la caldaia a condensazione agasVitodens100-W,inclasseA,èl’ideale nelle sostituzioni. Compatta, silenziosa, leggera ed efficiente, si integra in modo facile e perfetto in ogni casa [Viessmann, cm 40x36x70h su progetto].
la pompa di calore monoblocco aria-acquaVitocal100-Aper l’installazione esterna riduce i costi di esercizio e garantisce massima efficienza in tutte le stagioni [Viessmann, cm 92,4x37,7x82,8h su progetto].
Grazie a modelli più ‘snelli’, oggi collocare questi elementi tecnici in casa o sul balcone è più facile. Ecco tutte le misure da considerare e come ‘mimetizzare’ gli essenziali del comfort termico
Caldaie
Progettate con design e misure compatti per rendere più flessibile l’installazione, le nuove caldaie da interno sono profonde appena 25-45 cm, hanno larghezze pari a 40-50 cm e altezze che partono da circa 70 cm. Misure che, in particolare nei modelli i cui componenti principali sono tutti accessibili frontalmente, ne permettono la perfetta integrazione, per esempio tra i pensili delle cucine di design o in altri mobili, garantendo una facile manutenzione.
Esistono anche caldaie ultraslim profonde solo 18 cm che, grazie a un raffinato frontale a specchio, diventano un elemento d’arredo.
Per chi ha uno spazio all’aperto, ci sono anche le caldaie da esterno larghe 45 cm, profonde 25 e alte 75 che, dotate di un involucro con un elevato grado di protezione delle parti elettriche, sono pensate per recuperare spazio in casa: basta collocare la caldaia in un punto parzialmente riparato, per esempio un balcone coperto, o installarla all’interno di un apposito box contenitivo incassato nella parete perimetrale, azzerandone l’ingombro.
Pompa di calore
Poiché sfrutta l’aria come fonte energetica naturale, ogni pompa di calore è dotata di un’unità esterna da installare fuori casa a circa 30 cm dalla parete esterna, così che possa prelevare tutta l’aria che le serve e che faciliti le operazioni di manutenzione. Anche se oggi è silenziosa, va posizionata a circa 2-3 metri dalle camere da letto e da altri edifici, perché non disturbi.
Le misure dell’unità esterna variano in base al tipo di impianto, ma ci sono modelli che sono larghi e alti meno di un metro e profondi anche meno di 40 cm.
La pompa di calore ‘split’ è composta anche dall’unità interna, che può avere le stesse dimensioni di una caldaia a gas, e dal serbatoio di accumulo dell’acqua calda sanitaria che, nei modelli da 200 litri per 4 persone, può misurare ø cm70 80x180h.
Una soluzione salvaspazio? È la pompa di calore monoblocco composta dalla sola unità esterna, che si può anche abbinare a un modulo da incasso esterno profondo 38 cm, in grado di accogliere i principali componenti dell’impianto e lasciare libero più spazio in casa.