Non sono solo belli, ma anche
buoni: questi addobbi speciali sono creati da artisti e artigiani di tutto il mondo. Acquistandoli sostieni varie associazioni benefiche o il commercio equo e solidale che contribuisce ad uno sviluppo sostenibile per tutti i popoli, scorri la gallery per vederli tutti. Nella foto due proposte UNICEF acquistabili a partire da 14,95 euro su https://www.unicefcards.it/product-category/regalo
La Lega del Filo d’Oro è dal 1964 un punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Puoi sostenere il suo impegno con le decorazioni per il tuo albero acquistabiil qui https://www.legadelfilodoro.it/it/shop-solidale/natale_solidale
AIL Milano è un’organizzazione di volontariato costituita nel 1976 e aderisce ad AIL Onlus, Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, con sede a Roma. Ha lo scopo di contribuire alla ricerca scientifica sulle leucemie e sulle altre emopatie maligne e di intervenire nella riduzione, e dove possibile nell’eliminazione, delle situazioni di emarginazione e disagio derivanti dallo stato di malattia. Puoi sostenerla con le palline decorative in vetro che trovi qui https://ailmilano.it/shop
Ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e 700 adolescenti vengono colpiti da tumori che mettono a rischio il loro futuro. La ricerca ha fatto grandi passi avanti nella diagnosi e nella cura delle neoplasie pediatriche, ma molto resta ancora da fare. Puoi sostenere AIRC con la pallina Natale 2024: https://shop.airc.it
Fondata nel 1957 in Kenya, Amref Health Africa è la più grande onlus sanitaria africana che interviene in Africa sub-sahariana. Puoi sostenerla con questa pallina a partire da 5 euro https://occasionidelcuore.amref.it/
Questo mini-capolavoro in cartapesta viene dall’India e può essere acquistata grazie al commercio equo e solidale. Euro 13,50 su https://shop.altromercato.it/search/sfera
Dynamo Camp ETS offre gratuitamente specifici programmi di Terapia Ricreativa, a minori affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione, ai fratelli sani e alle loro famiglie. L’obiettivo di Dynamo Camp è restituire ai bambini malati fiducia in se stessi e nelle proprie capacità e migliorare la qualità di vita delle loro famiglie. La struttura e l’assistenza medica garantiscono un ambiente protetto, in cui socializzare e sperimentare importanti strumenti per affrontare meglio la vita, focalizzandosi sulle proprie capacità e non sulle disabilità determinate dalla patologia. Puoi sostenerli con gli addobbi o altri doni che trovi qui https://donosolidale.it/dynamo-camp/
Il Calendario Emergency 2025 (12 euro) è realizzato in collaborazione con La Revue: l’edizione speciale presenta 12 illustrazioni che offrono un viaggio visivo attraverso temi importanti per l’associazione fondata da Gino Strada che offre cure alle vittime della guerra e della povertà gratuitamente e senza discriminazioni. https://shop.emergency.it/prodotto/calendario-emergency-2025/
CasAmica Onlus è un’organizzazione di volontariato che accoglie i malati e le loro familiari in difficoltà quando devono soggiornare lontano da casa, anche per lunghi periodi per ricevere le cure di cui hanno bisogno dalle strutture ospedaliere. Per contribuire a sostenere le sue attività di accoglienza CasAmica Onlus propone per il periodo natalizio l’acquisto di diversi prodotti come l'originale box Casetta che contiene tutti gli ingredienti per una cena in compagnia di amici e parenti. https://www.casamica.it/
Scriviamo insieme un nuovo futuro la matita piantabile (5 euro)... Fondazione CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente che da quasi 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. https://regalisolidali.cesvi.org/prodotti-solidali
Fondazione Dottor Sorriso è un’organizzazione attiva negli ospedali che con clown-terapeuti professionisti ha come missione sconfiggere la paura e la tristezza dei bambini ricoverati in ospedale e regalare loro un sorriso. Panettone in confezione di latta (750 gr), Cioccolatini cremosi in latta (100 gr), Tazze natalizie, quest’anno con nuova grafica di un divertente Dottore del Sorriso ritratto dalla mano di un bambino. I prodotti sono acquistabili sul sito: https://natale.dottorsorriso.it/
Con i regali solidali di Medici con l’Africa Cuamm sosterrai la campagna “A casa mia” per formare operatori sanitari in Africa. Nella foto il gioco Seme con Seme. L’idea nasce dal progetto “Semi di futuro-Intervento integrato di lotta alla malnutrizione” in Etiopia. Le 40 carte, illustrate da Andrea Rivola, rappresentano 5 fasi di progetto, ciascuna delle quali ha una sequenza di 4 azioni: coltivazione, preparazione del cibo, alimentazione sana, gioco e interazione, protezione e cura. Offerta minima 10 euro https://regalisolidali.cuamm.org/prodotto/seme-con-seme-gioco-di-memoria/
Con la tazza in ceramica (ripiena di finissimi gianduiotti) disponibile in due fantasie a partire da 18 euro puoi sostenere il Comitato Maria Letizia Verga: è il 1979 quando Maria Letizia, a soli 4 anni, si ammala di leucemia. All’epoca, solo il 25% dei piccoli affetti da questa patologia riesce a salvarsi e Maria Letizia purtroppo, come tanti altri bimbi, appartiene al restante 75%. Come ogni grande e straordinaria impresa, il Comitato Maria Letizia Verga nasce così: dalla capacità di un padre, Giovanni Verga, di trasformare il suo vissuto in speranza. Per curare anche solo un bambino in più, nello stesso anno, insieme ad un gruppo di genitori e medici, fonda il Comitato, con l’impegno di offrire la miglior cura, ricerca e assistenza nella lotta alle leucemie infantili. https://comitatomarialetiziaverga.it/sostienici/raccolta-fondi/natale/
Nella bottega solidale di Medici Senza Frontiere (impegnati nella cura di migliaia di persone in tutto il mondo colpite da conflitti, epidemie, catastrofi naturali o escluse dall’assistenza sanitaria) trovi molte proposte tra cui la nuova shopper nera con la grafica "Io non vedo frontiere. E tu?" e la t-shirt con la grafica di Mauro Biani "Le persone sono senza frontiere. Curiamole insieme". A partire da 20 euro su https://bottegasolidale.medicisenzafrontiere.it/festivita/regali-solidali-natale
Lo Stellone è un dolce artigianale a lievitazione naturale farcito con fichi secchi e noci, dal caratteristico profumo speziato di cannella e noce moscata, realizzato dai ragazzi di Cometa, una realtà impegnata nell'accoglienza e nell'educazione di bambini e ragazzi e nel sostegno quotidiano alle loro famiglie. La storia di Cometa ha inizio a Como negli anni '80 quando due famiglie aprono il cuore e la casa a un bambino in difficoltà. Da quel giorno e da quel "Sì" sono nate tante realtà che sostengono il territorio rispondendo a diversi bisogni: una rete di 80 famiglie aperte all'affido, un centro diurno che accoglie 130 bambini di quindici nazionalità, una scuola frequentata da 400 studenti dove sono attivi corsi di prevenzione alla dispersione scolastica; tre cooperative sociali che offrono opportunità lavorative a giovani con fragilità o disabilità.
Donazioni a partire da 27 euro su https://shop.puntocometa.org/
Acquistando il poster Sharing Humanity sostieni le persone fragili che vengono accolte nelle Comunità Papa Giovanni XXIII fondate da don Oreste Benzi. Il poster è stampato su carta patinata lucida 120 gr e il visual design riprodotto su questo oggetto è stato realizzato pro bono da Sara Paioncini ispirandosi a valori, concetti e citazioni care alla Comunità Papa Giovanni XXIII. Viene realizzato on demand per evitare sprechi ed è disponibile in due formati, a partire da 8 euro su https://shop.apg23.org/casa-e-arredamento/492-2107-poster-sharing-humanity-patchwork.html#/95-dimensione-30x40/112-colore_poster-colori
E se regalassimo speranza anche quando sembra impossibile? Neve Shalom Wahat al-Salam (NSWAS) è un villaggio cooperativo nel quale da più di 50 anni vivono insieme ebrei e palestinesi, tutti di cittadinanza israeliana. Equidistante da Gerusalemme e da Tel Aviv Nevé Shalom Wahat al-Salam fu fondato nel 1972 e i suoi abitanti dimostrano in modo tangibile che ebrei e palestinesi possono senz'altro coesistere quando diano vita, assieme, a una comunità basata sull'accettazione, il rispetto reciproco e la cooperazione. Cuore del villaggio è la Scuola per la Pace che ha uno staff composto in parti uguali da arabi ed ebrei, esperti in materie scientifiche o letterarie. I membri dello staff hanno superato un corso di sostegno al superamento dei conflitti. Dalla fondazione della scuola più di 25 000 tra ebrei e arabi hanno preso parte a svariate attività. I programmi coinvolgono studenti delle superiori e universitari, insegnanti, giornalisti, avvocati, medici e comunque sono aperti a chiunque voglia prendervi parte. Le attività della scuola si svolgono a Neve Shalom - Wāħat as-Salām o in altre località israeliane o palestinesi.
Trovi il libro qui: https://www.tsedizioni.it/shop/il-folle-sogno-di-neve-shalom-wahat-al-salam
Stai cercando doni che siano belli ma anche buoni? Abbiamo selezionato per te addobbi e regali solidali, scoprili nella gallery
A Natale sostieni associazioni benefiche oppure acquista dal commercio equo e solidale: avrai la certezza di aver fatto un regalo che vale davvero molto e testimonierai il tuo impegno per un mondo migliore anche ai destinatari dei tuoi doni. Nella gallery trovi qualche spunto che abbiamo selezionato per te, dagli addobbi per l'albero a tanti doni originali. E le tue feste saranno davvero... buone!