Le crepe strutturali
causate dal cedimento del terreno si affrontano con un iter preciso
e collaudato. Dopo un sopralluogo gratuito
per verificare lo stato dell’edificio e la proposta di intervento, l’impresa procede a consolidare il terreno di fondazione. Senza dover effettuare scavi, si interviene
con l’iniezione di resine espandenti Uretek Geoplus® tramite il nuovo sistema Uretek Multipoint® - Diffusione Capillare che, grazie
a una cannula dotata di più fori laterali, rende
il trattamento molto efficace e omogeneo, con risultati superiori del 30% rispetto
ai metodi precedenti.
E poiché le resine agiscono in modo immediato, è possibile riscontrarne subito gli effetti tramite un sistemadimonitoraggio laser che garantisce
la sicurezza dell’intervento [Uretek].
L’intonaco composito
per muri in&out GeoCalce Tenace è naturale e traspirante, previene condensa, muffe e batteri e ha un cuore tecnologico resistente che assicura superfici senza
crepe né difetti [Kerakoll].
Per l’intervento fai-da-te servono due prodotti, il Nastro ripara crepe Z9, autoadesivo e consolidante anche per crepe più grandi [€ 10,50]. Di [Saratoga].
Oltre al nastro serve e lo Stucco Leggero che, acrilico e a base di microsfere, non cola nemmeno su soffitti o pareti inclinate, non ritira ed è verniciabile con qualsiasi idropittura [€ 8,50/500 ml]. Di [Saratoga].
La comparsa di crepe su pareti, soffitti e a volte anche pavimenti crea sempre preoccupazione. Ma è possibile sanarle. Come? Individuandone l’origine, l’estensione e l’andamento.
Su quelle sottili e innocue puoi intervenire da te, per quelle più profonde serve un esperto. Nella gallery trovi 3 modi per curare le crepe, e un nuovo intonaco preventivo.
Le crepe circoscritte, per esempio sopra porte o finestre, sottili 2 mm e che non si allargano nel tempo spesso sono causate da normali ritiri, urti o assestamenti, quindi puoi intervenire così: allarga leggermente le fessure con un raschietto a lama triangolare, riempile con un sigillante acrilico elastico e rasale con la spatola. Infine, applica un nastro rinforzato in fibra di vetro, poi ricoprilo con stucco di finitura, lascialo asciugare, carteggialo con carta abrasiva a grana fine da 220 e ritinteggia il muro.
A terra o sui muri sono comparse fessure (dall’andamento anche articolato) che nell’arco di poco tempo si sono allargate oltre i 6 mm? Potrebbero essere crepe strutturali causate dal cedimento del terreno di fondazione su cui poggia la casa. È necessario l’intervento di professionisti che, dopo un’analisi delle cause (una delle quali è la differenza di struttura dei terreni su cui poggia l’edificio), propongono la soluzione mirata. La più efficace, rapida e meno invasiva? L’iniezione nel terreno di una speciale resina non inquinante che, espandendosi, compatta il terreno arrestando l’evoluzione dei cedimenti e rinforzando le fondamenta.
Vuoi prevenire le crepe? Se ristrutturi puoi applicare sui muri un intonaco antifessurazione detto composito: è composto da materiali diversi – cristalli minerali traspiranti e microfilamenti dalla texture tridimensionale – che, insieme, impediscono la formazione di lesioni, microfratture e crepe.