tra prospettive diverse [Corso Magenta 24]

Palazzo Reale

Una nuova esperienza immersiva a Palazzo Reale con Iris ceramiche Group. Nella mostra 'Art Déco. Il trionfo della modernità' sarà attiva un’installazione ludico-sonora interattiva: una Sinfonia in stile déco, con tecnologia contemporanea [Palazzo Reale, Piazza Duomo 12]

Palazzo Landriani

Costruito nel 1491, conserva molti tratti originali: il portico ad archi bramanteschi, il cortile, parte della facciata, le sale con soffitti a cassettoni, il portale su via Fiori Oscuri e la biblioteca, la cui volta ha una ricca decorazione cinquecentesca, conserva 450.000 volumi e documenti dal ’400 ad oggi. Alla Milano Design Week 2025, sarà sede di Grand Seiko con l'installazione 'Tokujin Yoshioka - Frozen' [Via Borgonuovo 25]

Palazzo Borromeo d'Adda

Nella cornice di Palazzo Borromeo d'Adda, sede del brand, La Cividina presenta due collezioni di imbottiti: Lisse, firmata da Sabine Marcelis, e Acamante, disegnata da Elisa Ossino. Durante la Milano design week, lo showroom sarà arricchito da una installazione di Alessandra Salaris [Via Manzoni 41]

Museo Poldi Pezzoli

Si tratta di una casa museo situata nella centrale via Manzoni a Milano. Fondata nel 1881 dal nobile collezionista Gian Giacomo Poldi Pezzoli, la collezione d’arte del Museo è una delle più ricche in Europa e presenta capolavori di inestimabile valore. Qui, durante la Milano Design Week, Molteni&C presenterà l'installazione 'Letters to Milan' [Via Manzoni 12].

Biblioteca Umanistica dell'Incoronata

Fim Umbrellas e Coro Italia tornano alla Biblioteca Umanistica dell'Incoronata con 'Chiaroscuro', un'installazione curata da 967arch. Oltre a presentare novità outdoor nella Biblioteca e nell'area antistante, l'evento include incontri e interviste organizzati dal giornalista Giorgio Tartaro, incentrati sulla progettazione degli spazi all’aperto, coinvolgendo studenti e progettisti di scuole di design milanesi [Biblioteca Umanistica dell’Incoronata - Corso Garibaldi 116]

Il Palazzo di Fondazione Luigi Rovati

All'interno degli spazio di Fondazione Luigi Rovati, Matteo Cibic ridefinisce il rapporto tra animali e piante, superando la visione antropocentrica. Ispirato dalle mappe illustrate di Alexander Humboldt e agli scritti di Jagadish Chandra Bose e Monica Gagliano [Corso Venezia 52]

Palazzo Visconti

NEUTRA porta in scena 'Monochrome Affinity' un nuovo capitolo della sua evoluzione, una visione in cui il marmo diventa poesia, un materiale vivo capace di plasmare ambienti raffinati ed esclusivi proprio come le sale di Palazzo Visconti, un luogo solitamente chiuso al pubblico che Durante la Design Week apre le porte alla luce. [Via Cino del Duca, 8].

Palazzo Citterio

A Palazzo Citterio, Loewe presenterà una collezione di teiere e servizi da tè in ceramica progettata da 25 artisti di fama internazionale [via Brera 12].

Palazzo Serbelloni

Louis Vuitton, torna alla Milano design week scegliendo nuovamente uno dei palazzi più suggestivi della città. La maison di casa Lvmh presenterà la mostra 'Louis Vuitton Objets nomades' creata in collaborazione con nomi del design internazionale, con arredi e oggetti di decoro per la casa, tra cui la collezione Art de La Table [corso Venezia 16]

Palazzo Clerici

All'interno di Palazzo Clerici debutta Cranchi Yachts con l'installazione 'ImmersioTemporis', un'interpretazione del design e della nautica che trascende i confini temporali e reinterpreta la percezione del tempo, in un'esperienza sensoriale che fonde bellezza, innovazione e tradizione [Via Clerici 5]

Palazzo Morando

Palazzo Morando ospita  la collezione Total Living di Tonino Lamborghini e realizzata in partnership con l'azienda toscana ZL Design Group [via S. Andrea 6]

Palazzo del Senato

Lavazza celebra i suoi 130 anni con un’installazione dell'architetta brasiliana Juliana Lima Vasconcellos. Un opera multisensoriale dedicata all’universo del caffè [Via Senato 10]

Palazzo Bovara

A Palazzo Bovara la mostra installazione 'Alchemia' di Elle Decor che guarda al futuro dell’abitare. Interior e Exhibition design di Patricia Urquiola, landscape design di Studio Antonio Perazzi [C.so Venezia 51].

Palazzo Castiglioni

Negli spazi di Palazzo Castiglioni, Elle Decor Italia mette in scena Appartamento Spagnolo, uno spazio abitativo scenografico nel cuore di Milano volto a rappresentare il meglio del design spagnolo. Exhibition design di Calvi Brambilla [C.so Venezia 51].

Palazzo Brera

Alla Pinacoteca di Brera, nel Cortile d'Onore, Es Devlin ha studiato un’installazione luminosa dedicata ai libri e al sapere. Sugli scaffali troveranno posto oltre duemila volumi Feltrinelli che al termine delle due settimane di esposizione verranno immessi nel circuito delle biblioteche milanesi [Via Brera 28].

Villa Bagatti Valsecchi

Villa Bagatti Valsecchi, una dimora settecentesca costruita come rifugio estivo per la omonima nobile famiglia milanese, è una delle location scelte da Alcova [via Vittorio Emanuele II 48, Varedo]

Villa Borsani

Nella lista delle dimore storiche aperte per il fuorisalone, c'è anche Villa Borsani, architettura razionalista, sede di uno dei progetti di Alcova. Progettata e realizzata dall'architetto e imprenditore Osvaldo Borsani negli anni '40 ha al suo interno un imponente camino con  con bassorilievo in ceramica opera di LucioFontana. [via Umberto I 148 - Varedo]

Villa Necchi Campiglio

All'esterno un giardino con campo da tennis e piscina – all'epoca della costruzione le prime di proprietà privata a Milano – e all'interno una ricca sequenza di stanze e opere d'arte. Progettata negli anni '30 dall'architetto milanese Piero Portaluppi, Villa Necchi Campiglio ospita nel padiglione vetrato, l'installazione di Occhio, azienda di illuminazione con sede a Monaco di Baviera [via Mozart 14]

Castello Sforzesco

Con 'Robert Wilson. Mother' l’artista americano dialogherà con il non finito dell’ultimo capolavoro di Michelangelo, su musiche di Arvo Pärt [Museo Pietà Rondanini nel Castello Sforzesco - Piazza Castello].

Palazzo Isimbardi

In occasione della Milano Design Week, Vogue Italia presenta Shopology, un percorso espositivo curato da Ramdane Touhami e dedicato all’evoluzione delle boutique, delle abitudini e delle culture di acquisto in tutto il mondo [Corso Monforte 35]

Palazzo Bocconi

All'interno del Palazzo trova spazio l'esposizione 'The mind' di Livingceramics | Lithotech, un viaggio sensoriale dove il tempo si dissolve e conta solo il presente. Palazzo Bocconi fu costruito tra il 1908 e il 1913 su progetto dell’architetto Angelo Savoldi in stile neo-manierista per la famiglia Bocconi che tutti conoscono per l'omonima Università e per La Rinascente [Corso Venezia 48]

 

-articolo in aggionamento -

Testi

Simona Ortolan

Ti potrebbe interessare