Milano Design Week 2025

Salone del Mobile 2025: la nuova estetica del design tra luce, spazio e corpo umano

Simona Ortolan

Simona Ortolan  •  Il pampano

Blogger CF Style

L’evento più atteso nel mondo del design torna a Milano dall’8 al 13 aprile 2025 con un ricco programma culturale: installazioni d'autore, il ritorno di Euroluce con il nuovo Forum e la collaborazione con grandi nomi come Paolo Sorrentino, Robert Wilson e Pierre-Yves Rochon.

Il Salone del Mobile 2025 si prepara a trasformare Milano nell’epicentro globale del design, con un programma che intreccia innovazione, cultura e sostenibilità. L’evento, in programma dall’8 al 13 aprile, riunirà oltre 2.000 espositori (con 148 aziende al debutto) da 37 Paesi su una superficie espositiva di 169.000 metri quadrati, confermando la sua centralità nel settore dell’arredo e del design d’interni.

L'edizione numero 63 del Salone del Mobile di Milano si preannuncia come una delle più ambiziose di sempre. Ormai una vera e propria piattaforma culturale e creativa, capace di connettere il mondo del design con arte, cinema e innovazione tecnologica. Un evento chiave per la città di Milano inserita dal New York Times tra le '52 destinazioni da visitare nel 2025'. Milano si conferma quindi capitale del design internazionale, con un evento che non è solo una vetrina di tendenze, ma un punto di incontro tra creatività e business.

Le Installazioni Imperdibili: Sorrentino, Wilson e Rochon

Tre grandi nomi dell’arte, del cinema e del design firmeranno le installazioni più attese dell’evento che offriranno esperienze immersive e multisensoriali per i visitatori.

Robert Wilson illuminerà la Pietà Rondanini al Castello Sforzesco con l’installazione 'Mother' (dal 6 aprile al 18 maggio), accompagnata dalle musiche di Arvo Pärt. Nel rispetto dell’allestimento progettato nel 2015 da Michele De Lucchi nell’Ospedale Spagnolo, il grande artista americano realizza una propria visione dell’opera michelangiolesca.

Continua il rapporto del Salone del Mobile con i grandi registi. Dopo Greenaway, Garrone e Lynch, l'edizione del 2025 vede protagonista Paolo Sorrentino che presenterà 'La Dolce Attesa', un’installazione nei padiglioni 22 e 24, progettata con la scenografa Margherita Palli. Una riflessione sui luoghi dell'attesa, spazi difficili e spesso non risolti ed ormai identificati come 'non luoghi'. Uno sguardo visionario, quello del regista, che può aprire nuove prospettive sui risvolti emotivi di questi luoghi.

Pierre-Yves Rochon, noto designer d’interni, firmerà invece 'Villa Héritage', in cui esplorare il dialogo tra lo stile classico e quello contemporaneo. Un'installazione che celebra il nuovo percorso espositivo nei padiglioni 13 e 15, A Luxury Way. Elegante ed evocativa, Villa Héritage ridefinisce il concetto di progetto d’interni, trasformandolo in un ponte che collega memoria e innovazione e dove il lusso non è solo estetica, ma un’esperienza multisensoriale fatta di armonia, cultura e suggestione senza tempo.

Il ritorno di Euroluce e l’International Lighting Forum

Il Salone Internazionale dell’illuminazione torna nei padiglioni 2, 4, 6 e 10 con un programma ancora più innovativo. Distribuito sul 32000 metri quadri espositivi, vedrà la presenza di 300 aziende da 25 nazioni. Un’occasione unica per scoprire il futuro del lighting design.

Riconfermato l'allestimento di Lombardini22 creato per la precedente edizione con i padiglioni oscurati per permettere una ancor più efficace ed efficiente esposizione dei prodotti illuminotecnici. Uno spazio ripensato per semplificare il percorso di visita.

La grande novità è il primo International Lighting Forum, ospitato nell’arena 'The Forest of Space' progettata da Sou Fujimoto. Sotto il titolo Light for Life, Light for Spaces, si avvicenderanno masterclass, tavole rotonde e workshop, condotti da venti relatori internazionali tra lighting designer, architetti, artisti, scenografi, scienziati, biologi, antropologi, astronomi, psicologi. Tra questi Stefano Mancuso, Marjan van Aubel e Kaoru Mende, Rogier van der Heide, Shelley James e Patrick Rimoux. Appuntamenti multidisciplinari su luce, architettura e neuroscienze con un focus su sostenibilità e nuove tecnologie dell’illuminazione.

Drafting Futures: Il Think Tank del Salone

Nel Padiglione 14 torna Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives, un ciclo di incontri e dibattiti curato da Annalisa Rosso. Tra gli ospiti attesi: Lesley Lokko, curatrice della Biennale di Architettura di Venezia, Paolo Sorrentino in un talk esclusivo il 12 aprile e Valeria Segovia, direttrice di Gensler London. Palcoscenico del palinsesto sarà di nuovo l’Arena realizzata da Formafantasma, che ospiterà anche per il secondo anno il progetto Biblioteca del Salone: una selezione di libri suggeriti dagli stessi relatori che avranno come focus la luce.

SaloneSatellite

Come ogni anno, il SaloneSatellite (padiglioni 5 e 7) darà spazio ai giovani talenti under 35 con il tema 'Nuovo Artigianato: Un Mondo Nuovo'. Un’occasione imperdibile per scoprire le promesse del design di domani con 700 designer emergenti e 20 scuole di design internazionali. Il focus dell'edizione 2025 sarà la fusione tra artigianato e nuove tecnologie

Milano Design Week: Il Salone e le connessioni con la città

Il Salone del Mobile non si esaurisce nei padiglioni di Rho-Fiera: l’intera città di Milano si trasformerà in un hub creativo con eventi, mostre e installazioni nei distretti del design.

La manifestazione sarà inaugurata la sera del 7 aprile con un evento alla Scala di Milano. A curare la serata sarà proprio Robert Wilson con The Night Before. Object Chairs Opera. Un viaggio in alcuni dei più celebri brani del repertorio operistico, che lo hanno visto alla regia nel corso degli anni. A eseguirli l’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da Michele Spotti, con la partecipazione del soprano Marina Rebeka.

Torna, sempre in Piazza della Scala, il Design Kiosk (1-13 aprile) affidato a Corraini Edizioni. Accanto a Design Kiosk, la scritta tridimensionale Salone del Mobile.Milano rinnova il segno, in linea con la nuova immagine coordinata della Manifestazione.  

Oltre 100 showroom dei brand espositori si uniranno alla grande festa del design, aprendo le porte ai design lover. A questi si aggiungeranno i tantissimi eventi in città che vedono coinvolti i vari distretti del design e i Palazzi Storici oltre alle iniziative delle importanti Fondazioni: Triennale, Castiglioni, Albini e Magistretti e dell'ADI Design Museum.

'Thought for Humans.': la nuova campagna di comunicazione

Design, Corpo, Sostenibilità. Cinque scatti del fotografo americano Bill Durgin sono il cuore della nuova campagna di comunicazione 'Thought for Humans.', firmata da Dentsu Creative Italy. Un progetto che non si limita a presentare il design come oggetto o funzione, ma ne esplora l’essenza più profonda. Il corpo al centro e il design come elemento che migliora la qualità della vita quotidiana. Una serie di immagini in cui oggetti e persone si fondono tra loro per scoprire la connessione tra corpo, design e materiali.

 

Testi

Simona Ortolan

Foto

Photo courtesy of ©Andrea Mariani/Salone del Mobile.Milano

Ti potrebbe interessare