Stufa a legna, in maiolica E929 C,
canalizzabile con Multifuoco e con
sistema di accumulo calore Heat Storage
[Piazzetta, ø cm 59x141h prezzo su richiesta].
Stufa a legna Jøtul F 305 R LL in classe
energetica A, caratterizzata da un ampio
focolare che mette in risalto la visione della
fiamma [Jøtul, cm 56x42x85h € 4.050].
Stufa a legna Asia 80 [cm cm 78x54x64h
€ 3.635] montata sul basamento portalegna
[cm 78x49x27h € 549], entrambi
in acciaio verniciato Bianco [Palazzetti].
A legna, Odin Plateau ha la panca portalegna
e un ampio vetro ventilato che mantiene
la visione limpida del fuoco [Dik Geurts,
cm 160x38x84,2h prezzo su richiesta].
Moderna e a pellet, P-10 in classe ambientale
5 stelle ha il focolare girevole con ampio
vetro e base-serbatoio in Rovere sbiancato
[Stûv, cm 48x56,5x140h da € 7.356].
Stufa a pellet compatta TUA, qui con frontale
protettivo Heart ma disponibile in altre
otto varianti. È in classe ambientale 4 stelle
[Unical, cm 42,6x51,8x82,7h € 1.464].
Stufa a legna in ceramica B3 Keramik, qui nel
colore Aqua Blue Matte ma disponibile in 25
colori. È in classe energetica A+ [Bullerjan,
cm 52x36,8x139,8h da € 5.490].
Compie 70 anni la stufa a legna 2B Classic,
oggi in classe energetica A+ e rivisitata
secondo le norme di sicurezza ed efficienza
[Morsø, cm 32,8x71,8x109h da € 3.099].
Stufa a pellet compatta TUA, qui con frontale
protettivo Heart ma disponibile in altre
otto varianti. È in classe ambientale 4 stelle
[Unical, cm 42,6x51,8x82,7h € 1.464].
Elegante sul basamento portalegna in vetro,
la stufa circolare Me Glass offre una visione
scenografica del fuoco su 3 lati [Nordpeis,
cm 52x34x109,8h prezzo su richiesta].
In ghisa, la stufa compatta a legna Saga 107
offre una suggestiva visione del fuoco
grazie ai vetri su 3 lati. In classe energetica A
[Dovre, cm 36x58x73h da € 2.148].
In classe ambientale 5 stelle, Curve Core
Air Matic è la stufa a pellet a ventilazione
forzata dalla combustione più pulita e
sostenibile [MCZ, ø cm 56x123h € 6.094].
Il fascino della tradizione unito a prestazioni top: è l'identikit delle nuove stufe che rispettano l'ambiente e sono belle anche da spente! Scegli la tua
Preziosa alleata della transizione ecologica ed energetica, la stufa conserva il fascino particolare della tradizione. Nei nuovi modelli, tuttavia, è rivisitata con accortezze costruttive che assicurano un funzionamento rispettoso dell’ambiente e potenziano sia l’efficienza sia la spettacolarità del fuoco. E visto che arreda anche da spenta, ecco una selezione di forme e stili tra cui scegliere. Prima però ecco una breve ‘lezione di anatomia’ della stufa.
IL FOCOLARE
È spesso rivestito con un materiale che migliora la combustione e chiuso da un’anta panoramica in vetro ceramico resistente a temperature fino a 800 °C. Così da esaltare la visione del fuoco da più prospettive e regalare una luce magica alla fiamma.
IL RIVESTIMENTO
Può essere in ghisa, acciaio, pietra ollare o maiolica, quest’ultima disponibile in tanti colori e decori e capace di accumulare il calore per rilasciarlo lentamente sotto forma di calore radiante, lo stesso dei raggi solari.
IL CANALE DA FUMO
Collega la stufa alla canna fumaria, deve essere rigido e in acciaio. Per le stufe a legna serve di ø 15-18 cm per quelle a pellet di ø 8-10 cm. L’andamento deve essere il più possibile verticale, con inclinazioni massime fino a 45° se si brucia legna e a 90° per le stufe a pellet.
LA DIFFUSIONE DEL CALORE
Può avvenire per convezione naturale (il calore si propaga tramite moti convettivi naturali), o per ventilazione forzata (l’aria calda viene diffusa a distanza in modo rapido e uniforme da ventole).