H-PURIFIER 500 non si limita a purificare: grazie al nebulizzatore, può anche diffondere nell’aria piacevoli fragranze o probiotici [Hoover, cm 31,7x28x57,5h €449].
H-PURIFIER 500 non si limita a purificare: grazie al nebulizzatore, può anche diffondere nell’aria piacevoli fragranze o probiotici [Hoover, cm 31,7x28x57,5h €449].
Pure Humidify+Cool, con tecnologia UV-C, purifica l’aria tutto l’anno: d’inverno umidifica igienizzando, in estate raffredda vaporizzando. Portata: 1.150 mc/h [Dyson, ø cm 31x92,5h € 699].
PuriCare 360 può concentrare l’azione nella parte vicina a terra, dove si depositano le sostanze più inquinanti, e creare l’ambiente ideale per i più piccoli. 365 mc/h [LG, ø cm 37x107h € 899].
CubeTM filtra polveri ultrasottili, allergeni e gas inquinanti. La tecnologia Wind-FreeTM diffonde l’aria pulita in modo uniforme: senza getti d’aria diretti e in silenzio. 336 mc/h [Samsung, cm 37x38x 44h € 799].
Mi Air Purifier 3H ha filtro Hepa che elimina il 99,97% delle micro-particelle e di display touch
oled per visualizzare la qualità dell’aria in tempo reale anche da App. (Xiaomi, cm 24x24x52h, €
159,99).
Sono lo strumento ideale per migliorare l’aria dell’ambiente in cui vivi, per renderlo più salubre e... farti respirare meglio! E puoi usarli in tutte le stagioni.
Siamo la ‘generazione indoor’ perché trascorriamo fino al 90% del nostro tempo al chiuso: respirando cosa? Formaldeide, acari, residui dei prodotti usati per la pulizia: spesso l’aria di casa è purtroppo più inquinata rispetto a quella esterna. Una ricerca commissionata da Dyson a Toluna* rivela che per l’84% degli italiani il tema della purificazione è rilevante, ma solo il 15% possiede un apparecchio dedicato. Il 60% vorrebbe un purificatore che elimini gli odori e il 44% che sia silenzioso. La stanza in cui posizionarlo è la cucina per l’80% degli intervistati.
Vediamo le caratteristiche di questi elettrodomestici, saliti alla ribalta anche in seguito alla pandemia.
COME FUNZIONANO
Depurano l’aria aspirandola e facendola passare più volte in una serie di filtri (senza alterare la temperatura come farebbe un climatizzatore). I modelli con sensori si attivano da soli al superamento di una data soglia di inquinamento.
LA PORTATA D’ARIA
Il purificatore è d’aiuto negli ambienti dove la ventilazione è scarsa perché non si possono aprire spesso le finestre: in un appartamento ci vogliono anche 2-3 ore per cambiare del tutto l’aria (dipende anche da quante sono e come sono disposte le finestre), ma con un purificatore il tempo arriva spesso a dimezzarsi!
Come scegliere la potenza del purificatore? Calcola la cubatura (lato x lato x altezza) dell’ambiente più grande nel quale lo userai e moltiplica il risultato per 5: per una stanza di 12 mq, basta una portata di 180 mc/h (3x4x3x5).
I FILTRI
I filtri Hepa purificano l’aria da polvere, acari, pollini e batteri. Sono composti da una trama complessa di minuscole fibre con carica elettrostatica che attirano le particelle sospese come un magnete, trattenendole.
Il filtro a carbone attivo intrappola i cosiddetti COV, i composti organici volatili che possono essere generati da deodoranti, prodotti per la pulizia, stampanti, sigarette, arredi a base di truciolato (questi ultimi possono rilasciare, in quantità più o meno ingente, un COV a lungo andare dannoso, la famigerata formaldeide). Inoltre, aiuta a ripulire l’aria anche dai cattivi odori (fumo compreso!).
I RAGGI UV-C
Esistono anche modelli che funzionano a raggi UV-C: si tratta di un sistema germicida in grado di abbattere fino al 99,9% di virus e batteri.