Vestire la casa con eleganza e innovazione
Dall'intreccio sapiente dei migliori filati nascono le collezioni firmate Di Maestro. Completi letti, parure copripiumino, coperte e tessili per il bagno, sintesi di lavorazione artigianale e ricerca stilistica.
Che tu stia cercando un'aggiunta accogliente per il salotto o un tocco di classe per la camera da letto, i tessili per la casa riescono a trasformare ogni ambiente in un luogo dove sentirsi veramente a casa.
C’è una bellezza che non ha mai smesso di illuminare il mondo e renderlo migliore. Anche quando valori più vistosi sembrano offuscarla lei torna sempre a sedurci, sommessa e invincibile. Perché le persone hanno bisogno di questa bellezza armoniosa e gentile che chiamiamo eleganza.
Proprio l'eleganza e l'artigianalità sono al centro delle collezioni tessili di Di Maestro, l'azienda tessile trevigiana che dal 1976 lavora i migliori filati per vestire con eleganza la casa e rendere più piacevoli i rituali quotidiani.
Un'azienda che si distingue non solo per la raffinatezza dello stile, ma anche per la qualità dei materiali utilizzati, che rendono i prodotti confortevoli e, al tempo stesso, durevoli.
Eleganti set di lenzuola e copripiumini, asciugamani e accappatoi extra morbidi, tovaglie e accessori per la cucina, sono il frutto di una meticolosa lavorazione artigianale e di una ricerca stilistica continua, conferiscono agli ambienti domestici un'eleganza senza pari.
Le collezioni Di Maestro sono ispirate alla bellezza della terra che le accoglie: Asolo, con le sue colline dichiarate patrimonio dell'UNESCO. In questo luogo, tra le magnifiche ville palladiane e le opere del Canova, gli occhi si deliziano di meraviglia e si abituano all'eleganza, che si manifesta attraverso la proporzione delle forme, l'armonia cromatica e la cultura della qualità.
Inoltre, Di Maestro si è da tempo dedicato a un percorso volto all'utilizzo di materiali innovativi, orientati verso una maggiore sostenibilità e sicurezza sia per le persone che per l'ambiente. Si impegna nella ricerca costante di materie prime alternative, con l'obiettivo di rendere i prodotti non solo resistenti e funzionali, ma anche in linea con la crescente necessità di ridurre l'impatto ambientale.
Da questa consapevolezza ed esigenza nascono prodotti come i completi letto realizzati in puro cotone certificato Oeko-Tex® Standard 100: una certificazione sinonimo di sicurezza e rispetto di elevati standard di qualità.
I plaid della collezione Tuscan Cottage, una linea realizzata in collaborazione con Luca Calvani, reinterpretano lo stile inglese aggiungendo l’eccellenza del saper fare italiano. Questi plaid sono prodotti con blend di filati 100% riciclati di cotone e lana e si caratterizzano per morbidezza e calore. All'interno della stessa collezione, il completo letto e copripiumino Versiglia sono realizzati interamente con un filato di cotone di raso 300 fili lavato 'ad enzimi', una particolare lavorazione che dona al tessuto un’estrema morbidezza e un effetto 'vissuto' che non necessita di essere stirato.
Tra le novità, presto disponibile, c'è la collezione di completi letto Libù in lino e bambù, progettata per infondere quella sensazione di benessere che solo i materiali naturali possono dare, accompagnando il riposo notturno e accarezzando la pelle.
Tendenza: fattezze
Una selezione di 3 immagini scovate in giro per il web e raggruppate in trittici dal nostro Art Director. Fotografi, artisti, illustratori, typo designer: i loro lavori ispirano e fanno pensare. Questo mese il tema è... 'fattezze'!
‘Modo come uno è fatto’. Al plurale lo usiamo soprattutto come ‘le forme della persona’. L’insieme delle linee e delle curve di un oggetto o corpo, con particolari specifici.
La fotografa Lin Yung Cheng attraverso immagini concettuali e scultoree esplora i temi della femminilità: la sessualità, la maturità, i vari ruoli e le aspettative verso le donne nella società di oggi. Qui ci affascina e ci infastidisce allo stesso tempo, con questo disegno geometrico ben preciso tra mito e gabbia.
Alexandra Butler dice che modellare lentamente l’argilla in una forma femminile ci fa apprezzare meglio quello che ci serve nella vita. Ogni corpo femminile è degno di riflessioni artistiche.
Valentina Cozzi con le sue ‘Signorine Scomposte’ rappresenta la mescolanza di caratteri genetici, utilizzando foto di modelle da riviste patinate e intrecciando lineamenti.
Punto Luce: Cono di luce di Lodes
![Giorgia Brusemini](https://www.casafacile.it/content/uploads/2018/04/portrait-Giorgia-Brusemini-2018-215x215.jpg)
Giorgia Brusemini • Ogni Casa è Illuminata
Blogger CF Style
Una lampada sospesa e da tavolo, caratterizzata dall'uso innovativo di circuito stampato flessibile come elemento decorativo distintivo.
Si tratta di Cono di Luce, disegnata da Ron Arad per Lodes: è speciale perché svela le potenzialità decorative di un materiale altamente tecnico, un circuito stampato flessibile utilizzato in modo inedito e poetico, e ne fa il proprio carattere distintivo.
Quello che sembra un minimale foglio bianco arrotolato con una cornice a contrasto, a lampada accesa – grazie alla traslucenza del materiale – mostra un motivo grafico a righe e un effetto moiré dato dalla loro sovrapposizione. La lampada emette una piacevole luce diretta e diffusa e permette la realizzazione di tante composizioni.
Dimensioni: sospensione small ø cm 16,1x45h.
Finitura cornice: rossa, grigia, oro.
Materiali: cono di Pyrex® trasparente e foglio in PCB.
Sorgente: LED integrato 10W - 1307 lm dimmerabile.
Temperatura colore: 2700°.
Prezzo: a partire da €440 per la sospensione; da €634 per la versione da tavolo.
In Umbria un antico casale ristrutturato tra modernità e tradizione
Dal sogno di due sorelle nasce la ristrutturazione di questo antico essiccatoio di tabacco con soluzioni moderne e materiali tradizionali
In Umbria, tra Todi e Perugia, sorge un antico e suggestivo Essiccatoio di Tabacco immerso tra i campi coltivati.
Francesca e Sandra hanno ridato insieme vita al casale di famiglia utilizzando materiali originali, come la pietra a vista delle pareti esterne, intonaco a calce, pianelle in cotto, ripristinando il torrino dell'antico essiccatoio del tabacco.
Il casale è stato diviso in due appartamenti ampi e luminosi in cui lo spirito del tempo incontra la modernità. Due soppalchi moderni ai lati lasciano la zona centrale a doppia altezza con un effetto molto scenografico.
“Ogni pezzo di arredo e ogni colore è stato oggetto di una lunga riflessione e attenta cura, finalizzata alla creazione di un ambiente unico, che sappia coniugare la tradizione Umbra rurale, con l'innovazione e la raffinatezza. Un ambiente dinamico e all'avanguardia che non trascura il ricordo del passato” dice Sandra.
Interessanti le soluzioni adottate in un mix tra moderno e rispetto per i materiali tradizionali: antichi letti in ferro battuto restaurati, mobili di famiglia, vecchi barili trasformati mobili bagno...
Oggi L'Essiccatoio è un agriturismo dove gli spazi luminosi e moderni convivono nell'antica struttura.
PARTECIPA ANCHE TU ALLE CASE DEI LETTORI:
Vuoi spedirci le foto della tua casa per vederle pubblicate qui sul nostro sito? Scrivi a caselettori@stileitaliaedizioni.it Le foto devono essere perfettamente a fuoco, ben illuminate e senza uso di filtri fotografici.
Fuorisalone 2024: cosa vedere in zona Duomo e dintorni
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/Future-Impact.png)
![Simona Ortolan](https://www.casafacile.it/content/uploads/2023/06/Schermata-2023-06-29-alle-10.39.26-215x215.png)
Simona Ortolan • Il pampano
Blogger CF Style
Dal 15 al 21 aprile 2024 la Milano Design Week porterà tanti eventi anche in zona Duomo. Scopriamo insieme il programma della nuova edizione!
Tra il distretto 5VIE e il distretto di Durini, da un po' di anni sono presenti eventi interessanti, spesso ospitati all'interno di palazzi storici di Milano. Ecco la nostra selezione di installazioni, mostre e collettive nella zona del Duomo, arrivando fino a Castello Sforzesco e Corso Venezia.
Masterly-The Dutch in Milano 2024
Masterly, collettiva di designer, artisti, artigiani, aziende e scuole, selezionati ogni anno dalla sua curatrice e fondatrice, Nicole Uniquole, è pronta ad incantare gli appassionati di arte e design con un'esplosione di creatività, innovazione e maestria olandesi. La più grande manifestazione dedicata al design olandese della Milano Design Week torna, per il secondo anno consecutivo, nelle splendida cornice di Palazzo Giureconsulti, edificio significativo della storia di Milano affacciato su Piazza Duomo. [Palazzo Giureconsulti - Piazza dei Mercanti, 2].
Domenico Pellegrino per Marella
Marella partecipa alla Milano Design Week 2024 con l’installazione 'Eden Unveiled' opera dell’artista siciliano Domenico Pellegrino, fruibile al pubblico dal 12 al 21 Aprile 2024. L’installazione illuminerà le vetrine e l’interno del flagship store Marella che ospiterà anche il brand di design Et al., arredando per l’occasione lo spazio di vendita [Corso Vittorio Emanuele II Ang. Piazza Del Liberty 2].
Stark con 'Transitions'
L’installazione che Stark presenta in occasione del nuovo tema proposto da Fuorisalone, invita a un’esplorazione multisensoriale negli stati in cui la materia si manifesta. Per la prima volta, scendere nella Sala dei Pilastri del Castello Sforzesco, sarà come entrare all’interno di una materia in transizione, grazie ai segni che l’acqua genera con e dentro di essa [Sala dei Pilastri del Castello Sforzesco, Piazza Castello].
Matteo Cibic per Starbucks Reserve Roastery Milano
Dermophonic è il progetto sperimentale di Matteo Cibic per Starbucks Reserve Roastery Milano. Un viaggio emozionale dove un ingegnoso artista del suono, all’interno di un nido insonorizzato e ricamato su misura dall’artista, crea piccoli ritratti sonori [Starbucks Reserve Roastery Milano, P.za Cordusio 3].
Grohe presenta 'Salus per Aquam'
Una nuova esperienza immersiva a Palazzo Reale. Ispirata all'ex giardino del Cortile d’Onore, l’installazione rende omaggio alla storia dell’edificio fondendo natura e architettura per creare un viaggio sensoriale incentrato sul potere rivitalizzante dell'acqua [Palazzo Reale, Piazza Duomo 12].
Quinta edizione di Palazzo delle Meraviglie
Palazzo delle Meraviglie si svilupperà al piano terra, intorno al cortile, in un percorso emozionante alla scoperta delle ultime novità nel design internazionale. Quest'anno si terrà all'interno degli spazi della casa-museo di Alessandro Manzoni. [Casa Manzoni, Via Gerolamo Morone].
Kohler a Palazzo del Senato
Allestita all'interno dello storico Palazzo del Senato di Milano, Kohler presenta Terminal 02, un'installazione immersiva realizzata in collaborazione con l'artista e designer Samuel Ross e il suo studio SR_A [Palazzo Senato, Via Senato 10].
Future Impact 2
All'interno della Rotonda dei Pellegrini, sette designer di Singapore espongono i loro progetti rivolti a tecnologia e sostenibilità. La curatela è di Tony Chambers e Maria Cristina Didero [Via delle Ore 3].
La DoubleJ
Palazzo Belgioioso farà da cornice per la nuova collezione homeware Solar di La DoubleJ [Piazza Belgioioso 2].
Design Palazzo Austria
Un nuovo Palazzo milanese apre le porte al design e alla Milano Design week. Palazzo Confalonieri ospiterà l'esposizione 'Design Palazzo Austria' del design austriaco con 30 brand e designer [Via Romagnosi 8].
Poltrone Frau
Imperdibile lo showroom Poltrone Frau che ha sede in un Palazzo storico del centro. Per la Milano Design week verrà presentata la nuova collezione 'Imagine' [Via A. Manzoni 30].
Prada Frames
Per l'edizione 2024 della Milano Design Week, le sale di Palazzo Bagatti Valsecchi, ospiteranno un Simposio interdisciplinare curato da Formafantasma per Prada [Palazzo Bagatti Valsecchi, via Gesù 5].
Versace Home
Palazzo Versace apre al pubblico per presentare la nuova collezione Versace Home. Il Palazzo, nel quadrilatero della moda, è la sede storica dell'atelier Versace [Via Gesù 12].
Nilufar Gallery
Punto di riferimento tra le gallerie d'arte, Nilufar Gallery presenta 'Time Traveler' con diversi artisti tra cui Draga & Aurel e Maarten de Ceulaer [Via della Spiga 32].
Gaetano Pesce
Il grande artista, appena scomparso, sarà protagonista di due progetti per la Milano Design Week. Una mostra nella Sala dell'Accademia alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana intitolata 'Nice to See You' e una grande installazione all'esterno intitolata 'L'uomo Stanco' [Piazza Pio XI 2].
Second Life: 10 alberi per 10 totem d'autore
Una mostra che nasce in seguito al violento nubifragio che ha colpito la città il 25 luglio 2023, causando l’abbattimento di oltre 5.000 alberi. Il progetto, a cura della designer Nicoletta Gatti, vuole accendere i riflettori sul rapporto tra individuo, città e natura. Tra i designer figurano Elena Salmistraro, Giulio Iacchetti, Marco Piva, StudioPepe e Zanellato/Bortotto. Al termine della design week i totem verranno trasferiti presso gli spazi dell’ADI Design Museum, dove verranno messi in mostra e poi battuti all’asta nel mese di settembre. Parte del ricavato verrà devoluto al Comune di Milano attraverso la raccolta fondi 'Milano per gli alberi', istituita appositamente per rimettere a dimora parte del verde andato distrutto [Piazza San Fedele].
Bottega Veneta e Cassina
Bottega Veneta, in occasione della Milan Design week, presenta 'On The Rocks', un'installazione all'interno di Palazzo San Fedele in collaborazione con Cassina e Fondation Le Corbusier [Piazza San Fedele 1/3].
Iris Ceramica Group
Poesis Materiae disegnata da ZHD (Zaha Hadid Design) esprime il potenziale della ceramica come materiale versatile, naturale e sostenibile. L’installazione mostra le caratteristiche intrinseche della ceramica, enfatizzandone la forza e la bellezza delicata e sfidando le tradizionali applicazioni attraverso un design fluido e curvilineo [Piazza dei Mercanti].
Visionnaire
Draga&Aurel entrano nella Wunderkammer di Visionnaire con una narrazione intrecciata: un gioco di scambi di ruoli tra arte e design, dove la potenza dei colori e dei gesti pittorici illuminano le pareti guidando il percorso immersivo tra pezzi di design da collezione [Piazza Cavour 3].
Aesop
Il nuovo store Aesop di Milano si trasformerà in un'opera sensoriale di Nicolas Schuybroek. La struttura prende la sua forma da file di prodotti Aesop, seguendo la logica della formulazione che è al centro della filosofia del brand [Piazza Cordusio 2].
Normann Copenhagen
Normann Copenhagen torna al Fuorisalone per presentare le nuove linee di arredi e lampade, inclusa la nuova collezione Mat chair. Appuntamento negli spazi di CBRA [Piazza Affari 2 - al sesto piano].
Arreda la casa in stile urban chic
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/02/casafacile-porta_scorrevole-NOI_Velopa-Garofoli.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/02/casafacile-candela-cafe.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/02/casafacile-Guanciale-Collezione-Natura-CinellipiumeepiuminiENT.jpg)
Il divano in tessuto ‘grisaglia’ si abbina perfettamente alla madia e ai tavolini Mid-Century con luci, vasi e tappeto artigianali. I dettagli che fanno la differenza!
Crea un ambiente dal fascino metropolitano con il perfetto mix di eleganza e modernità. Inizia con un divano in tessuto dalla tonalità "grisaglia", che si fonde armoniosamente con la madia e i tavolini Mid-Century impreziositi da luci soffuse, vasi d'autore e un tappeto artigianale dal design unico. Sono proprio questi dettagli ad aggiungere un tocco di carattere e personalità all'ambiente, trasformandolo in uno spazio accogliente e raffinato.
L'ideale è un parquet scuro che dona profondità e calore a tutta la casa. Accosta questo pavimento con porte e pareti bianche, creando un contrasto elegante che amplifica e alleggerisce gli spazi. Le pareti bianche fungono da tela neutra su cui far risaltare i dettagli e gli elementi decorativi, mentre le porte in tinta contribuiscono a unificare l'ambiente conferendogli un'aria contemporanea e sofisticata.
Sfoglia la gallery e lasciati ispirare!
L’amministratore risponde: la potatura degli alberi
Lo abbiamo chiesto a Pietro Tasca, titolare di Amministrazioni Tasca: ecco la sua risposta.
In linea di principio, se si possiede un giardino a uso esclusivo all’interno di un condominio, le spese per la manutenzione dovrebbero essere a proprio carico.
Tuttavia, non è sempre così. La Corte di Cassazione, in una sentenza del 2020 (la numero 22573), ha stabilito che se le piante presenti nel giardino contribuiscono al decoro dell’intero edificio, tutti i condòmini sono tenuti al pagamento delle spese di potatura.
Nel caso specifico della domanda che ci è stata posta, dato che gli spazi di cui parliamo sono all’ingresso del condominio, possiamo dire che sicuramente le piante contribuiscono al decoro dell’intero edificio; quindi le spese sono da ripartire tra tutti i condòmini. La ripartizione, come confermato dal Tribunale di Cosenza con la sentenza 758/2022, avviene in base ai millesimi di proprietà.
Come arredare un appartamento moderno con il colore
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/02/casafacile-cornicecamino-Venezia-PALAZZETTI.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/02/Neuilly_Tescoma.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/02/casafacile-porta-T10-Flessya.jpg)
Per rinnovare una casa caratterizzata da elementi classici, scegli divano e poltrona in toni vivaci e complementi pop: l'effetto è assicurato!
Inizia con un divano giallo e una poltrona rosa: i toni vivaci li trasformeranno in un punto focale vibrante, perfetto per gli amanti dell'originalità e della creatività. Aggiungi un quadro astratto e coloratissimo, perfetto per completare l'effetto di contrasto con il camino classico e lo specchio con decoro a rilievo
Per creare continuità tra le diverse aree del living, opta per una libreria passante che collega in modo armonioso gli spazi. Questa libreria non solo offre ampio spazio di archiviazione, ma funge anche da elemento unificante, garantendo una transizione fluida tra le varie zone.
Scegli un parquet che conferisca calore e eleganza all'ambiente, completando il look con un tocco di raffinatezza.
Per un'illuminazione che si fonde perfettamente con lo stile contemporaneo del tuo living, opta per una lampada dalla forma organica.
Sfoglia la gallery e lasciati ispirare!
Tra fiori & stile: composizione di primavera
Claudia Tinor Centi, flower stylist, ha trascorso le estati dell’infanzia tra le montagne della Carnia imparando a riconoscere fiori selvatici. Il suo Atelier Hanami porta un nome giapponese che significa ‘ammirare i fiori’ e lei di una cosa è certa: i fiori possono cambiare il modo di vedere la realtà e farci connettere con la nostra parte migliore.
Nell’immaginario di tutti la primavera ha i colori pastello, come non essere d’accordo. Anche se secondo me i colori più rappresentativi di questa stagione, ma soprattutto di marzo, sono il verde chiaro e tutti i toni del giallo.
Perché questi colori? Per almeno due ragioni: innanzitutto per il significato. primavera deriva dal latino e significa ‘primo splendore’ o ‘prima luce’. E quali altri colori sono più luminosi del giallo e del verde - che altro non è che l’unione di giallo e blu?
L’altro motivo, molto più personale, è che questi colori erano i primi che vedevo fare capolino nelle mie passeggiate nei campi, da bambina, quando la domenica con la mamma e la zia andavamo a raccogliere le erbe spontanee per preparare focacce e frittate. Piccoli segreti e tradizioni che oggi porto avanti io, con qualche rivisitazione.
In questa composizione marzolina ho scelto di lavorare solo con i bulbi, che in questo mese ci rallegrano con i loro profumi e colori, e con una bellissima varietà di mimosa. Mi fanno letteralmente impazzire le sue foglie grigie e questi pallini gialli piccolissimi, che trovo molto eleganti. La composizione è stata creata senza l’ausilio della spugna (che oltretutto impedirebbe ai bulbi di bere), ma con la tecnica della rete, per ottenere un effetto più naturale. Ho poi aggiunto calicanthus, muscari e due varietà di narcisi: Johann Strauss con i petali arancioni e Abba, con il loro giallo chiaro.
Il tocco Hanami
Un ciclo fiorito. Possiamo acquistare i bulbi già a gennaio, come in questo caso quelli di narcisi e muscari, e una volta che saranno fioriti potremo divertirci a creare una piccola composizione con un vaso o un altro contenitore che abbiamo in casa.
Faremo poi seccare i bulbi in un luogo buio e ventilato per ripiantarli
in vaso o in giardino tra ottobre e novembre.
Alternative di stagione. Altri bulbi con cui puoi divertirti a creare composizioni primaverili sono:
- giacinti
- tulipani
- crocus
Lezioni di stile per chi ama il mix&match
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0632_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0622_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0603_preview-1.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0574_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0671_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0558_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0661_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0656_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0667_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0641_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0654_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0542_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0539_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0525_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0520_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0512_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0491_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0690_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0487_preview.jpg)
![](https://www.casafacile.it/content/uploads/2024/03/A9A0485_preview.jpg)
Quale soluzione puoi trovare quando sei vintage addicted e ti piacciono più stili? La risposta di Sonia: 'fondali' neutri sui quali arredi di ogni colore e forma trovano la giusta collocazione, in un mix sorprendente!
Saint-Julien Molin-Molette è un piccolo comune della Loira dove vivono molti artisti e le fabbriche sono vere e proprie reliquie di un’altra epoca. Una di queste è la casa di Sonia, antiquaria: «Era una vecchia fabbrica di tessuti. Quando l’abbiamo vista per la prima volta, in un giorno di pioggia, si coglieva l’atmosfera magica: ricoperta di arazzi floreali dalle pareti al soffitto, sembrava una scatola di dolci!» racconta.
Le scelte fatte
Grazie alla ristrutturazione, ora gli spazi hanno un mood più fresco, spezzato qua e là dal tocco più importante di camini e scale primo ’900, cementine e carte.
Il tocco di stile
Si nota subito la presenza dell’arte, a partire dalla gallery di ritratti d’epoca accanto alla scala, che mixa, come negli arredi, moderno e antico creando una piacevole... dissonanza di stili!